• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 2 Giugno 2023 - 11:00 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Ora all'ingresso del complesso cimiteriale una lapide ricorda il perugino che ricoprì il ruolo di "Soprastante" dal 1948 al 1976

di Redazione PerugiaComunica
28 Giugno 2022
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”
0
CONDIVISIONI
316
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una lapide all’ingresso del Cimitero monumentale da oggi, 28 giugno, omaggia la memoria di Manlio Gigli, perugino che per anni ha prestato il suo impegno per valorizzare il complesso.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti l’assessore Edi Cicchi (servizi civici), la responsabile della posizione organizzativa Servizi cimiteriali e amministrativi del Comune di Perugia, Nicoletta Vinti, amici e familiari di Gigli, in particolare il figlio Massimo e il nipote Giuseppe Popolani, nonché Sandro Allegrini, fondatore e coordinatore dell’Accademia del Dónca che, insieme alla Famiglia Perugina, rappresentata dal presidente Giovanni Brozzetti, ha avanzato alla commissione toponomastica comunale la proposta del riconoscimento a Gigli per l’opera prestata a favore della città.

“Come presidente della commissione toponomastica ho subito sposato l’idea di una iniziativa per ricordare un uomo che ha custodito con amore il nostro prezioso Cimitero monumentale”, ha detto Cicchi. “Ci sono persone – ha proseguito l’assessore – che meritano di essere ricordate da chi passa in un luogo. Per questo sono soddisfatta del progetto Memoria digitale, avviato dagli uffici con due volontarie del servizio civile. Grazie ad esso abbiamo già mappato una ventina di tombe di personaggi illustri per far conoscere la storia della città in modo nuovo attraverso il QrCode”.

“Suonerà strano, ma sono nato e cresciuto in questo cimitero ed è stata una esperienza molto istruttiva”, ha detto il figlio di Manlio Gigli, Massimo, che poi ha ricordato la storia del padre, “segnata anche da difficoltà” e “quasi da romanzo”.

Manlio Gigli, nato a Perugia il 14 settembre1919 e morto nella sua città 25 anni fa, il 28 giugno 1996, ha vissuto nel borgo di Porta Sant’Angelo. Figlio di un operaio e di una casalinga che poi si sono trasferiti vicino a via dei Priori, da bambino viene preso a benvolere dalle suore di Sant’Agnese, che si fanno carico delle spese per farlo studiare. Entra così in un collegio di livello, prima a Firenze e poi al Vittorino da Feltre a Genova, dove frequenta il liceo classico conseguendo ottimi voti.

Sulla soglia della maturità classica, prima di compiere 19 anni, è chiamato alle armi e mandato sul fronte slavo per cinque anni col grado di sergente maggiore. Viene colpito da una grave malattia infettiva, riesce a scamparla ed è riconosciuto invalido di guerra. Dopo la guerra, viene insignito del grado di maresciallo d’onore.

Finita la guerra e dopo la morte della madre, Manlio non se la sente di sostenere l’esame di maturità. Diventa dipendente del Comune di Perugia (per cui lavorerà per più di trent’anni) con compiti di dirigente esecutivo. Per il Comune organizza le prime colonie estive marine per bambini perugini a Marotta e Senigallia, a far capo dal 1947.

Vince poi il concorso di Sovrastante al Civico Cimitero di Perugia dal 1948 (allora il cosiddetto “custode” aveva diritto all’abitazione: si trattava di un appartamento al secondo piano del primo palazzo a destra entrando al Monumentale, come ricordato questa mattina dal figlio Massimo, che lì è cresciuto fino all’età di 16 anni). Proprio nel 1948 Manlio si sposa; nel 1949 nasce un figlio che, a causa di una infezione post-natale, rimane purtroppo gravemente invalido e morirà un anno prima del padre.

Nel ruolo di “Sovrastante” al civico cimitero di Perugia (1948-1976), Gigli fece di tutto per portare il Cimitero monumentale al livello che ancora oggi possiamo apprezzare. Sotto la sua direzione, si registrano: l’inaugurazione del forno crematorio, l’adeguamento della camera mortuaria, l’ampliamento di Monterone, la sistemazione dei campi comuni, dei campi militari e dell’ossario comune, la sistemazione del cimitero ebraico, il restauro della chiesa del cimitero e delle gallerie con le tombe monumentali. Gigli fece di tutto perché fosse restaurato il tetto della chiesa di Monterone, distrutto da un incendio.

 

1 di 5
- +
Tags: assessore cicchicimitero monumentalecivico cimiterocomune di perugiadoncafamiglia peruginamanlio giglisandro allegrini
CondividiTweet
Articolo Precedente

Inaugurazione del percorso tattile e del sintetizzatore vocale per non vedenti: la cerimonia il 29 giugno alle 11.30 all’urp di San Sisto

Articolo Successivo

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Articolo Successivo
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

9 ore fa
78
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

1 giorno fa
34
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

1 giorno fa
300
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

1 giorno fa
62
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.