Il consigliere Leonardo Varasano, sul tema del canile sanitario di Collestrada, ha riferito che una presa di posizione dei volontari, resa mediaticamente nota nelle settimane scorse, ha lamentato le gravi condizioni in cui versa la struttura, con particolare riferimento all’assenza di veterinari della ASL, denunciando la mancanza degli interventi di riqualificazione promessi dall’Amministrazione comunale nel novembre 2024.
Ad oggi inoltre la Consulta comunale per i diritti degli animali, prevista come strumento precipuo di dialogo attorno a questi temi, non è attiva, nonostante siano trascorsi mesi dalla nomina dei componenti indicati dal Consiglio comunale.
Per questo Varasano ha chiesto di sapere:
-se e in quali tempi si interverrà per riqualificare la struttura del canile sanitario;
-se e come si agirà per arginare la carenza di veterinari;
-quando la Consulta per i diritti degli animali inizierà, finalmente, i suoi lavori
***
L’assessore David Grohmann ha riferito che attualmente la sezione sanitaria necessita di consistenti lavori finalizzati al miglioramento funzionale della gestione veterinaria ed all’abbattimento delle barriere architettoniche.
A tal fine è stato redatto dall’U.O. Ambiente e Protezione Civile un progetto di fattibilità tecnico economica, condiviso con il Gestore USL Umbria 1 Servizio Sanitario Regionale – Sanità Animale, approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 414 del 27.11.2024 per l’importo complessivo di € 330.000,00.
La copertura finanziaria dell’intervento è stata garantita da uno specifico mutuo richiesto alla Cassa Depositi e Prestiti, perfezionato in data 20/12/2024, per un importo di € 329.547,00.
Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione edilizia sui due fabbricati presenti nel compendio. In particolare le opere riguarderanno:
-edificio A: al fine di rendere il primo piano della struttura (sede uffici) accessibile ad una utenza “ampliata” è previsto l’abbattimento delle barriere architettoniche tramite la realizzazione di una pedana per disabili su un nuovo ballatoio coperto con accesso al fabbricato grazie alla trasformazione di una finestra preesistente del piano primo in porta. Al piano terra si prevede un cambio di destinazione d’uso dei locali ovvero realizzare vani a servizio del personale dipendente della struttura (spogliatoi, servizi igienici, ecc.).
-edificio B: preso atto della necessità di adeguare gli ambienti per l’attività veterinaria posti oggi in modo promiscuo al piano terra dell’Edificio A alla normativa vigente, è stato concordato con il Gestore di spostare il tutto presso l’Edifico B. A tal fine è stato deciso di adeguare la struttura al fine renderla conforme all’utilizzo prevedendo:
– adeguamento/ristrutturazione completa del fabbricato, in modo da avere locali con una altezza interna di m 3,0;
– il cambio di destinazione d’uso di alcuni vani;
-la riorganizzazione degli spazi interni (realizzando nuove aperture e rimuovendo alcune tramezzature);
– l’adeguamento sismico della struttura alla classe d’uso di progetto ovvero di integrare la struttura esistente con una in acciaio;
– l’adeguamento di tutta l’impiantistica (a titolo esemplificativo e non esaustivo elettrico, messa a terra, termico, sanitario, ricambio d’aria, ecc.);
– l’adeguamento della recinzione e degli accessi dell’area pertinenziale del fabbricato.
Grohmann ha confermato la valutazione circa la bontà del lavoro che si sta svolgendo nella struttura soprattutto per opera della dott.ssa Brigitta Favi e della prof.ssa Silvana Diverio che lì hanno attivato il progetto “randagiamo”. Grazie al lavoro della dott.ssa Favi è stato possibile intercettare lo scorso anno risorse per 130mila euro che serviranno per la messa in sicurezza della sezione “contumaciale” ove vengono portati i cani sottratti ad abusi (es. combattimenti) e situazioni simili e che, pertanto, devono essere isolati.
Successivamente con determinazione dirigenziale della U.O. Ambiente e Protezione Civile n. 538 del 03/03/2025, è stato affidato l’incarico professionale per la progettazione esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, di direttore operativo, di coordinamento alla sicurezza in fase di esecuzione dell’intervento di ristrutturazione edilizia presso il canile pubblico comunale di Collestrada “Sezione Sanitaria” allo studio “Pan Studio di Ingegneria” di Perugia. La progettazione esecutiva si sta perfezionando in stretta collaborazione con gli uffici comunali che hanno l’incarico di redigere la relazione geologica.
Si conta di poter effettuare la gara d’appalto per i lavori entro l’estate, con inizio delle opere dopo l’estate stessa.
Quanto alla Consulta degli Animali, istituita con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 30/99, modificata con successivi atti C.C. n. 26/2014 e 97/2020, nominata con Decreto della Sindaca n. 149/2025 la stessa comincerà i suoi lavori venerdì 23 maggio alle ore 15:00.
In replica Leonardo Varasano ha espresso l’auspicio che i tempi della procedura vengano rispettati, ma che si lavori anche al fine di contribuire a risolvere il problema della carenza di veterinari indicata nell’interrogazione.