23 maggio 1992 – 23 maggio 2025: “Gli uomini passano, le idee restano” Perugia ricorda Giovanni Falcone.

Nel XXXIII Anniversario della strage di Capaci, doppio appuntamento commemorativo alla Sala dei Notari e alla Sala Brugnoli

date
22 maggio 2025
- Redazione
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

Anche quest’anno Perugia ricorderà il magistrato Giovanni Falcone assassinato a Capaci, il 23 maggio del 1992, insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani

Nel giorno del XXIII Anniversario, venerdì 23 maggio, nel capoluogo umbro si terrà un evento commemorativo organizzato dall’Associazione Clizia, in collaborazione con Rai Umbria e la Fondazione Falcone, con il patrocinio della Regione Umbria, del Comune di Perugia e della Provincia di Perugia.

L’evento prevede due distinti momenti: a Palazzo dei Priori, alle ore 9,30 si terrà una cerimonia istituzionale con l’affissione dell’opera realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Bernardino di Betto in ricordo del magistrato.

L’opera sarà consegnata alla Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, dal Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Perugia, Col. Sergio Molinari, alla presenza delle Autorità Civili e Militari.

A seguire, alla Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni, alle ore 10,30, è prevista una conferenza con gli studenti del Liceo Classico e Musicale Annibale Mariotti e il Liceo Artistico Bernardino Di Betto.

Parteciperanno:

Marco Pierini, vicesindaco di Perugia, Francesco Zito prefetto di Perugia, Fausto Cardella ex procuratore generale della Repubblica, Sergio Sottani procuratore generale della Repubblica, Generale Luca Corbellotti comandante Legione Umbria Carabinieri, Colonnello Sergio Molinari comandante provinciale Carabinieri Perugia, Maggiore Roberta Cozzolino comandante Compagnia Carabinieri Perugia, Generale Pietro Romano comandante Scuola Lingue Estere Esercito, Colonnello Stefano Silvestrini Comando Esercito Umbria, Colonnello Carlo Tomassini comandante provinciale Gdf Perugia, Dario Sallustio questore di Perugia, Prof. Roberto Rettori delegato del rettore Università di Perugia, Stefania Proietti presidente regione Umbria, Sarah Bistocchi presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria, Tommaso Bori vicepresidente regione Umbria, Massimiliano Presciutti presidente Provincia Perugia, Nicoletta Caponi comandante Polizia locale Perugia, Marco Pierini assessore alla Cultura Comune Perugia, Costanza Spera assessora Politiche Sociali Comune Perugia, Valerio De Cesaris rettore Università Stranieri

A moderare l’incontro Luca Ginetto, Caporedattore della TGR Umbria.

La Prof.ssa Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone, saluterà gli intervenuti con un video messaggio. Durante l’evento sarà attivato un collegamento in diretta con Palermo per seguire, insieme agli studenti, l’inaugurazione del “Museo del Presente di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. L’evento sarà trasmesso in diretta su RAI1.

“I giovani, nel ricordare il magistrato, sono i veri protagonisti dell’evento” dichiara Giovanni Parapini, Direttore della Sede RAI Umbria e membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Falcone. “Così come desidera Maria Falcone: ricordare, sensibilizzare, formare e coinvolgere.”

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi