Il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia cinque anni

Anche la sindaca del Comune di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e l’assessore all’ambiente e alle politiche del cibo, David Grohamann, al workshop promosso da Coldiretti Umbria a Madonna Alta

date
29 gennaio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Anche la sindaca del Comune di Perugia, Vittoria Ferdinandi, e l’assessore all’ambiente e alle politiche del cibo, David Grohmann, questa mattina hanno partecipato al workshop organizzato da Coldiretti Umbria presso il Mercato Contadino Perugia di Campagna Amica a Madonna Alta, in occasione dei cinque anni dalla sua apertura. Presenti anche Anna Chiacchierini, presidente di Coldiretti Perugia, Carmelo Troccoli, direttore Fondazione Campagna Amica, Mario Rossi, direttore Coldiretti Umbria, Federico Gori, presidente Anci Umbria, Andrea Marchini, docente di Marketing Agroalimentare presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia.

La sindaca ha portato i saluti istituzionali. “Questo mercato – ha detto Ferdinandi – non è solo un luogo dove acquistare prodotti freschi, sani e di qualità, ma rappresenta un vero e proprio punto di incontro tra i nostri agricoltori e i consumatori, un simbolo di fiducia e sostenibilità – ha detto la sindaca -. Ringrazio Coldiretti che ha giocato un ruolo cruciale in questi anni, promuovendo il consumo di prodotti locali e sostenendo l’economia agricola della nostra regione. Grazie a queste iniziative, abbiamo potuto valorizzare le eccellenze del nostro territorio, tutelando le tradizioni agroalimentari e garantendo un’alimentazione genuina alle famiglie. Il Mercato di Campagna Amica ci ricorda l’importanza di scegliere con consapevolezza ciò che portiamo sulle nostre tavole. Ogni acquisto effettuato qui rappresenta un sostegno diretto ai nostri agricoltori, contribuendo a preservare il paesaggio e le tradizioni locali”.

“Lo sviluppo di politiche locali in ambito alimentare – ha ricordato l’assessore Grohmann – è diventato uno dei temi centrali nella riflessione politica e nell’azione amministrativa di enti locali, associazioni di Comuni e Regioni. Il Comune di Perugia – ha proseguito – si connota come una realtà socio-economica a forte vocazione rurale ed è perciò cruciale, per un suo sviluppo sostenibile, ideare politiche adeguate e lungimiranti per le filiere agroalimentari. Promuovere la sostenibilità del Sistema del Cibo territoriale, favorire l’accesso della cittadinanza a un cibo sano, locale e di qualità, ridurre gli sprechi e le perdite alimentari, incentivare la produzione agricola sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici, supportare lo sviluppo dell’agricoltura sociale, delle filiere agroalimentari alternative e ‘corte’, rafforzare la presenza di prodotti alimentari locali ed ecologici nei menù delle mense collettive e scolastiche e dei ristoranti sono tutti importanti obiettivi che ogni città dovrebbe prefiggersi. In quest’ottica, l’amministrazione comunale di Perugia, ha deciso di attivarsi al fine di costituire il Consiglio del Cibo: strumento centrale per l’elaborazione e l’implementazione delle politiche locali del cibo”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi