• Redazione
  • Scrivici
sabato, 23 Settembre 2023 - 12:31 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”

Nella sede della Polizia locale in via Madonna Alta, la cerimonia a cui hanno partecipato la famiglia e numerosi amici e colleghi

di Redazione PerugiaComunica
25 Giugno 2022
in Giunta, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:4 min.
A A
Inaugurata la targa in memoria del comandante Bruno Di Mario. Il sindaco Romizi: “Lascia un segno profondo nella storia della città”
0
CONDIVISIONI
275
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Autorevolezza, rispetto delle persone e competenza professionale. Sono le parole chiave della targa dedicata alla memoria del comandante Bruno Di Mario, le qualità grazie a cui “ha accresciuto, nei lunghi anni di servizio, il merito e il prestigio del Corpo della Polizia municipale di Perugia”. L’epigrafe commemorativa è stata inaugurata il 25 giugno, presso il Comando della Polizia locale a Madonna Alta.

Un momento caratterizzato da grande partecipazione, con la presenza dei figli del comandante Di Mario – Nicola, Bernardina e Elisa -, della moglie Fernanda Castellani, dei nipoti, di amici e di decine di ex colleghi, oltre che del sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi, affiancato dagli assessori Edi Cicchi e Luca Merli, del deputato Emanuele Prisco, di Michele Nannarone, presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che, in modo unitario, ha sottoscritto la proposta della targa commemorativa, del vice presidente della commissione toponomastica Paolo Befani e del consigliere comunale Lorenzo Mattioni.

“L’intero Corpo e l’amministrazione comunale sono felici di accogliere in questa sede la famiglia di Bruno Di Mario”, ha introdotto la cerimonia l’attuale comandante della Polizia locale, Nicoletta Caponi. “Il giorno cui entrai in servizio, il 5 novembre del 1995, è stato il suo ultimo giorno di lavoro prima del pensionamento – ha aggiunto -. Accolse me e Antonella Vitali (attuale vicecomandante, ndr) con auguri e consigli. In ventisette anni di servizio ho spesso sentito parlare della sua professionalità e del suo modo di dirigere il Corpo in un periodo segnato da grandi evoluzioni. Oggi portiamo avanti la sua eredità e la presenza di tanti colleghi è la conferma che quanto fatto dal comandante non è stato vano”.

A prendere la parola è stato poi l’avvocato Nicola Di Mario. “Ringrazio a nome di tutta la mia famiglia il sindaco, i consiglieri del gruppo di Fratelli d’Italia e i componenti della commissione toponomastica per avere, nei rispettivi ruoli, coltivato l’iniziativa di una targa in ricordo di mio padre e del lavoro da lui svolto – ha detto -. Numerose sono state le innovazioni introdotte durante la sua dirigenza. Penso solo alla creazione delle zone a traffico limitato, alla costruzione di percorsi alternativi di mobilità, all’installazione degli impianti semaforici nella città e all’impulso offerto per l’ingresso di personale femminile negli organici della Polizia locale. Tutto ciò, all’epoca, costituiva non solo un programma di avanguardia, ma, quello che più conta, rappresentava per Perugia il raggiungimento di un primato nazionale su tematiche fino ad allora mai affrontate neppure in quelle che sono diventate realtà metropolitane”. L’avvocato Di Mario ha sottolineato che “ogni attività svolta da mio padre nell’interesse dell’amministrazione è stata caratterizzata da costante rispetto dei singoli, utenti pubblici o collaboratori professionali, e da assoluta abnegazione per garantire, con prestigio e responsabilità, l’efficace adempimento dei doveri d’ufficio. Per questa targa è senz’altro riconoscente anche papà, che, nei lunghi anni di servizio, ha sempre esercitato le sue funzioni di comando con la dignità e l’orgoglio di appartenere a questo Corpo di Polizia municipale”.

“Non ho avuto modo di conoscere personalmente il comandante Di Mario – ha quindi detto il sindaco Romizi – ma lo ho conosciuto per la narrazione che se ne fa anche a distanza di tanti anni. Per molti, infatti, resta un riferimento per competenza, capacità di mediazione e innovazione. Figure come la sua hanno lasciato un segno profondo nella storia della città e ci rammentano che le amministrazioni sono fatte principalmente dalle persone che le rappresentano e le servono. A Di Mario va la nostra riconoscenza per il tempo dedicato alla comunità, con l’auspicio che possa portare il suo nome anche la nuova sede della Polizia locale per cui tutti speriamo si avvii presto l’iter”.

Note biografiche. Bruno Di Mario ha prestato servizio nel Corpo di Polizia municipale del capoluogo umbro per quasi 40 anni. Ufficiale dell’Esercito italiano (Capitano Istruttore e pilota di carri armati) presso il distretto militare de L’Aquila, nel 1958 si è trasferito a Perugia vincendo il concorso di Ufficiale Addetto presso la Municipale. In seno al Corpo ha quindi svolto le mansioni di comandante facente funzione dal 1966 fino al 1970, quando è subentrato nel ruolo di comandante a Francesco Perna. E’ rimasto alla guida della Municipale fino al pensionamento avvenuto nel 1995. Circondato dall’affetto di parenti e amici, si è spento nell’ospedale cittadino nel gennaio 2014.

Nel periodo in cui ha svolto funzioni dirigenziali a capo della Municipale, Di Mario è stato direttamente coinvolto in cambiamenti che hanno inciso nel tessuto socio-organizzativo della città, facendosi anche promotore (e talvolta precursore nel territorio italiano) di innovazioni.

In particolare, dal 1963 in poi, si registrano: lo spostamento del Comando da via Bartolo in via Fiorenzo di Lorenzo; la disciplina viaria con impianto semaforico in via Largo Cacciatori delle Alpi; l’istituzione della centrale operativa con apparato radio in funzione fino alle 24 e, poi, h24; la costruzione del sottopasso di via Cortonese, con gravoso impegno personale; la rivoluzione del traffico con costituzione della Ztl (Perugia fu tra i primi comuni d’Italia); la realizzazione di percorsi pedonali alternativi e meccanizzati (scale mobili e ascensori); l’istituzione di corsie e percorsi preferenziali per bus, sensi unici e impianti semaforici; la promozione dell’immissione di personale femminile e l’istituzione dei vigili di quartiere con servizi a mezzo veicoli a due ruote; l’ideazione ed elaborazione del notiziario del Corpo dei vigili urbani, pubblicazione che trattava problemi tecnici, amministrativi e giuridici per l’orientamento professionale della categoria; il trasferimento del Comando nell’attuale sede di via Madonna Alta.

 

1 di 7
- +

 

 

 

Tags: bruno di mariocaponicomandantecomune di perugiaepigrafemunicipalePolizia Localesindaco romizitargavigili urbani
CondividiTweet
Articolo Precedente

Il 25 giugno inaugurazione della targa in memoria del comandante Bruno Di Mario

Articolo Successivo

Perugia Open District, lunedì 27 giugno presentazione del progetto

Articolo Successivo
Palazzo dei Priori Perugia

Perugia Open District, lunedì 27 giugno presentazione del progetto

Ultimi articoli

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

PalaBarton: il punto sull’impianto dopo gli importanti lavori di ampliamento

22 ore fa
25
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, prosegue la discussione sulle modifiche al regolamento della Consulta dei consumatori e utenti

23 ore fa
11
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Lunedì 25 settembre si riunisce il Consiglio comunale

23 ore fa
10
Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

Campionati europei di tiro a volo: tante medaglie per gli umbri

23 ore fa
12
Divieto di vendita e detenzione di bevande alcoliche e superalcoliche

Droga e furti in auto: concluse brillantemente due operazioni dalle forze dell’ordine

23 ore fa
12

Tag

afas affariistituzionali Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.