• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:16 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Mostra solidale di pittura e scultura per sostenere le attività di ANT

All'ex Borsa Merci di Perugia l'iniziativa di raccolta fondi a favore dell’assistenza domiciliare gratuita ai malati oncologici

di Redazione PerugiaComunica
12 Aprile 2022
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Mostra solidale di pittura e scultura per sostenere le attività di ANT
0
CONDIVISIONI
75
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ci sarà anche una litografia di Gerardo Dottori, il pittore perugino della corrente futurista, tra le opere donate da 50 artisti umbri per la seconda edizione della “Mostra solidale di pittura e scultura ART for ANT” che sarà inaugurata il 14 aprile prossimo nelle sale della Ex Borsa Merci di via Mazzini, a Perugia.

Tutte queste opere di arte contemporanea saranno a disposizione del pubblico su offerta e il ricavato sarà destinato alla Fondazione ANT Umbria a sostegno delle attività di prevenzione oncologica e soprattutto dell’assistenza medico-specialistica che garantisce gratuitamente a casa delle persone malate di tumore del territorio. Un servizio particolarmente prezioso oggi, alla luce dell’epidemia Covid-19 che ha fatto emergere con chiarezza la necessità di rendere le cure domiciliari ancora più capillari, per proteggere le categorie a maggiore rischio di infezione – pazienti con patologie pregresse, immunodepressi o anziani – evitando il più possibile le ospedalizzazioni e limitando quindi il rischio di contagio. La mostra, che gode del patrocinio di Comune di Perugia, Provincia di Perugia e Camera di Commercio dell’Umbria, resterà aperta fino al 3 maggio.

Voglio ringraziare tutti gli artisti che hanno accolto il nostro invito – ha detto Mario Ercolanelli, delegato di ANT Umbria – per questo dono che in un momento così difficile conferma generosità e solidarietà di tante persone ed aziende del nostro territorio e che in questi anni, con varie iniziative ed in tante occasioni, ci hanno supportato per offrire gratuitamente un aiuto concreto a malati che stanno lottando contro il tumore. Poiché, come diceva Franco Pannuti, oncologo e fondatore di Fondazione ANT, ‘il nostro molto sarebbe niente senza il poco di tanti’.

Assistenza domiciliare per 400 malati in Umbria – L’ANT in Italia ogni anno assiste nelle loro case 10.000 malati di tumore grazie a 23 equipe multidisciplinari che operano in 11 regioni tra cui l’Umbria. Qui ANT è presente dal 2011 con i progetti di prevenzione oncologica e, dal 2016, anche con l’assistenza domiciliare portata avanti da un’équipe multidisciplinare composta da 2 medici, 2 infermiere, uno psicologo e un nutrizionista, affiancati da un medico coordinatore. ANT in Umbria oggi opera nelle zone di Perugia, Corciano, Magione, Passignano e Tuoro offrendo ai pazienti oncologici – circa 400 dall’inizio dell’attività nel 2016 – tutto quello di cui possono avere bisogno come visite domiciliari, prelievi, terapia del dolore, medicazioni, gestione degli ausili, visite nutrizionali con piani alimentari anche per chi si sottopone a chemioterapia e supporto psicologico.

Il “Charity Point” e le Uova della Solidarietà – ANT in Umbria, grazie anche all’impegno e alla generosità di una ventina di volontari, ha rinnovato recentemente a Perugia il suo “Charity Point da cuore a cuore” in via dei Filosofi, 74,  dove, a offerta libera, sono disponibili abiti vintage, oggetti, bigiotteria, tutti articoli donati da privati cittadini e da aziende del territorio. Sempre grazie al lavoro dei volontari, durante l’anno ANT promuove varie iniziative di raccolta fondi per finanziare queste sue attività di sostegno per i malati oncologici. Come il 19 marzo scorso, per la “Festà del papà”, quando presso il Centro socio culturale di Villa Van Marle, nella frazione perugina di San Marco, si è svolta una “Cena di solidarietà”, con una settantina di partecipanti, durante la quale sono stati raccolti fondi per le attività assistenziali in Umbria della fondazione.

Anche quest’anno per la Pasqua si ripete la campagna “Uova della Solidarietà”. A Perugia dal 1 al 3 aprile nel Barton Park e dal 7 al 10 aprile al Quasar Village sarà possibile trovare le uova pasquali ANT con una donazione minima di 15 euro. Uova che potranno essere prenotate anche telefonando al 3427662550 (è possibile anche la consegna a domicilio) o acquistate direttamente al “Charity Point” di Via dei Filosofi e nelle altre sedi perugine di ANT: Via Dalmazio Birago, 48-52 e Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 40.

Tags: antcomune di perugiaex Borsa MerciMostra solidale di pittura e scultura
CondividiTweet
Articolo Precedente

Ottavo segno: inaugurato il nuovo servizio di sostegno psicologico rivolto agli adolescenti

Articolo Successivo

“Salviamo il mondo con la biodiversità”, incontro al Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali

Articolo Successivo
“Salviamo il mondo con la biodiversità”, incontro al Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali

"Salviamo il mondo con la biodiversità", incontro al Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali

Ultimi articoli

Due nuove mense scolastiche nelle primarie di Casa del Diavolo e Colle Umberto

Approvati dalla giunta gli schemi di convenzione per la realizzazione delle mense scolastiche

3 ore fa
6
Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

Incontri e dialoghi a Santa Giuliana: il 2 febbraio protagonista Paolo Scura

3 ore fa
4
Interventi finanziati con risorse del Pnrr e tutela della legalità: siglato protocollo d’intesa tra Comune di Perugia e Comando provinciale della Gdf

Il Comune cerca partner per elaborare progetti a favore dell’inclusione dei giovani “Neet”

5 ore fa
13
Inaugurata la biblioteca degli Arconi: lettura, attività culturali, baby pit stop, giochi per bambini

Biblioteca degli Arconi, nel primo mese di attività 8.400 presenze

5 ore fa
20
Porte aperte a Palazzo dei Priori

III commissione, giovedì 2 febbraio la seduta

7 ore fa
7

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.