• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 2 Giugno 2023 - 5:20 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Notte bianca dei bambini e delle famiglie, l’assessore Edi Cicchi: “Straordinaria partecipazione frutto di importanti sinergie”

Alto gradimento per l'evento che si è svolto per la prima volta nel centro storico di Perugia grazie alla collaborazione tra numerosi soggetti pubblici e privati

di Redazione PerugiaComunica
2 Ottobre 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:5 min.
A A
Notte bianca dei bambini e delle famiglie, l’assessore Edi Cicchi: “Straordinaria partecipazione frutto di importanti sinergie”
0
CONDIVISIONI
156
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una Notte bianca sold out quella dedicata sabato primo ottobre a bambini, bambine e famiglie in centro storico su iniziativa del Comune di Perugia, in sinergia con i soggetti partner delle azioni sociali finanziate da Agenda urbana.

Una “notte” che ha abbracciato anche gran parte del pomeriggio, portando colori e allegria nelle numerose location coinvolte tra piazza IV Novembre, via dei Priori, corso Vannucci e corso Cavour, con la partecipazione del sindaco Andrea Romizi e dell’assessore alla famiglia e politiche sociali Edi Cicchi.

In piazza IV Novembre e in piazza Matteotti dalle 17 l’atmosfera si è scaldata grazie alle attività che si sono svolte regolarmente all’aperto, complice il meteo favorevole.

Ai piedi della cattedrale di San Lorenzo e della Fontana Maggiore hanno tenuto banco fino a sera gli spettacoli di bolle di sapone, le esibizioni di Magic Andrea, trampoliere e sputafuoco. Gettonatissimi anche i giochi di legno e i laboratori di creatività che hanno portato alla realizzazione di un maxi striscione con i disegni di bambini e genitori. Decine di libri sono stati regalati ai nati nell’ultimo anno dal Bibliobus, il colorato camper itinerante del sistema bibliotecario comunale che ha stazionato nella parte alta di corso Vannucci.

Transito continuo presso l’Isola di San Lorenzo, dove i più piccoli sono stati intrattenuti con laboratori creativi mentre numerosi genitori hanno approfittato per una visita alla Perugia Sotterranea.

I laboratori di Mogrè Ceramiche, MateriaCeramica e A Mano Libera in via dei Priori hanno coinvolto decine di piccoli “apprendisti”. Fila costante, dal pomeriggio alla sera, per partecipare alla visita alla Torre degli Sciri. In tanti non si sono lasciati sfuggire l’occasione del golf a San Francesco al Prato e delle visite con le “piccole guide” al Borgobello.

Le attività proposte al chiuso da Post, Museo archeologico nazionale dell’Umbria e Palazzo Baldeschi hanno registrato il pienone e anche la Galleria nazionale dell’Umbria ha accolto decine di famiglie. Piaciuti anche gli incontri propedeutici allo studio della chitarra e il concerto serale alla Sala dei Notari e lo spettacolo teatrale all’Oratorio di Santa Cecilia.

Come spiega l’assessore Edi Cicchi, “l’evento è stata la sintesi di un intenso percorso finora fatto. Se le iniziative precedenti hanno chiamato a raccolta principalmente i residenti di alcuni quartieri periferici, in questo caso abbiamo voluto rivolgerci a tutta la città per far capire la forza dei valori di fondo che hanno ispirato le iniziative di Città Famiglia e di tutta l’attività di Agenda Urbana”.

La costruzione di “una grande festa che ha suscitato una grande partecipazione spontanea” è passata attraverso il coinvolgimento non solo dei partner del Comune per le azioni sociali di Agenda Urbana, ma anche di numerosi soggetti pubblici e privati, come Cariperugia Arte, Palazzo della Penna, Manu, Isola di San Lorenzo, associazione Priori, associazione Borgobello e Saba per gli sconti accordati in alcuni parcheggi”. A dare la misura del risultato raggiunto è stata soprattutto “la gioia delle famiglie per aver scoperto un format finalmente pensato per loro”.

L’assessore ha rivolto un ringraziamento speciale “ai partner del Comune in Agenda Urbana (Acli, Consorzio Auriga, Associazione Nazionale Famiglie Numerose e Cooperativa Borgorete), quindi a tutti gli operatori di Città Famiglia, dei Servizi educativi territoriali e di Innovazione sociale, ai portieri di quartiere, ai partner istituzionali, a quanti si sono aggregati a noi in questo cammino, agli Uffici della cittadinanza e all’assessorato alla cultura. Grazie alle sinergie che si sono create Perugia ha dimostrato di essere adatta ai bambini di tutte le età, da 0 a 99 anni. Ogni realtà coinvolta è stata fondamentale per la riuscita della Notte bianca, che vorremmo replicare e trasformare in un appuntamento fisso per tanti nostri piccoli cittadini e per le loro famiglie”.

E le azioni sociali di Agenda urbana, giunte alla fase conclusiva, non finiscono qui. In programma altri otto appuntamenti nei quartieri di Madonna Alta, Ponte della Pietra e Fontivegge.

In particolare a Madonna Alta, con tutti i gestori di Agenda urbana e in collaborazione con le organizzazioni di quartiere, si prevede “Madonna Alta in Festa” con due eventi: il 15 ottobre presso il Family e Community Hub la castagnata per salutare l’arrivo dell’autunno e il 22 al Parco Chico Mendez cioccolata calda per tutti.

 

 

 

1 di 17
- +

el pomeriggio, portando colori e allegria nelle numerose location coinvolte tra piazza IV Novembre, via dei Priori, corso Vannucci e corso Cavour, con la partecipazione del sindaco Andrea Romizi e dell’assessore alla famiglia e politiche sociali Edi Cicchi.

In piazza IV Novembre e in piazza Matteotti dalle 17 l’atmosfera si è scaldata grazie alle attività che si sono svolte regolarmente all’aperto, complice il meteo favorevole.

Ai piedi della cattedrale di San Lorenzo e della Fontana Maggiore hanno tenuto banco fino a sera gli spettacoli di bolle di sapone, le esibizioni di Magic Andrea, trampoliere e sputafuoco. Gettonatissimi anche i giochi di legno e i laboratori di creatività che hanno portato alla realizzazione di un maxi striscione con i disegni di bambini e genitori. Decine di libri sono stati regalati ai nati nell’ultimo anno dal Bibliobus, il colorato camper itinerante del sistema bibliotecario comunale che ha stazionato nella parte alta di corso Vannucci.

Transito continuo presso l’Isola di San Lorenzo, dove i più piccoli sono stati intrattenuti con laboratori creativi mentre numerosi genitori hanno approfittato per una visita alla Perugia Sotterranea.

I laboratori di Mogrè Ceramiche, MateriaCeramica e A Mano Libera in via dei Priori hanno coinvolto decine di piccoli “apprendisti”. Fila costante, dal pomeriggio alla sera, per partecipare alla visita alla Torre degli Sciri. In tanti non si sono lasciati sfuggire l’occasione del golf a San Francesco al Prato e delle visite con le “piccole guide” al Borgobello.

Le attività proposte al chiuso da Post, Museo archeologico nazionale dell’Umbria e Palazzo Baldeschi hanno registrato il pienone e anche la Galleria nazionale dell’Umbria ha accolto decine di famiglie. Piaciuti anche gli incontri propedeutici allo studio della chitarra e il concerto serale alla Sala dei Notari e lo spettacolo teatrale all’Oratorio di Santa Cecilia.

Come spiega l’assessore Edi Cicchi, “l’evento è stata la sintesi di un intenso percorso finora fatto. Se le iniziative precedenti hanno chiamato a raccolta principalmente i residenti di alcuni quartieri periferici, in questo caso abbiamo voluto rivolgerci a tutta la città per far capire la forza dei valori di fondo che hanno ispirato le iniziative di Città Famiglia e di tutta l’attività di Agenda Urbana”.

La costruzione di “una grande festa che ha suscitato una grande partecipazione spontanea” è passata attraverso il coinvolgimento non solo dei partner del Comune per le azioni sociali di Agenda Urbana, ma anche di numerosi soggetti pubblici e privati, come Cariperugia Arte, Palazzo della Penna, Manu, Isola di San Lorenzo, associazione Priori, associazione Borgobello e Saba per gli sconti accordati in alcuni parcheggi”. A dare la misura del risultato raggiunto è stata soprattutto “la gioia delle famiglie per aver scoperto un format finalmente pensato per loro”.

L’assessore ha rivolto un ringraziamento speciale “ai partner del Comune in Agenda Urbana (Acli, Consorzio Auriga, Associazione Nazionale Famiglie Numerose e Cooperativa Borgorete), quindi a tutti gli operatori di Città Famiglia, dei Servizi educativi territoriali e di Innovazione sociale, ai portieri di quartiere, ai partner istituzionali, a quanti si sono aggregati a noi in questo cammino, agli Uffici della cittadinanza e all’assessorato alla cultura. Grazie alle sinergie che si sono create Perugia ha dimostrato di essere adatta ai bambini di tutte le età, da 0 a 99 anni. Ogni realtà coinvolta è stata fondamentale per la riuscita della Notte bianca, che vorremmo replicare e trasformare in un appuntamento fisso per tanti nostri piccoli cittadini e per le loro famiglie”.

E le azioni sociali di Agenda urbana, giunte alla fase conclusiva, non finiscono qui. In programma altri otto appuntamenti nei quartieri di Madonna Alta, Ponte della Pietra e Fontivegge.

In particolare a Madonna Alta, con tutti i gestori di Agenda urbana e in collaborazione con le organizzazioni di quartiere, si prevede “Madonna Alta in Festa” con due eventi: il 15 ottobre presso il Family e Community Hub la castagnata per salutare l’arrivo dell’autunno e il 22 al Parco Chico Mendez cioccolata calda per tutti.

Tags: agenda urbanaalto gradimentoassessore famiglia e politiche socialicomune di perugiaedi cicchinotte bianca dei bambiniPartecipazionesindaco andrea roizi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Divieto di vendita per asporto e somministrazione alcolici dalle ore 13.30 per la partita Perugia-Pisa

Articolo Successivo

Perusia e il suo Lago, Perugia ha ospitato la prima giornata del Festival dei mestieri d’arte

Articolo Successivo
Perusia e il suo Lago, Perugia ha ospitato la prima giornata del Festival dei mestieri d’arte

Perusia e il suo Lago, Perugia ha ospitato la prima giornata del Festival dei mestieri d’arte

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

4 ore fa
53
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

1 giorno fa
33
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

1 giorno fa
284
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

1 giorno fa
59
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.