• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 2:49 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Reddito di libertà, il Comune di Perugia pronto a gestire le domande

In giunta è stato fatto il punto dopo la circolare Inps relativa al contributo economico per le donne vittime di violenza

di Redazione PerugiaComunica
24 Novembre 2021
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023
0
CONDIVISIONI
53
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Comune di Perugia è pronto a gestire le domande per il “reddito di libertà”. Nella seduta di ieri, la giunta, su proposta dell’assessore alle pari opportunità, Edi Cicchi, ha preso atto della situazione delineata dalla circolare Inps dell’8 novembre relativa alla ripartizione delle risorse del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza per l’anno 2020. Spetta infatti al Comune di residenza delle richiedenti la ricezione e il contestuale inserimento della domanda accedendo al servizio online di presentazione, così come la quantificazione dell’assegno, nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, concesso in un’unica soluzione per massimo 12 mesi ed erogato direttamente a cura della Direzione generale dell’Inps.

“Il contributo economico denominato ‘reddito di libertà’ è destinato a donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali – ricorda l’assessore Cicchi -. La misura è volta a contenere i gravi effetti economici derivanti dall’emergenza sanitaria, in particolare per quanto concerne le donne in condizione di maggiore vulnerabilità, e ha l’obiettivo di favorire, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà”. Il sussidio è volto a sostenere prioritariamente le spese per assicurare l’autonomia abitativa e la riacquisizione dell’autonomia personale, nonché il percorso scolastico e formativo dei figli minori, non è incompatibile con altri strumenti di sostegno al reddito, come il reddito di cittadinanza o sussidi economici di altra natura (ad esempio, Rem, Naspi, Cassa integrazione guadagni, ecc.). Le destinatarie del sussidio sono donne italiane o comunitarie oppure, in caso di cittadine di Stato extracomunitario, in possesso di regolare permesso di soggiorno, che devono fare domanda, direttamente o avvalendosi di un legale rappresentante o delegato, tramite il Comune di residenza usando il modello allegato alla circolare Inps. La quota parte del Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza per l’anno 2020, ai sensi del Dpcm del 17 dicembre 2020, in favore della Regione Umbria è pari a 39.626 euro. L’Inps ha predisposto una specifica piattaforma di collegamento con i Comuni italiani, servizio “Prestazioni sociali”, già utilizzato per la trasmissione delle domande di assegno al nucleo familiare e maternità. Sarà l’Unità operativa Servizi sociali del Comune a gestire l’inserimento delle domande e a quantificare l’assegno nei limiti stabiliti dalla normativa.

Tags: donne vittime di violenzaedi cicchiinpsreddito di libertà
CondividiTweet
Articolo Precedente

Emergenza Afghanistan, si amplia il sistema di accoglienza

Articolo Successivo

Ok alla valorizzazione del Cassero con un partneriato speciale pubblico-privato

Articolo Successivo
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Ok alla valorizzazione del Cassero con un partneriato speciale pubblico-privato

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

10 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

14 ore fa
6
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

15 ore fa
44
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

15 ore fa
17
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

15 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.