Approvato in Consiglio l’odg sulla valorizzazione della tomba del Perugino

La votazione è stata unanime

date
12 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

E’ stato approvato con 32 voti a favore l’Ordine del giorno presentato dai consiglieri Marko Hromis e Niccolò Ragni del Gruppo Partito Democratico, avente ad oggetto: Contributo del Comune di Perugia, all’opera di riqualificazione, valorizzazione e restauro della tomba del Perugino e delle opere d’arte ad essa collegate recentemente rinvenute nel medesimo luogo.

Nell’atto presentato i due consiglieri hanno riferito che la Chiesa dell’Annunziata di Fontignano, che custodisce le spoglie di Pietro Vannucci in occasione del recente cinquecentenario della morte del pittore, è stata oggetto di una serie di interventi, inizialmente di natura manutentiva, poi trasformatisi in lavori di restauro degli intonaci storici, che hanno portato alla luce nuove e diverse opere, comprese tracce non asportate dell’ultimo capolavoro di Vannucci “L’adorazione dei pastori”, la cui proprietà del Victoria ed Albert Museum di Londra.

Visto che i lavori effettuati, pur se importanti non sono stati comunque sufficienti per rendere il sito pienamente fruibile, i due consiglieri hanno sostenuto che sarebbe auspicabile dare seguito ai recenti ritrovamenti, continuare il lavoro di ricerca e restauro, contribuire a rendere più facilmente fruibile e visibile il sito artistico sia fisicamente che virtualmente.

Inoltre Hromis e Ragni suggeriscono anche di effettuare una campagna di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole, per far conoscere il sito e di valutare la realizzazione di un trattamento adeguato del secondo sito di sepoltura del Perugino.

Con questo odg pertanto i due consiglieri chiedono di impegnare l’Amministrazione:

-a quantificare, tenendo conto delle disponibilità di bilancio, un contributo economico volto a permettere la continuazione delle attività di ricerca, restauro e studio, che comprendano, e possibilmente rafforzino, anche il rapporto di collaborazione con il Victoria and Albert Museum;

-a considerare la possibilità di installare una presa d’acqua esterna, di dotare il sito di un monitor digitale, di potenziare la cartellonistica stradale e l’illuminazione pubblica, nonché di prevedere la realizzazione di un impianto d’allarme;

-a dare piena visibilità ai luoghi in questione attraverso il sito dell’Ente e i portali web dedicati, per mettere in risalto le opere ivi presenti, i recenti ritrovamenti e, più in generale, tutto il patrimonio artistico qui considerato, in particolare il punto di suo maggiore interesse, ovvero la tomba dove sono custodite le spoglie di Pietro Vannucci;

-a promuovere, altresì, il sito culturale in questione all’interno di pubblicazioni prodotte dal Comune di Perugia, che già trattano di arte, turismo e cultura, per contribuire ad aumentare la visibilità e la risonanza mediatica di un luogo così importante per la storia della nostra città;

-a considerare da ultimo la possibilità di lavorare alla ricerca del terzo sito di sepoltura del Perugino, che, stando alle informazioni a disposizione, dovrebbe trovarsi a pochi metri dall’ingresso della chiesa.

***

Il consigliere Leonardo Varasano (Progetto Perugia) ha confermato che in commissione è stato svolto un lavoro proficuo anche grazie ad un utile sopralluogo sul posto che ha consentito, alla presenza degli esperti, di conoscere la storia della struttura.

Varasano ha quindi espresso un voto a favore dell’atto perché va in continuità con quanto già fatto dalla passata amministrazione pur non essendo il bene di proprietà del Comune.

In replica Niccolò Ragni ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto in commissione, ringraziando tutti coloro che si stanno impegnando per valorizzare la struttura. L’auspicio è che ora gli impegni contenuti nell’odg possano trovare rapida attuazione.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi