• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 2:56 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Malattia di Lafora, avviato progetto terapeutico. La madre di un paziente ringrazia le istituzioni

A Palazzo dei Priori si è parlato del trattamento con Myozyme, già utilizzato per un'altra patologia rara, con costi a carico del sistema regionale

di Redazione PerugiaComunica
16 Giugno 2022
in Giunta, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Malattia di Lafora, avviato progetto terapeutico. La madre di un paziente ringrazia le istituzioni
0
CONDIVISIONI
325
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Grazie a chi ha studiato e studia la malattia rara di Lafora, a chi si è assunto la responsabilità medica della somministrazione di un farmaco attualmente utilizzato solo per un’altra patologia e a chi ha trovato le risorse affinché ciò fosse possibile”. Margherita Gatti, madre di un ragazzo affetto da Lafora, malattia genetica neurodegenerativa, per la quale al momento non sono note terapie in grado di arrestare o rallentare la progressione, ha voluto fare il punto a Palazzo dei Priori su quelli che ritiene “segnali positivi” per suo figlio a 14 mesi dalla diagnosi: l’avvio, con costi a carico del sistema sanitario regionale, del trattamento con Myozyme, e, in parallelo, l’attività svolta da un network internazionale per lo studio di modelli pre-clinici per una terapia genica che vede in prima linea l’Università degli studi di Perugia.

Nella Sala Rossa erano presenti i rappresentanti degli enti che hanno supportato le istanze portate avanti da Gatti, anche in collaborazione con l’Associazione Malattie Rare Mauro Baschirotto (sezione Umbria): il sindaco Andrea Romizi e il vicesindaco Gianluca Tuteri per il Comune di Perugia, il presidente e la vicepresidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, rispettivamente Marco Squarta e Paola Fioroni, i professori Cinzia Costa della Clinica neurologica di Perugia e Alberto Verrotti di Pianella, direttore della struttura complessa di Pediatria dell’Ospedale di Perugia. In collegamento telematico anche Gabriele Costantino, professore ordinario di farmacologia all’Università di Parma, il professore Federico Vigevano, primario del reparto di neurologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e Roberto Michelucci, direttore della Unità operativa di Neurologia dell’Ospedale Bellaria di Bologna.

I malati di Lafora in Italia sono 28 e la somministrazione di Myozyme, che avviene per infusione in endovena praticata ogni due settimane da personale infermieristico specializzato, attualmente riguarda tre pazienti, due in Umbria e uno nel Lazio.

“Tutto è partito dal Meeting dedicato alla malattia di Lafora organizzato lo scorso ottobre, con il responsabile scientifico Paolo Prontera, medico genetista del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Clinica dell’Ospedale di Perugia – ha ricordato Gatti -. Da allora si è instaurata una collaborazione di livello internazionale che può aprire nuove prospettive”.

Gli operatori sanitari hanno sottolineato che “la Regione, anche per il ruolo giocato in questi mesi dalle famiglie, ha mostrato fiducia nel ruolo di chi fa sperimentazione”.

“Una famiglia – ha ricordato il vicesindaco Gianluca Tuteri – ha scelto Palazzo dei Priori, cioè la casa dei cittadini, per avviare un percorso di solidarietà. Il coraggio di una mamma ha saputo coinvolgere le istituzioni. Così la Regione Umbria si è fatta carico, come il Lazio, dell’onere per la gestione della somministrazione del farmaco”.

Squarta e Fioroni, portando i saluti anche della presidente della Regione Donatella Tesei e dell’assessore alla sanità Luca Coletto, hanno sottolineato che “tutti i soggetti che hanno reso possibile il progetto terapeutico sono accomunati dalla volontà di dare risposte ai bisogni dei cittadini e dalla fiducia nella scienza. I nostri professionisti possono dare un contributo significativo; è fondamentale fare rete con altre realtà regionali e stimolare a livello nazionale una maggiore attenzione per la ricerca e la sperimentazione”.

“E’ importante procedere con la ricerca sulle malattie rare – ha detto infine il sindaco Romizi -, ma anche comunicare e far capire che dietro i numeri si celano storie di grande sofferenza. Dobbiamo ringraziare Margherita Gatti per la sua capacità di studio e approfondimento e per la determinazione con cui ci mette in connessione. Rivolgiamo il nostro grazie anche alla Regione, all’Università degli studi, all’Azienda ospedaliera di Perugia e ai professionisti della sanità. Speriamo che questa vicenda faccia scuola con riferimento alle malattie rare”.

Tags: gianluca tuteriMALATTIA DI LAFORAmargherita gattipazientiPROGETTO TERAPEUTICOregione umbriasindaco andrea romiziunipg
CondividiTweet
Articolo Precedente

Recupero dell’abbazia benedettina di Mugnano: presentato un odg dal gruppo pd

Articolo Successivo

Neo-maggiorenni stranieri ricevono l’attestato di cittadinanza a Perugia

Articolo Successivo
Neo-maggiorenni stranieri ricevono l’attestato di cittadinanza a Perugia

Neo-maggiorenni stranieri ricevono l'attestato di cittadinanza a Perugia

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato odg su “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

21 minuti fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Il “gemello digitale” della città di Perugia sarà presentato al Pa Social day

24 minuti fa
5
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

2 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

3 ore fa
8
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

21 ore fa
21

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.