Monumenti Aperti 2025 arriva a Perugia

Il 17 e 18 maggio visita al Complesso Monumentale di Santa Giuliana

date
14 aprile 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Per la prima volta, a quasi trent’anni dalla nascita di questa manifestazione, Perugia partecipa a Monumenti Aperti, una delle più importanti iniziative italiane dedicate alla promozione e valorizzazione dei beni culturali.

Sabato 17 e domenica 18 maggio, perugini e turisti, avranno accesso ad uno dei luoghi più suggestivi della nostra città: il complesso monumentale di Santa Giuliana.

Una visita immersiva nel monastero femminile cistercense che, dal 1253, fu uno dei complessi religiosi più celebri e ricchi della città.

Guide sapienti accompagneranno i visitatori in questo viaggio nello spirito del tempo. All’interno dell’incantevole chiostro, i fortunati potrebbero incontrare Matteo Gattapone, l’architetto che lo progettò. Avranno forse l’occasione di raccogliersi in meditazione, insieme a monache, novizie e converse. Potranno visitare la Sala della badessa e magari ascoltare le sue parole. Suore e Cardinali faranno rivivere la storia di questi luoghi, consacrati alla spiritualità e alla bellezza, ma pure testimoni di iniquità e nefandezze.

La visita teatralizzata è a cura di Rinoceronte Teatro.

Monumenti Aperti offre a tutti, adulti e ragazzi, la magia della scoperta, la fascinazione della conoscenza e dello scambio. Regala a ognuno la consapevolezza che gli straordinari tesori ereditati dalla millenaria storia della città non sono vestigia polverose, ma i fondamenti della nostra comunità e della nostra cultura.

Monumenti Aperti nasce a Cagliari nel 1997 con l’obiettivo di valorizzare beni culturali talvolta inaccessibili o poco noti.

Un’esperienza collettiva che unisce scuole, volontariato e associazioni locali: sono proprio loro a raccontare con entusiasmo le storie di luoghi che meritano di essere conosciuti.

L’edizione 2025 sarà la più grande di sempre, con la partecipazione di 19 regioni italiane.

Il progetto Monumenti Aperti, che anche quest’anno ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza della Presidenza della Repubblica Italiana, è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese Avviso n.2/2023. Ha i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Particolarmente importante è il patrocinio del Parlamento Europeo, ricevuto per il quarto anno. In Umbria è patrocinato da Regione Umbria e Comune di Perugia.

 

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi