Darwin Days 2025: l’iniziativa del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) per celebrare la Scienza e l’Evoluzione del Pensiero.
Giovedì 6 marzo 2025 alle ore 18.00 presso T-Trane (Borgo XX giugno, 44) l’evento Evoluzione, questa sconosciuta! in collaborazione con CAMS (Centro di Ateneo per i Musei Scientifici) e con il patrocinio del Comune di Perugia, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, della Scuola di Paleoantropologia di Perugia e di ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali).
Durante questa conferenza, Marco Cherin, docente di Paleontologia presso l’Università degli Studi di Perugia, guiderà il pubblico in un viaggio tra scienza e falsi miti chiarendo perché l’immagine della “marcia dell’uomo” – con lo scimpanzé che si trasforma progressivamente in un maschio caucasico moderno – è scientificamente inaccurata e come mai questa visione distorta persiste nell’immaginario collettivo.
Il dialogo sarà moderato da Raffaele Silvani, fisico e divulgatore scientifico, per un confronto dinamico e coinvolgente.
I Darwin Days rappresentano un’occasione unica per riflettere su come la scienza abbia trasformato la nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Il CICAP, da sempre impegnato nella promozione del pensiero critico e della divulgazione scientifica, partecipa attivamente a questa ricorrenza per onorare l’eredità di Charles Darwin e il valore della scienza come strumento per combattere i pregiudizi, le false credenze e le pseudoscienze.
L’evoluzione non è solo una teoria scientifica, ma un paradigma che ci invita a osservare il mondo con curiosità e rispetto per la complessità della vita. In un’epoca in cui le fake news e la disinformazione mettono a rischio il progresso.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal Prof. Lorenzo Montali. Il CICAP svolge un’attività costante di formazione e divulgazione con incontri, convegni, pubblicazioni e corsi di formazione.