• Redazione
  • Scrivici
sabato, 2 Luglio 2022 - 4:56 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa

Coinvolti, oltre al Comune di Perugia, Tribunale di Perugia, Cesvol ed Usl Umbria 1

di Redazione PerugiaComunica
25 Maggio 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Sportello informativo per l’amministrazione di sostegno: ecco il rinnovo triennale del protocollo d’intesa
0
CONDIVISIONI
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La giunta, nel corso della seduta del 25 maggio, ha stabilito, su proposta dell’Assessorato ai servizi sociali, di procedere al rinnovo triennale del protocollo d’intesa con Tribunale di Perugia, Centro servizi per il volontariato di Perugia, ed USL Umbria1, per l’attivazione di uno sportello informativo sull’amministrazione di sostegno e di altre azioni collegate.

Il protocollo si pone l’obiettivo di potenziare alcune azioni avviate tra cui:

-formazione permanente dei soggetti che si rendono disponibili a diventare amministratori di sostegno;

-creazione di un registro/albo degli amministratori di sostegno;

-costruzione di un profilo degli amministratori di sostegno secondo gli indirizzi della legge attuativa;

-attivazione di percorsi e strumenti finalizzati alla formazione degli amministratori di sostegno con la collaborazione degli Enti firmatari;

-realizzazione di un sito internet (www.sportelloamministrazionedisostegnotribpg.it) dedicato ed accessibile nel quale convogliare le principali informazioni sull’istituto dell’amministratore di sostegno e la modulistica predisposta dal tribunale.

-gestione dello sportello informativo/operativo relativo all’istituto dell’amministrazione di sostegno, gestito a cura di personale volontario, con funzioni di supporto all’utenza del tribunale.

Lo sportello avrà sede transitoria presso il Cesvol Umbria, via Campo di Marte 9.

L’iniziativa, avviata nel corso del 2016 e poi rinnovata nel 2018, ha ottenuto nel tempo risultati importanti, visto che lo sportello ha accolto una media di circa 300 persone l’anno, diventando quindi un punto di riferimento per famiglie, associazioni e professionisti.

Il progetto trova fondamento nella Legge 9 gennaio 2004, n. 6 che istituisce la figura dell’Amministratore di sostegno “con la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente” (art. 1, comma 1).

Compito del Comune di Perugia, nell’ambito del protocollo, sarà di garantire, insieme alla Usl 1, la collaborazione con la rete dei servizi sociali e socio-sanitari territoriali e l’apporto professionale di assistenti sociali esperti nell’ambito di specifici percorsi formativi rivolti sia ai volontari delle associazioni individuate dal Cesvol che agli amministratori di sostegno.

Tags: amministrazionedisostegnocesvoltribunalediperugiauslumbria1
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il Comune di Perugia aderisce al patto regionale per la promozione della lettura

Articolo Successivo

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l’odg di tre gruppi di opposizione

Articolo Successivo
Mancati rimborsi per il servizio di trasporto scolastico: presentata un’interrogazione

Autobus e tpl, problemi urgenti e possibili soluzioni: approvato l'odg di tre gruppi di opposizione

Ultimi articoli

Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio del sindaco Romizi e del consigliere Mencaglia per la scomparsa di Don Aldo Milli

3 ore fa
5
A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

1 giorno fa
32
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

1 giorno fa
6
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

1 giorno fa
10
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

1 giorno fa
6

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.