“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio Comunale del mio ordine del giorno relativo agli interventi di mitigazione del rumore lungo la superstrada E45 e il raccordo Perugia-Bettolle, nei tratti che attraversano le zone più densamente abitate della nostra città.” Così il consigliere Fabrizio Ferranti (Perugia per la Sanità Pubblica) commenta in un comunicato l’importante risultato ottenuto nell’ultima seduta consiliare del 31 marzo, dove l’atto è stato approvato con 17 voti favorevoli e 11 astenuti.
L’ordine del giorno – ricorda il comunicato – impegna l’Amministrazione a richiedere ad ANAS e alla Regione Umbria un confronto per valutare e concordare misure di intervento programmate e attuabili per la mitigazione acustica lungo la E45 e il raccordo Perugia-Bettolle, con particolare attenzione alle aree densamente abitate come Ponte San Giovanni e Prepo. Inoltre, sollecita un dialogo con ARPA Umbria per predisporre analisi e sviluppare strategie di intervento, coinvolgendo attivamente la cittadinanza e i comitati di quartiere per garantire trasparenza e partecipazione nella gestione di questa problematica.
“L’inquinamento acustico rappresenta una delle principali criticità ambientali, con effetti negativi sulla salute pubblica, tra cui disturbi del sonno e malattie cardiovascolari,” sottolinea Ferranti. “È fondamentale individuare soluzioni efficaci e sostenibili per ridurre l’impatto acustico nelle zone più esposte, garantendo il rispetto dei limiti di legge e la tutela della salute dei cittadini”.
Durante la discussione in Aula, è stato sollevato dal consigliere di opposizione Paolo Befani che l’odg sarebbe superato, poiché l’argomento era già stato oggetto di dibattito nel Consiglio della precedente amministrazione.
Ferranti replica: “Un’osservazione inopportuna. Anche se la problematica era già stata affrontata, quando cambia un’amministrazione cambiano anche i destinatari dell’azione politica. L’insediamento di una nuova sindaca e di una nuova giunta impongono un rinnovato impegno per trasformare gli indirizzi politici in azioni concrete”.
L’attuale assessore Pierluigi Vossi (Sport, Mobilità e Infrastrutture) – ricorda ancora la nota – ha di fatto confermato l’impegno dell’attuale amministrazione affinché l’imminente Conferenza di Servizi per il raddoppio delle rampe di Ponte San Giovanni affronti anche il tema della mitigazione acustica, considerata una priorità per le aree più densamente popolate.
A fronte delle difficoltà ministeriali per l’attuazione dei numerosi e ben individuati interventi di mitigazione previsti nel Piano di risanamento acustico ANAS – come illustrato in III Commissione dall’ingegnere ANAS – è auspicabile che nei tavoli regionali e nazionali si spinga con determinazione affinché venga rimessa in discussione l’adeguatezza e l’efficienza degli attuali strumenti di programmazione, previsti dalla Legge Quadro 447/1995 e dai relativi decreti attuativi. Serve un deciso cambio di passo a livello istituzionale.
“Non possiamo più rimandare,” conclude Ferranti. “È nostro dovere dare risposte ai cittadini che da anni convivono con questa problematica. L’approvazione di questo ordine del giorno rappresenta un passo importante verso la tutela della salute e del benessere della nostra comunità”.