• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 3:06 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Neo-maggiorenni stranieri ricevono l’attestato di cittadinanza a Perugia

Tredici ragazzi protagonisti di una cerimonia nella sala del Consiglio comunale. Ad accoglierli il sindaco Andrea Romizi e l'assessore ai servizi civici Edi Cicchi

di Redazione PerugiaComunica
16 Giugno 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Neo-maggiorenni stranieri ricevono l’attestato di cittadinanza a Perugia
0
CONDIVISIONI
104
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tredici nuovi cittadini italiani. Sono i neo-diciottenni, figli di genitori stranieri, che, oggi pomeriggio, sono stati protagonisti della cerimonia con cui l’amministrazione comunale ha voluto sottolineare l’acquisto, da parte loro, della cittadinanza. A Palazzo dei Priori, nella sala del Consiglio, sono stati accolti dal sindaco Andrea Romizi e dall’assessore ai servizi civici, Edi Cicchi. Tra gli ospiti, la presidente del Centro islamico culturale di Perugia, Khalil Zaynab, con la figlia Maymouna Abdel Quader, portavoce dello stesso Centro, e i rappresentanti di tre associazioni: Antonio Ansalone di Aido, Fabrizio Rasimelli di Avis e Gian Marco Raspa di Aned.

Come ricordato dall’assessore Cicchi, lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino alla maggiore età, diviene cittadino italiano se dichiara tale volontà entro un anno dal raggiungimento dei 18 anni davanti all’ufficiale di stato civile del Comune di residenza. Proprio questo è il percorso fatto dai ragazzi ospitati nella sala in cui si riunisce la massima assise cittadina.

“Diventare cittadini – ha affermato Cicchi – significa far parte a pieno titolo del Paese in cui si vive, accedendo a una serie di diritti, ma anche di doveri. La cittadinanza non è un pezzo di carta: prima di tutto nasce dalla volontà di impegnarsi per chi ci circonda e per la città. Ecco perché abbiamo invitato associazioni che promuovono a livello locale la cultura del dono, oltre a esponenti della comunità islamica, una componente importante della nostra collettività, di cui ricordiamo anche il compianto imam Abdel Quader, che ha saputo costruire ponti di solidarietà”.

“Sono figlia di immigrati arrivati 50 anni fa – ha affermato quindi Maymouna Abdel Quader – e ho acquisito la cittadinanza dopo i 18 anni. Io dico sempre che un figlio è di chi lo cresce e noi siamo cresciuti qui. Ottenere la cittadinanza, quindi, è coronare un’appartenenza che già esiste. Ma, proprio perché sono nata qui, mi do al cento per cento a questa città con impegno”.

I rappresentanti di Aido, Avis e Aned, dal canto loro, hanno ricordato che donare è, prima di tutto, una scelta libera e consapevole e che, nel caso della donazione di organi, essa si esercita con una manifestazione di volontà in sede di richiesta della carta di identità, iscrivendosi all’Aido o recandosi a uno sportello Asl. “Per donare il sangue serve un’ora della propria vita – ha ricordato invece Rasimelli – un gesto in apparenza banale, ma che può salvare un’altra persona”.

“Ottenere la cittadinanza – ha infine detto il sindaco Romizi rivolto ai giovani – è un momento importante. Lo speciale rapporto con il Paese dove siete nati in tal modo si perfeziona e consolida, presupponendo una scelta consapevole e risoluta. Tutti, allora, siamo chiamati a ricordarci che essere cittadino significa avere un occhio sull’altro, non solo su di noi e sulle nostre famiglie, e diventare capaci di sostenere chi è in difficoltà”.

Dopo aver intonato l’inno nazionale, i ragazzi hanno ritirato l’attestato di cittadinanza e copie della Costituzione italiana.

 

1 di 6
- +
Tags: cicchicittadinanzacittadinicomune di perugiaitalianineodiciottennineomaggiorenniromizistanieri
CondividiTweet
Articolo Precedente

Malattia di Lafora, avviato progetto terapeutico. La madre di un paziente ringrazia le istituzioni

Articolo Successivo

Nuovi orari per l’ufficio Permessi Ztl del Comune di Perugia

Articolo Successivo
Polizia Locale Perugia

Nuovi orari per l'ufficio Permessi Ztl del Comune di Perugia

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato odg su “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

31 minuti fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Il “gemello digitale” della città di Perugia sarà presentato al Pa Social day

34 minuti fa
5
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

2 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

3 ore fa
8
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

21 ore fa
21

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.