• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:25 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

San Costanzo, si rinnova la tradizione: Perugia ha celebrato il suo Patrono

In Centro storico corsa e degustazione; al Borgo Bello la fiera col torcolo gigante

di Redazione PerugiaComunica
29 Gennaio 2023
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:4 min.
A A
San Costanzo, si rinnova la tradizione: Perugia ha celebrato il suo Patrono
0
CONDIVISIONI
304
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande festa a Perugia in occasione delle celebrazioni di uno dei Patroni della città, San Costanzo. Dopo la tradizionale luminaria di sabato 28 gennaio, oggi, domenica 29, tanti gli appuntamenti che si sono susseguiti in Centro storico ed al Borgo Bello.

CORSA DI SAN COSTANZO

La giornata è iniziata alle 9 nell’acropoli ove si è svolta la seconda edizione della “Corsa di San Costanzo” riservata al settore giovanile della Fidal e promozionali.

L’evento è stato organizzato dal Comune di Perugia insieme alle società Atletica Capanne ed Atletica Avis.

Ben 171 i partecipanti, con 11 società coinvolte: Podistica Il Campino Arezzo, Athlon Bastia, Arcs Perugia, Atletica Capanne, Csain Perugia, CdP Perugia, Atletica Umbertide, Il Colle Perugia, Educare al movimento Foligno, Grifo Runners Perugia, Libertas Montefalco. Hanno partecipato, altresì, alcuni atleti delle scuole perugine.

Le categorie (maschili e femminili) coinvolte sono state: pulcini (2018 e precedenti) 100 metri, esordienti 5 (2016-2017) 200 metri, esordienti 8 (2014-2015) 300 metri piani, esordienti 10 (2012-2013) 600 metri, ragazzi (2010-2011) 800 metri.

I primi tre classificati sono stati premiati all’interno della sala dei Notari, ma tutti i partecipanti, comunque, hanno ricevuto al momento dell’arrivo medaglie celebrative dell’evento.

I vincitori:

Pulcine: 1° Fusco Sveva (Educare con il Movimento), 2° Biagioni Sofia (scuola di Perugia), 3° Deiana Viola (Capanne); Pulcini: 1° Simonelli Lorenzo (Capanne), 2° Benedetti Riccardo (Capanne), 3° Roscini Enrico (Capanne); Esordienti 5 femminile: 1° Fusco Margherita (Educare con il movimento); 2° Moujoud Israa (Capanne), 3° Agostini Chiara (Grifo Runners); Esordienti 5 maschile: 1° Romagnoli Gabriele (Montefalco), 2° Sylla Dieydi (Capanne), 3° Giordano Alessandro (Capanne); Esordienti 8 femminile: 1° Maschera Angela (Capanne), 2° Agostini Bianca (Grifo Runners), 3° Antognoni Maria (Grifo Runners); Esordienti 8 maschile: 1° Giansanti Gregory (Capanne), 2° Minciotti Mattia (Capanne) 3° Antognoni Feder (Grifo Runners); Esordienti 10 femminile:1°  Servi Valentina (Educare con il movimento) 2° Lucaroni Agata (Capanne), 3° Fusco Emma (Educare con il movimento), Esordienti 10 maschile: 1° Frattegiani Alessio (Capanne), 2° Zelli Gabriele (Arcs), 3° Zampi Emanuele (Capanne), Ragazze: 1° Giordano Sophia (Capanne), 2° Duranti Maria Sole (Capanne), 3° Marani Teresa (Capanne), Ragazzi: 1° Zampi Federico (Capanne), 2° Pieri Lorenzo (Educare con il movimento), 3° Antognoni Samuele (Capanne).

A premiare in sala dei Notari le società partecipanti con un torcolo offerto dai forni perugini ed alcuni dei vincitori è stato l’assessore allo sport e commercio Clara Pastorelli. “E’ un piacere poter ospitare lo sport di Perugia nella nostra meravigliosa sala dei Notari, centro della vita istituzionale della città – ha detto – Il Comune di Perugia si conferma sempre più vicino allo sport e, nel caso di oggi, all’atletica leggera, disciplina che sta raggiungendo straordinari risultati a livello nazionale grazie all’impegno delle società del Capoluogo e dell’Umbria, particolarmente attente alla crescita e formazione dei giovani”. Riferendosi alle celebrazioni di San Costanzo, l’assessore ha parlato di giornata speciale che unisce tradizione, sport ed enogastronomia. Un grazie speciale l’ha rivolto alle società organizzatrici della corsa, ai ragazzi e ragazzi ed alle famiglie per aver reso, come solo lo sport sa fare, ancora più bella e vissuta una festa tanto amata dai cittadini. “Un grazie speciale voglio rivolgerlo a tutti voi bambini e bambine per averci emozionato in una giornata così fredda: per noi siete preziosi e speciali. Complimenti, infine, ai vincitori ed a tutti coloro che hanno partecipato”.

 

FIERA DI SAN COSTANZO

Alle 10 è stata inaugurata al Borgo Bello dal sindaco Andrea Romizi, dall’assessore allo sport e commercio Clara Pastorelli e dall’assessore alla sicurezza Luca Merli la tradizionale Fiera.

L’organizzazione della fiera, cui hanno partecipato 70 espositori (gli stand sono stati suddivisi in tre aree, food, artigianato e prodotti tipici con una varietà di merceologie: artigianato di qualità, hobbismo, gastronomia locale e non solo, biancheria per la casa, abbigliamento, pelletteria, dolciumi artigianali, articoli per la casa e la persona), è stata curata dalla società L’Arte e la Terra.

Sempre al Borgo Bello è andata in scena anche la tradizionale degustazione del torcolo gigante, di 8 metri, prodotto dal Forno di Fontignano di Marilena Gabrielli ed offerto dalla società organizzatrice L’Arte e la Terra. Un torcolo suddiviso in 15 pezzi, ciascuno raffigurante una lettera o numero per comporre la scritta “San Costanzo 2023” per un peso complessivo di circa 60 kg.

“Buon San Costanzo a tutti – ha detto il sindaco Andrea Romizi tagliando il torcolo gigante e dando il via ufficialmente alla degustazione ed alla fiera – Finalmente abbiamo la possibilità di godere della nostra festa, una delle più amate dalla cittadinanza, in tutti i suoi momenti tradizionali dopo alcuni anni particolarmente complicati. Che sia quindi una giornata all’insegna della gioia e della serenità”.

Al Borgo Bello il sindaco Romizi e l’assessore Merli hanno altresì visitato la chiesetta della Madonna di Braccio, da poco riaperta al pubblico grazie all’impegno del Magnifico Rione di Porta San Pietro: costruita nel 1479 dai maestri lombardi Pietro e Martino su committenza di Braccio di Malatesta Baglioni fu Battistero della vicina abbazia di San Pietro. Al suo interno si può ammirare l’affresco di Tiberio d’Assisi del XVI secolo raffigurante la Madonna con bambino.

 

LA DEGUSTAZIONE DEI TORCOLI

Infine, dopo alcuni anni di stop dovuti alla pandemia, in corso Vannucci i cittadini hanno potuto nuovamente gustare i circa 200 torcoli artigianali donati da 16 forni, ossia Co.Fo.Pa.; Faffa dal 1851 il fornaio; forno Gabrielli Morena, Gmf –  punto vendita Emisfero; Industria dolciaria Piselli junior, L’arte del pane di Duranti Santino, Panetteria Alunni Gianfranco e figli, panetteria pasticceria Antica Perugia, panetteria pasticceria Cerquiglini; panetteria pasticceria Gionangeli Adelio, panetteria pasticceria Lucaroni, pasticceria Etrusca; da Severo bottega bistrot, Fiorucci forno San Sisto, pasticceria piazza Settevalli, pasticceria Tripaldi, nonché 80 bottiglie di vin santo. Una parte dei torcoli e delle bottiglie di vin santo sono state donate in beneficenza alla Caritas di Perugia ed alle case di riposo.

Il sindaco Andrea Romizi, presente all’apertura degli stand insieme al vice sindaco Gianluca Tuteri, all’assessore alla sicurezza Luca Merli ed al prefetto di Perugia Armando Gradone, ha espresso “soddisfazione e gioia perché la città ha potuto recuperare, dopo alcune edizioni caratterizzate dalle limitazioni imposte dal contenimento del covid-19, un momento magico, contraddistinto dalla socialità e dalla condivisione”.

 

1 di 30
- +

 

Tags: borgobellofierasancostanzosancostanzo2023Torcolo
CondividiTweet
Articolo Precedente

Festa di San Costanzo, vigilia all’insegna della tradizione con la Luminaria

Articolo Successivo

Campagna amica: festeggiato il terzo compleanno del mercato contadino

Articolo Successivo
Campagna amica: festeggiato il terzo compleanno del mercato contadino

Campagna amica: festeggiato il terzo compleanno del mercato contadino

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
31
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.