Al via la prima fase di riorganizzazione della macchina comunale. Nota della Sindaca Vittoria Ferdinandi

date
21 febbraio 2025
- redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

La Sindaca Vittoria Ferdinandi rende noto che il processo di riorganizzazione della macchina comunale, iniziato a seguito della delibera del Consiglio Comunale dello scorso 20 gennaio, sta per avviarsi alla conclusione. 

“Questa riorganizzazione – afferma la prima cittadina – è il risultato di un attento percorso di analisi e valutazione, accompagnato da una fase di partecipazione attiva e di ascolto dei dipendenti, iniziata lo scorso dicembre, che ha consentito di raccogliere oltre 120 idee e suggerimenti. Il principale obiettivo del nuovo assetto organizzativo è quello di incrementare la partecipazione dei cittadini, migliorare l’efficacia dei servizi pubblici e garantire una gestione più trasparente oltre che attenta alle esigenze dei cittadini e degli stessi lavoratori”. 

“Vogliamo promuovere un’amministrazione aperta – sottolinea – coinvolgendo attivamente i cittadini nei processi decisionali e facilitando l’accesso ai servizi e agli atti, così da rafforzare legalità e trasparenza”.

“Serve mettere in campo una maggiore semplificazione burocratica e lo faremo anche attraverso l’introduzione di innovazioni digitali e l’adozione di tecnologie avanzate, inclusa l’intelligenza artificiale. Ci proponiamo inoltre di ottimizzare le risorse e le competenze a disposizione dell’Ente, attraverso una gestione coordinata dei vari uffici comunali, puntando a rendere i servizi più accessibili sia ai cittadini che alle imprese. Inoltre, intendiamo valorizzare le capacità e le professionalità del nostro personale, promuovendo il lavoro agile e la formazione continua, garantendo particolare attenzione e spazi adeguati per i dipendenti più vulnerabili”.

Nel dettaglio, la riorganizzazione prevede l’aggregazione delle strutture in base a funzioni omogenee, facilitando così un coordinamento efficace e una gestione integrata dei servizi, anche in funzione alle competenze dei diversi assessorati. Ridotto il numero di dirigenti che passano da 25 a 24 e vengono istituite nuove unità di coordinamento per settori strategici, come negli ambiti della “casa”, della “mobilità sostenibile” e della “pianificazione strategica”. La partecipazione e la comunicazione, interna ed esterna, saranno valorizzate e assumeranno una funzione trasversale per orientare i servizi verso le reali esigenze dei cittadini. La nuova struttura organizzativa comprenderà dunque cinque aree funzionali: Servizi alla Persona e alla Comunità, Governo del Territorio e Transizione Digitale, Opere Pubbliche e Mobilità, Risorse e Affari Generali. Le strutture dirigenziali relative alla Polizia Locale e l’Avvocatura saranno collegate direttamente alla figura del Sindaco, così come già avviene per Segretario e Direzione comunale.

Una volta conclusa la fase di confronto con i sindacati, la Giunta procederà all’approvazione della revisione del Regolamento di organizzazione e saranno quindi avviate le procedure per il conferimento degli incarichi dirigenziali, con l’intento di rendere operativo il nuovo modello organizzativo da aprile 2025.

“Questa riorganizzazione – conclude la Sindaca Ferdinandi – rappresenta un passo cruciale verso un’amministrazione più aperta, efficiente e trasparente, capace di rispondere adeguatamente alle esigenze della nostra comunità. Ringrazio il Direttore Roberto Gerardi e tutta la Giunta Comunale per aver lavorato con impegno e senso di responsabilità, con l’unico obiettivo di migliorare il funzionamento di una macchina complessa che, siamo certi, sarà in grado di servire al meglio i cittadini. Siamo pronti a intraprendere questo nuovo percorso, convinti che le innovazioni introdotte porteranno benefici tangibili alla vita di tutti i giorni, rendendo le nostre istituzioni più vicine e reattive alle necessità della popolazione”.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi