Circolare sui doveri di imparzialità e correttezza dei dipendenti, interrogazione dei consiglieri di opposizione e risposta dell’assessora Sartore

date
15 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

I consiglieri di opposizione hanno presentato una interrogazione esposta in aula, nella seduta del 14 maggio, dal consigliere Edoardo Gentili (FI), avente ad oggetto “Emanazione di circolare sui doveri di imparzialità e correttezza dei dipendenti comunali, intendimenti dell’amministrazione”.

 

Il Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Perugia – ha ricordato Gentili – stabilisce specifiche disposizioni in merito all’imparzialità, correttezza e riservatezza che devono caratterizzare la condotta dei dipendenti sia durante l’orario di servizio sia al di fuori di esso. Oltre al codice comunale, c’è il regolamento nazionale recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici. Il Comune di Perugia – evidenzia l’interrogazione – ha il dovere di assicurare che tutti i dipendenti siano pienamente consapevoli degli obblighi derivanti da tali normative.

 

I consiglieri di opposizione, all’unisono, chiedono se si ritenga opportuno che il direttore generale del Comune di Perugia emani una circolare indirizzata a tutti i dipendenti comunali, con la quale si richiamino espressamente i contenuti del Codice di comportamento del Comune di Perugia e del regolamento recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici, con particolare attenzione alle norme sulla imparzialità e sulla condotta sui social media.

 

L’assessora Alessandra Sartore, in risposta al consigliere, ha spiegato che nel 2021 sono stati introdotti nuovi doveri per i lavoratori pubblici, con particolare riguardo a quelli connessi all’utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media, sintetizzati nella circolare del direttore generale pro tempore del 2023. In tale nota veniva riconfermato quanto già previsto dal Codice di comportamento integrativo del Comune di Perugia riguardo l’uso di ogni cautela nel proprio account social media, di modo che le proprie opinioni o giudizi su eventi/persone non siano attribuibili all’amministrazione di appartenenza. Il dipendente è tenuto ad astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio e all’immagine dell’amministrazione di appartenenza e dell’amministrazione in generale.

 

Per quanto concerne la formazione svolta sul Codice di comportamento, nell’arco del 2022 è stato coinvolto tutto il personale dipendente nella funzione di un breve corso asincrono della durata di 30 minuti, realizzato dall’allora segretario generale; la registrazione del corso è stata messa a disposizione di tutti i dipendenti.

 

L’assessora Sartore ha spiegato: “La nota del 2023 è rimasta invariata poiché ritenuta già consona alla modulazione dei comportamenti dei lavoratori pubblici, ma ciò non toglie che, ove sia ritenuto necessario, sia possibile aggiornarla, soprattutto qualora il segretario generale ritenga che ci siano delle mancate fattispecie riportate nel Dpr 81/2023”.

 

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi