• Redazione
  • Scrivici
giovedì, 8 Giugno 2023 - 10:02 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

“La sfida dell’anima attraverso il corpo”, premiate le nove scuole aderenti al progetto delle associazioni Soroptimist e “Il Bucaneve”

Nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia poesie, disegni, videoclip e riflessioni sui disturbi del comportamento alimentare

di Redazione PerugiaComunica
24 Maggio 2023
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:4 min.
A A
“La sfida dell’anima attraverso il corpo”, premiate le nove scuole aderenti al progetto delle associazioni Soroptimist e “Il Bucaneve”
0
CONDIVISIONI
42
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono nove le scuole premiate questa mattina nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori, a Perugia, per il concorso “La sfida dell’anima attraverso il corpo”, iniziativa promossa dal Soroptimist International Club Perugia e dall’associazione “Il Bucaneve odv” in collaborazione con la Provincia di Perugia ed il Comune di Perugia.

Nell’ottica di promuovere nei ragazzi un approccio culturale fondato sull’ascolto e sulla condivisione evitando situazioni orientate a favorire la competizione e l’individualismo, a tutte le scuole partecipanti (Ic Perugia 13, Ic Sigillo, Ic Perugia 9, Ic Ferraris, IIS Patrizi-Baldelli-Cavallotti, Liceo classico e musicale Mariotti, IIS Cavour-Marconi-Pascal, Istituto alberghiero di Assisi, Itts Volta) è stato riconosciuto un premio in denaro con la consegna di attestati di partecipazione alle singole classi.

La prima edizione del concorso, bandito lo scorso novembre, era dedicata agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio provinciale nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sul tema dei disturbi del comportamento alimentare che Soroptimist e Il Bucaneve odv portano avanti da alcuni anni perseguendo una serie di obiettivi, tra cui responsabilizzare l’opinione pubblica rispetto alle caratteristiche e alle gravi conseguenze sociali di queste patologie; diffondere la consapevolezza che oggi si possono curare attraverso le voci di chi ha vinto sulla malattia e che può testimoniare, con la propria storia, che è possibile guarire; promuovere la costruzione di una cultura fondata sull’ascolto e capace di superare i pregiudizi per lasciare spazio alla condivisione.

“Siamo un’associazione mondiale di donne impegnate in attività professionali e manageriali che cerca di promuovere azioni e opportunità affinché tutte le donne attuino il loro potenziale. Anche a voi ragazzi di non perdere mai di vista la ricerca della parità in tutti gli ambiti. Per noi è stato importante realizzare un progetto così complesso con Il Bucaneve, una sfida in cui il sostegno del Comune e della Provincia di Perugia è stata fondamentale”, ha detto la presidente del Soroptimist International Club Perugia, Gabriella Agnusdei, aprendo la cerimonia. A portare i saluti istituzionali sono poi state la consigliera comunale Cristiana Casaioli, a nome del sindaco Andrea Romizi e dell’assessore alle pari opportunità Edi Cicchi, e la consigliera con delega alle Pari opportunità della Provincia, Erika Borghesi, a nome della presidente Stefania Proietti.

“Chi opera all’interno delle istituzioni può dare un contributo importante alla crescita individuale. Possiamo migliorare le condizioni di vita dei cittadini intervenendo sulle infrastrutture, come strade e scuole. Ma abbiamo anche il dovere di contribuire a una società fondata su valori condivisi e per questo il rapporto con le associazioni può essere decisivo”, ha detto Casaioli. “L’iniziativa che oggi giunge a conclusione – ha proseguito – ha messo in primo piano l’ascolto dei ragazzi, cioè della componente della nostra società che più ha sofferto la mancanza di condivisione nel periodo dell’emergenza sanitaria. Ripartire dalle loro aspirazioni e dal rispetto delle loro esigenze è prioritario. Grazie, quindi, alle scuole che hanno aderito a una proposta che si è mossa in questa direzione”.

Anche la consigliera Borghesi si è complimentata con le scuole: “Ogni volta che le associazioni, supporto fondamentale delle istituzioni, portano avanti progetti, gli istituti del territorio sono pronti a recepirli con grande entusiasmo e maturità. Da tempo collaboriamo con le scuole e notiamo la capacità di affrontare in modo proficuo anche le tematiche più difficili e delicate. I disturbi del comportamento alimentare, che in Umbria coinvolgono 15mila persone, sono una tematica strettamente legata al disagio giovanile aggravato dalla pandemia, tanto che oggi riguarda dieci adolescenti su otto. È positivo, quindi, che un concorso sia diventata un’occasione di ascolto, cura, conoscenza, condivisione, consapevolezza, superamento dei pregiudizi e sensibilizzazione”.

Maria Grazia Giannini, counselor professionista e presidente de Il Bucaneve odv, a sua volta ha reso merito all’impegno di docenti e studenti e al notevole interesse riscontrato nei partecipanti, che hanno sperimentato un percorso formativo guidato da un team di esperti sfociato nella realizzazione di elaborati di tipologie diverse ma tutti di notevole valore. Tale percorso, guidato in particolare proprio da Giannini, nei mesi scorsi si è articolato in incontri che hanno coinvolto circa 900 studenti e che sono stati sviluppati come momenti di ascolto attento in grado di stimolare l’emotività dei ragazzi e favorire la consapevolezza delle problematiche trattate. Giannini ha poi invitato i giovani presenti ad essere coraggiosi e non aver paura nei momenti di difficoltà di chiedere aiuto. Infine ha annunciato che, in occasione della Giornata mondiale sui disturbi alimentari (2 giugno), sarà inserito nella pagina internet di AED (Academy for eating disorders) un video con tutti i lavori presentati oggi.

A prendere la parola sono poi stati gli studenti, che hanno presentato i loro elaborati esponendo riflessioni sull’esperienza vissuta nell’ambito del concorso. Alcune classi, dopo aver approfondito con letture e incontri con esperti il tema dei disturbi alimentari, hanno scelto di realizzare un disegno per lanciare un messaggio di speranza, altre, invece, hanno raccontato il proprio percorso attraverso un videoclip o una poesia.

Una mattinata intensa, ricca di riflessioni sull’importanza di stare bene con sé stessi e con gli altri che si inserisce tra le tante iniziative della campagna condotta da Soroptimist e Il Bucaneve, come l’inaugurazione della panchina di colore lilla nel parco Chico Mendez di Perugia il 15 marzo 2022, in concomitanza con la Giornata nazionale del fiocchetto lilla. Da non dimenticare anche la presentazione, nei giorni scorsi, del libro “Social fame – Adolescenza, social media e disturbi alimentari”, appena pubblicato e scritto dalle psicoterapeute Laura Dalla Ragione, dirigente della Rete per i Dca della Usl Umbria 1, e Raffaella Vanzetta, coordinatrice del Centro per i Dca Infes, sul tema dell’impatto dei social media rispetto alle situazioni di fragilità tipiche dell’adolescenza con particolare riferimento ai soggetti affetti da disturbi del comportamento alimentare.

 

1 di 5
- +

 

Tags: concorso per le scuoleDisturbi del comportamento alimentareIl BucaneveLa sfida dell’anima attraverso il corposoroptimist
CondividiTweet
Articolo Precedente

Perugia Picnic: l’evento il 28 maggio a Monte Morcino

Articolo Successivo

Il 28 maggio al teatro della Sapienza la Festa della Musica

Articolo Successivo
Amici della musica: il concerto dell’ensemble Magazzini Babàr il 21 gennaio

Il 28 maggio al teatro della Sapienza la Festa della Musica

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

II commissione, giovedì 8 giugno la seduta

19 ore fa
16
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Bonus Idrico, richiesta chiarimenti su eventuale mancata applicazione da parte di Umbra Acque”

19 ore fa
30
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Salvaguardare la facoltà dei residenti della Zona 4 di parcheggiare nelle aree di pertinenza ripristinando vincoli e segnaletica dedicata in via Campo Battaglia”

20 ore fa
7
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

“Chiarimenti sull’area transennata in piazza Partigiani”

20 ore fa
22
Palazzo dei Priori sede del Comune

Giovedì 8 giugno a Perugia una originale marcia per la pace promossa dall’ICPG4

20 ore fa
24

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.