• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 2 Giugno 2023 - 5:16 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Tpl: presentato l’abbonamento a tariffa agevolata per gli studenti universitari

In tre giorni sottoscritte settemila tessere

di Redazione PerugiaComunica
6 Ottobre 2022
in Giunta, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Tpl: presentato l’abbonamento a tariffa agevolata per gli studenti universitari
0
CONDIVISIONI
252
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta questa mattina, 6 ottobre, presso il salone d’Onore di palazzo Donini la conferenza stampa di presentazione dell’attivazione in via sperimentale, per l’anno accademico 2022-2023, di abbonamenti al trasporto pubblico locale nella Regione Umbria a tariffa agevolata per gli studenti iscritti all’Università degli studi di Perugia ed all’Università per Stranieri.

Presenti all’incontro la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’assessore alle infrastrutture e trasporti della Regione Umbria Enrico Melasecche, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il rapresentante dell’Università degli studi di Perugia prof. Berardi, l’amministratore delegato di Busitalia Stefano Bonora e l’amministratore unico di Minimetrò Sandro Paiano.

L’iniziativa che consentirà agli studenti di acquistare l’abbonamento annuale per il Tpl alla tariffa di 60 euro è frutto della convenzione sottoscritta da Comune di Perugia, Regione dell’Umbria, UniPG, Ishtar, Tpl Mobilità, ATC&Partners mobilità, Busitalia e Minimetrò.

In base all’accordo la Regione Umbria istituisce, in via sperimentale e limitatamente all’anno accademico 2022/23, in tutti i bacini di traffico, un nuovo titolo di viaggio costituito da un abbonamento annuale (valido dal 1 ottobre 2022 al 30 settembre 2023) agevolato riservato agli studenti universitari alla tariffa di 60 euro. Gli aventi diritto (ossia i soggetti che nel 2021 hanno avuto un reddito inferiore a 35mila euro) potranno cumulare all’iniziativa in oggetto il cosiddetto “bonus trasporti” di importo pari a 60 euro, ottenendo di fatto l’abbonamento a titolo gratuito.

L’abbonamento, personale e non cedibile è costituito da un pass digitale, denominato “Pass Regione Umbria-UNIPG” reso disponibile al beneficiario sulla App SALGO, messa a disposizione gratuitamente dai consorzi, tramite Busitalia.

I servizi fruibili con l’abbonamento saranno i sistemi TPL urbani su gomma, il minimetrò e la funicolare di Orvieto, i servizi extraurbani su gomma svolti in ambito regionale, la linea ferroviaria regionale Sansepolcro-Umbertide-Terni e diramazione Perugia San Giovanni e Perugia Sant’Anna.

Sono invece esclusi dall’iniziativa gli eventuali servizi svolti dai gestori di trasporto in regime diverso dal TPL ed il servizio di navigazione lago Trasimeno.

***

Il sindaco Andrea Romizi ha riferito che più volte in passato si è cercato di attivare questa misura, ma senza successo in ragione della complessità della stessa anche dal punto di vista della fattibilità economica. “Oggi finalmente siamo riusciti a raggiungere l’obiettivo sperato. Va precisato che, trattandosi della prima annualità e di un progetto sperimentale, la platea dei destinatari non poteva essere estesa a tutte le categorie di studenti. Tuttavia l’obiettivo finale e l’impegno che oggi prendiamo è di lavorare ancora affinché questa agevolazione possa essere estesa a tutti”.

Questa – ha continuato Romizi – è una città che vuole continuare ad investire sulla formazione e sulle sue istituzioni culturali. Per questo – ha riferito il sindaco – si sta lavorando anche per trovare soluzioni utili al problema degli affitti e non solo. Si pensi ai progetti finalizzati a mettere in interconnessione tra loro i diversi sistemi di trasporto (autobus, treno, minimetrò, bicicletta e, novità assoluta del prossimo futuro, il brt) rendendo concreta una nuova visione politico-trasportistica della città.

Nel finale un appello: “ora è fondamentale che all’impegno delle istituzioni corrisponda una massiccia adesione degli studenti affinché questa sfida venga vinta e diventi un’opportunità anche per altre categorie”.

La presidente Donatella Tesei e l’assessore Enrico Melasecche hanno espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, perseguito con grande determinazione e frutto del gioco di squadra. Si tratta di un progetto innovativo, unico nel suo genere in Italia, che parte come sperimentazione, ma ambisce a diventare, in caso di successo, misura strutturale.

Un progetto, quindi, che crea valore perché rivolto a quasi 30 mila studenti (28mila dell’Unipg oltre a 1500 circa dell’Unistra), la cui adesione ne decreterà il successo o meno anche dal punto di vista economico. E’ stato chiarito infatti che in caso di adesione del 67% circa degli aventi diritto il costo dell’operazione per gli enti rimarrà quello ipotizzato negli atti (400mila euro per la regione, 192 mila per il Comune di Perugia, 150mila per l’Università), mentre in caso di adesione del 100% non vi sarà alcun costo per gli enti stessi.

Intanto arrivano i primi dati: l’A.D. di Busitalia Stefano Bonora ha riferito che in tre giorni sono stati ben settemila gli abbonamenti sottoscritti.

 

COME SOTTOSCRIVERE L’ABBONAMENTO

Fino al 31 ottobre il pass può essere acquistato presso le biglietterie Busitalia abilitate esibendo un valido documento di identità ed il codice Fiscale e consegnando all’operatore di sportello: 1) il modulo di richiesta PASS TPL UMBRIA-UNIPG (scaricabile sul sito fsbusitalia.it, sezione “Umbria”), compilato in ogni sua parte; 2) l’autocertificazione rilasciata dall’Università attraverso i servizi online per finalità “agevolazione TPL”, attestante il possesso dei requisiti per accedere alla agevolazione; 3) l’eventuale bonus trasporti da scalare sull’importo del pass (il bonus deve essere intestato allo studente e riportare come gestore del servizio di trasporto BUSITALIA SITA NORD SRL).

Lo studente riceve immediatamente in biglietteria un pass provvisorio con il quale potrà effettuare viaggi illimitati fino al 31 ottobre 2022. Sul pass lo studente deve inserire il proprio nome e cognome ed il numero di matricola: il pass è personale e non cedibile, deve essere convalidato alle validatrici al primo utilizzo ed esibito a richiesta insieme ad un valido documento di identità.

Il pass TPL UMBRIA UNIPG definitivo sarà un titolo digitale, reso disponibile da novembre senza necessità di recarsi in biglietteria. Per ottenerlo, lo studente possessore di un pass provvisorio dovrà registrarsi sul sistema di acquisto digitale Busitalia (portale web disponibile da novembre) inserendo, tra i dati obbligatori, il codice del titolo temporaneo. Poi deve scaricare l’App Salgo ed accedervi con le stesse credenziali usate per il portale web: il pass digitale sarà materializzato sulla App Salgo nella sezione “Prenotazioni e titoli”.

Dal mese di novembre 2022 l’acquisto del pass UMBRIA UNIPG avverrà esclusivamente attraverso il sistema di acquisto digitale di Busitalia (portale web e App Salgo); non sarà più necessario quindi recarsi in biglietteria. Al momento dell’acquisto, verificato il possesso dei requisiti del richiedente, verrà reso disponibile il pass digitale.

 

1 di 6
- +
Tags: autobuspasssalgotplunipgunistra
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione urbanistica: respinto l’odg dell’opposizione sul brt

Articolo Successivo

Una rosa per norma Cossetto: la manifestazione l’8 ottobre nel parco Vittime delle foibe

Articolo Successivo
Una rosa per norma Cossetto: la manifestazione l’8 ottobre nel parco Vittime delle foibe

Una rosa per norma Cossetto: la manifestazione l'8 ottobre nel parco Vittime delle foibe

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

4 ore fa
53
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

1 giorno fa
33
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

1 giorno fa
284
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

1 giorno fa
59
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.