• Redazione
  • Scrivici
sabato, 9 Dicembre 2023 - 9:25 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Strains-ad: pronto a partire il progetto del Comune per il contrasto all’incidentalità stradale

Previste azioni per prevenire l'abuso di alcol e sostanze stupefacenti

di Redazione PerugiaComunica
28 Ottobre 2021
in Scuola - Giovani, Sicurezza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Città della Domenica: via alla nuova stagione
0
CONDIVISIONI
119
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato accolto ed ammesso a finanziamento per una somma di 450mila euro dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento per le politiche antidroga, il progetto del Comune di Perugia denominato “Strains-ad, strumenti azioni per contrastare l’incidentalità stradale – alcol e droga correlate”.

Il progetto – ha spiegato il vice sindaco Gianluca Tuteri presentando l’atto in giunta – ha come finalità la prevenzione e il contrasto di ogni forma di incidentalità stradale causati da comportamenti conseguenti all’alterazione dello stato di coscienza indotto dall’abuso di bevande alcoliche o di sostanze stupefacenti, ed il potenziamento dell’attività di controllo su strada, l’attività di deterrenza e informativa.

Entrando nel dettaglio degli interventi previsti nel progetto, il Comune intende potenziare, innanzitutto, la prevenzione grazie alla collaborazione con le categorie professionali e le forze dell’ordine; si punta poi a favorire corretti stili di vita, specie tra i giovani, partendo dalle scuole, in stretta collaborazione con Prefettura, USL Umbria 1, Ufficio Scolastico regionale USR per l’Umbria e Comuni della zona sociale 2 Corciano e Torgiano

Si prevede il potenziamento dell’unità di strada e dell’educativa di strada, del controllo preventivo territoriale “sul campo” da parte della polizia locale, la realizzazione di una campagna di comunicazione ampia e ramificata.

“L’incidentalità stradale legata al consumo di alcol o di sostanze stupefacenti – spiega il vice sindaco Gianluca Tuteri – rappresenta un’emergenza di strettissima attualità che non accenna a ridursi. Di fronte a dati preoccupanti non possiamo far finta di niente, ma abbiamo il dovere come Istituzioni di mettere in campo azioni volte alla prevenzione che consentano di combattere il disagio sociale che sfocia in comportamenti pericolosi per sé e per gli altri.

In questo contesto un ruolo fondamentale rivestono le scuole, di ogni ordine e grado, perché lì si formano le coscienze e gli adulti di domani. E noi, in accordo con tutte le altre istituzioni coinvolte, vogliamo operare proprio negli istituti scolastici con l’ausilio degli insegnanti e delle famiglie, il cui ruolo nel contrasto ai comportamenti devianti rimane centrale ed ineliminabile”.

I dati nazionali:

i giovani tra 15 e 34 anni che nell’ultimo anno hanno assunto droghe: Cocaina 1.7%, Anfetamine 0,3%, MDMA 0.8%, Cannabis 20.3%

Anche i dati sull’alcolismo giovanile in Italia segnano un fenomeno in crescita.

Il 20% di tutta la popolazione italiana sopra gli 11 anni beve ogni giorno. Il 7% dei giovani si ubriaca tre volte a settimana. I primi alcolici vengono consumati all’età di 11/12 anni. Più del 14% dei giovani italiani sotto i 24 anni consuma alcol ogni giorno. Alcuni di questi hanno sviluppato problemi gravi ancora prima di raggiungere la maggiore età.

Dai dati ISS, del 2016-19, emerge che 7 intervistati su 100 hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista; altre 5 persone su 100 hanno dichiarato di essere state trasportate da un conducente sotto l’effetto dell’alcol. La quota di giovanissimi alla guida sotto l’effetto dell’alcol è leggermente più bassa che nel resto della popolazione ma comunque preoccupante poiché il rischio di incidenti stradali associato a questo comportamento è decisamente più alto quando legato alla giovane età: quasi il 6% degli intervistati tra i 18 e i 21 anni ha dichiarato di aver guidato dopo aver bevuto.

L’Umbria si colloca fra le regioni con una percentuale superiore alla media nazionale (con un valore di circa 8%).

I dati nazionali, con l’Umbria in linea, riportano su 58.872 incidenti con lesioni rilevati,  5.117 quelli con almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti in stato di ebbrezza e 1.882 quelli sotto l’effetto di stupefacenti. L’8,7% e il 3,4% degli incidenti rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale nel complesso, è correlato quindi, rispettivamente, ad alcol e droga.

Dai dati diffusi dall’istituto di fisiologia clinica del Cnr, invece, per ciò che riguarda l’Umbria emerge che nel 2019, nell’ambito della popolazione tra i 15 ed i 19 anni, il 27% ha assunto almeno una volta l’anno una sostanza illegale, mentre il 18% lo ha fatto almeno una volta al mese.

Tags: abusoalcolabusostupefacenticontrastoincidentalitàstradaleprevenzionestrainsad
CondividiTweet
Articolo Precedente

Premio Braccio Fortebraccio: la prima edizione venerdì 29 ottobre alle 18 in sala Sant’Anna

Articolo Successivo

Dal Governo 87 milioni a Perugia per i sistemi di trasporto rapido di massa

Articolo Successivo
Dal Governo 87 milioni a Perugia per i sistemi di trasporto rapido di massa

Dal Governo 87 milioni a Perugia per i sistemi di trasporto rapido di massa

Ultimi articoli

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

UnNatalePerfetto: Inaugurata la pista di ghiaccio, Dolcissima e il Grande Albero in Piazza IV Novembre

2 giorni fa
160
Domenica 10 dicembre in via Mazzini al via i laboratori del Post e la mostra di disegni per i 100 anni del luna park

Domenica 10 dicembre in via Mazzini al via i laboratori del Post e la mostra di disegni per i 100 anni del luna park

2 giorni fa
42
Mercoledì 13 dicembre presentazione del progetto per il Turreno

Mercoledì 13 dicembre presentazione del progetto per il Turreno

2 giorni fa
26
Commissione cultura: approvato l’odg sul reimpiego del contingente militare per strade sicure

Lunedì 11 dicembre la seduta del Consiglio comunale

2 giorni fa
12
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, respinto l’odg del Pd relativo alla manutenzione della città

2 giorni fa
23

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura edi cicchi fontivegge gesenu III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.