Perugia verso un gemellaggio con la Palestina
Perugia verso un gemellaggio con la Palestina

Perugia torna a celebrare una delle sue date identitarie, il 14 settembre 1860, quando granatieri e bersaglieri liberarono la città dalle truppe pontificie.
Quest’anno alle celebrazioni saranno presenti la Fanfara dei bersaglieri Umbria “Renato Salucci”, la Fanfara dell’11° Reggimento Bersaglieri di Orcenico Superiore e la Musica dei Granatieri di Sardegna.
Ecco il programma:
SABATO 6 SETTEMBRE 2025
Ore 17.30 | Oratorio di Sant’Antonio Abate
“La guerra dal Sale”, conferenza del professore Franco Mezzanotte sulla perdita della libertà da parte della città di Perugia.
SABATO 13 SETTEMBRE 2025
Ore 15.30 | Parco della Pescaia
Cerimonia e deposizione di una corona presso il Monumento al Bersagliere.
Ore 17.00
Saluto ai cinque Borghi della città da parte della Fanfara dei Bersaglieri Umbria con concerto in piazza IV Novembre.
Ore 18.00 | Sala del Consiglio comunale (Palazzo dei Priori)
“La riconquista della libertà di Perugia”, conferenza di Nicola Tassini e Francesco Pinelli sul 14 settembre 1860 e presentazione della pubblicazione realizzata dall’associazione Borgo Sant’Antonio Porta Pesa.
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
Ore 9.00 | Cimitero monumentale
Cerimonia con deposizione corona.
Ore 10.00 | Porta Sant’Antonio
Cerimonia con deposizione corona e interventi istituzionali; sfilata della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri fino a Porta Pesa.
Ore 11.30 | Porta Santa Margherita
Cerimonia con deposizione corona.
Ore 12.00 | Palazzo dei Priori (Sala dei Notari)
Presentazione della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri da parte delle autorità cittadine.
Ore 12.30 | Piazza IV Novembre
Concerto della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri.
Ore 16.30 | Corso Bersaglieri
Saluto della Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri al Borgo e partenza percorrendo via Pinturicchio e via Rocchi fino a piazza IV Novembre.
Ore 16.30 | Borgo XX Giugno
Saluto della Musica Reggimentale dei Granatieri e partenza percorrendo corso Cavour alta (Tre Archi), via Marzia e via Baglioni, fino a corso Vannucci.
Ore 16.50 | Piazza Matteotti
Saluto della Fanfara Bersaglieri dell’Umbria “Renato Salucci” e partenza percorrendo via Pinella fino a corso Vannucci.
Ore 17.00 | Corso Vannucci
(ingresso Palazzo dei Priori)
Gran Concerto di Fanfara dell’11° Reggimento dei Bersaglieri, Fanfara dei Bersaglieri Umbria e Musica Reggimentale dei Granatieri.
Ore 18.30 | Chiesa di Sant’Antonio Abate (Corso Bersaglieri)
Grande Concerto Risorgimentale.
Canti e Inni Popolari interpretati dal Coro Lirico dell’Umbria.
Prossimi eventi
Una giornata per la CAA
Evento dedicato alla Comunicazione aumentativa alternativa
Contatto animale, oltre l’autismo
Animale benessere solidarietà