• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:08 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Intitolata a Fabrizio Quattrocchi una rotatoria ad Olmo

La cerimonia per ricordare la medaglia al valor civile alla memoria

di Redazione PerugiaComunica
14 Aprile 2022
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Intitolata a Fabrizio Quattrocchi una rotatoria ad Olmo
0
CONDIVISIONI
169
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta giovedì 14 aprile la cerimonia di inaugurazione dell’intitolazione della rotatoria, situata all’intersezione tra via Trattati di Roma, via Verdi, via Ponchielli e strada Lacugnano-Ellera in località Olmo, a Fabrizio Quattrocchi, guardia di sicurezza privata, uccisa in Iraq nel 2004 e medaglia al valor civile alla memoria, conferitagli dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi perché “Vittima di un brutale atto terroristico rivolto contro l’Italia, con eccezionale coraggio ed esemplare amor di Patria, affrontava la barbara esecuzione, tenendo alto il prestigio e l’onore del suo Paese”.

Presenti l’assessore ai servizi civici Edi Cicchi ed i consiglieri del gruppo Lega Roberta Ricci, Lorenzo Mattioni e Luca Valigi.

Fabrizio Quattrocchi era nato a Catania il 9 maggio del 1968, ma aveva vissuto fin da giovanissimo a Genova. Dopo il servizio militare e dopo aver lavorato nell’attività di famiglia, Quattrocchi, esperto in arti marziali e paracadutismo, si era specializzato nella professione di addetto alla sicurezza. In tale veste si era recato in Iraq nel novembre del 2003 operando con la società “Presidium Corporation”. Fu rapito a Baghdad il 13 aprile 2004 insieme ai colleghi, successivamente liberati, Cuperino, Agliana e Stefio, da componenti delle “falangi verdi di Maometto”. Venne ucciso il 14 aprile del 2004 con due colpi d’arma da fuoco; prima dell’esecuzione, pur se legato ed incappucciato, tentando di togliersi la benda pronunciò la celebre frase: “adesso vi faccio vedere come muore un italiano”.

“Proprio oggi – ha ricordato Roberta Ricci, tra i promotori dell’iniziativa – ricorrono esattamente 18 anni dal giorno in cui Fabrizio Quattrocchi venne giustiziato da un gruppo di terroristi in Iraq, solo perché italiano e cristiano. Ancora oggi, a distanza di tempo, ricordiamo il suo gesto coraggioso: pur se in punto di morte, infatti, preferì a facili parole d’odio, esprimere parole di amore per la sua patria, l’Italia. Quella fu la dimostrazione di un forte senso di appartenenza; sentimento di cui, oggi più che mai, c’è bisogno viste le difficoltà e la crisi ingenerate dalla pandemia e dal conflitto in Ucraina”.

L’assessore Edi Cicchi, anche nella sua qualità di presidente della commissione toponomastica organo che ha accolto la proposta di intitolazione, ha spiegato che, purtroppo, ancora oggi il mondo e l’Europa vivono uno stato di guerra. Per questo il compito di tutti è di valorizzare il concetto della pace, lavorando per affermarla sopra ogni cosa.

“In tempi tanto difficili è necessario ricominciare a vivere con gentilezza, perché dalla gentilezza si ingenera la pace e si è in grado di sostenere le persone più fragili, ossia quelle che hanno più bisogno di aiuto”.

Il secondo pensiero dell’assessore è stato rivolto al mondo dei cristiani. “Occorre agire per promuovere il dialogo tra culture; non possiamo, immaginare, infatti, che esistano religioni che combattano altre religioni, perché quelle sono solamente delle degenerazioni e forme di terrorismo”.

L’assessore ha infine evidenziato che l’inaugurazione della rotatoria a Quattrocchi vuole rappresentare un contributo in questo percorso di pace e dialogo; un gesto duraturo per consentire alle future generazioni di conoscere la storia di Quattrocchi ed il suo gesto d’amore per l’Italia.

Il capogruppo della Lega Lorenzo Mattioni ha tenuto a sottolineare che il coraggio dimostrato da Quattrocchi in punto di morte deve far superare le perplessità che alcuni hanno dimostrato nei confronti della sua figura. “Al momento di morire, generalmente, l’ultimo pensiero viene dal cuore. Il fatto che Fabrizio Quattrocchi abbia scelto di dedicare il suo ultimo pensiero all’Italia rappresenta un messaggio di purezza che non si può non cogliere”.

 

1 di 7
- +
Tags: fabrizioquattrocchiolmorotatoria
CondividiTweet
Articolo Precedente

SpoSI a Perugia: un’ opportunità per la città, un evento per gli sposi

Articolo Successivo

Referendum popolari abrogativi 12 giugno 2022: opzione di voto per i cittadini A.I.R.E. residenti all’estero

Articolo Successivo
Referendum popolari abrogativi 12 giugno 2022:  opzione di voto per i cittadini A.I.R.E. residenti all’estero

Referendum popolari abrogativi 12 giugno 2022: opzione di voto per i cittadini A.I.R.E. residenti all'estero

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.