Ztl, gestione digitale estesa ad altre cinque tipologie di permessi

L’assessore del Comune di Perugia Andrea Stafisso: “Svolta decisiva verso la modalità online. Continueremo a lavorare in questa direzione”

date
11 novembre 2025
- Alessandra Borghi
share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi

A Perugia la digitalizzazione del servizio di rilascio e rinnovo dei permessi per l’accesso alla Zona a Traffico Limitato (ZTL) compie un ulteriore passo avanti. Dall’11 novembre si amplia la possibilità di fare istanze e pagamenti online, di ricevere i permessi via mail e di stamparli a casa senza doversi recare all’Ufficio Permessi in via Ascanio della Corgna 1.

 

La gestione completamente digitale della procedura, già introdotta per i permessi giornalieri e, dal 10 ottobre, per i bus turistici, è infatti estesa in via sperimentale ad altre tipologie di autorizzazioni. Più in dettaglio, l’applicativo realizzato dai Servizi informatici del Comune ora è fruibile per i permessi destinati a residenti, artigiani, carico/scarico, veicoli elettrici, transito persone munite di contrassegno disabilità, permessi permanenti di solo transito. Per tutte le altre categorie – per il momento – non sono previste modifiche rispetto al sistema attuale – ma saranno oggetto di prossima digitalizzazione e introdotte progressivamente nella piattaforma. La prima ulteriore estensione della gestione digitale riguarderà entro la fine dell’anno i permessi rosa.

 

“L’intenzione è offrire agli utenti un sistema più pratico, che elimina la necessità di prendere appuntamento e di spostarsi per raggiungere l’ufficio Permessi Ztl. Siamo a una svolta decisiva verso la modalità online di gestione delle richieste, anche se essa si aggiunge a quella tradizionale, che resta pienamente fruibile – rileva l’assessore alla smart city e innovazione tecnologica, Andrea Stafisso -. La digitalizzazione dei servizi accorcia le distanze tra l’ente e il cittadino, liberando quest’ultimo anche da vincoli di orario quando vuole inoltrare le sue istanze. In questo caso cogliamo l’occasione pure per implementare l’archivio digitale dell’Ufficio Permessi, presupposto per agevolare la sua attività. Questa iniziativa, che era attesa da molti utenti, si inscrive nell’ambito del più generale sforzo volto a semplificare procedure e attività amministrative. Continueremo a lavorare in questa direzione, convinti che un corretto e consapevole uso della tecnologia possa migliorare la qualità della vita delle cittadine e dei cittadini”.

 

COME RICHIEDERE O RINNOVARE IL PERMESSO

 

Sul sito istituzionale del Comune di Perugia le informazioni sono direttamente nella pagina home (https://www.comune.perugia.it/novita/permessi-ztl-richiesta-e-gestione-online-estesa-ad-altre-5-tipologie-di-permessi/).

 

Per chiedere il rilascio o il rinnovo del permesso si può accedere tramite Carta di identità elettronica (CIE), Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e seguire le istruzioni indicate per l’inoltro dell’istanza. La richiesta sarà poi esaminata dall’Ufficio competente che, in caso di esito positivo, invierà via e-mail l’avviso di pagamento PagoPA. Una volta effettuato il pagamento, il permesso sarà recapitato anch’esso via e-mail, con incluso un Qr Code nei casi previsti. Il pagamento elettronico è un ulteriore elemento di semplificazione che si affianca ad un risparmio economico per il rilascio dei permessi per i settori esterni che non prevede più la necessità della marca da bollo.

 

Per velocizzare la procedura, è importante disporre anticipatamente dei documenti e della modulistica, variabili in base alla tipologia di permesso, che andranno caricati in formato digitale. Si consiglia, pertanto, di leggere attentamente quanto riportato nel sito istituzionale prima di procedere.

 

Per ricevere supporto nell’utilizzo della nuova procedura è possibile contattare il sistema Digipass (telefono e WhatsApp 3351200989; digipass@comune.perugia.it). L’Ufficio Permessi resterà comunque a disposizione di chi preferisce lo sportello fisico.

 

CONTROLLI E ARCHIVIAZIONE DIGITALE

 

Il completamento del sistema di gestione digitale sarà accompagnato da un potenziamento dei controlli, anche mediante l’analisi e la correlazione dei dati provenienti dai varchi e dalle banche dati interessate, effettuati sia dalla Polizia locale sia dagli addetti Saba.

 

Gli agenti del Comune di Perugia, in particolare, grazie a una web app dedicata, potranno scansionare il QR Code presente sui permessi Ztl per verificare la regolarità del transito e della sosta.

 

Il nuovo sistema produrrà anche un importante beneficio interno: l’efficientamento dell’archiviazione di informazioni e documenti. È infatti avviata la digitalizzazione dei faldoni cartacei attualmente conservati presso l’Ufficio Permessi.

share-facebookshare-xshare-linkedinshare-telegramshare-whatsappicon-share
Condividi