• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 9 Giugno 2023 - 12:42 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

In via Maestà delle Volte ripristinate le targhe col nome corretto della strada

Quelle presenti in precedenza recavano solo "via delle Volte"

di Redazione PerugiaComunica
22 Ottobre 2022
in Altre news, Giunta, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
In via Maestà delle Volte ripristinate le targhe col nome corretto della strada
0
CONDIVISIONI
95
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è svolta nel pomeriggio di sabato 22 ottobre nel centro storico di Perugia la cerimonia di inaugurazione delle nuove targhe in pietra recanti il nome corretto di “via Maestà delle Volte”. Presenti il sindaco Andrea Romizi, l’assessore con delega alla toponomastica Edi Cicchi, il consigliere FdI Paolo Befani, promotore dell’iniziativa, il cardinale Gualtiero Bassetti, il club Lions Perugia-Maestà delle Volte.

“Con questa cerimonia – ha spiegato l’assessore Cicchi – ripristiniamo la corretta toponomastica della via, il cui nome era stato modificato da “via Maestà delle Volte” in “via delle Volte” senza che a ciò sia corrisposto alcun atto amministrativo ufficiale. Oggi grazie all’impegno del consigliere Paolo Befani che ha seguito passo dopo passo la vicenda è stato possibile raggiungere il risultato finale, mantenendo una promessa che avevamo fatto al cardinale Bassetti tempo fa”.

“Il lavoro della commissione toponomastica è molto complesso perché cerca di mantenere vivi i valori fondanti della città, proprio come stiamo facendo oggi”.

L’assessore, infine, ha voluto ringraziare i Lions che, in occasione dell’inaugurazione, hanno deciso di devolvere una somma in beneficenza.

Per alcuni anni – ha spiegato il consigliere Paolo Befani – le targhe in pietra (una in cima, l’altra in fondo alla strada) che riportano il nome della via, hanno mantenuto una dicitura errata: invece che via Maestà delle Volte, infatti, vi era scritto impropriamente “via delle Volte”. Da qui la necessità di correggere l’errore restituendo alla città parte della sua storia. Il termine “Maestà”, infatti, sta ad indicare la Madre di Cristo, in trono e benedicente, come era rappresentata in una splendida raffigurazione presente a metà della via poi spostata nella sede del Vescovado per evitarne l’usura. Befani ha voluto ringraziare, oltre agli uffici comunali per l’impegno profuso, anche il giornalista Sandro Allegrini che sulle pagine della testata on line “Perugia Today” aveva anch’egli sollevato il problema.

Un grazie al Comune è stato rivolto dal cardinale Gualtiero Bassetti particolarmente legato a via Maestà delle Volte ed alla sua targa toponomastica, avendo abitato per oltre 10 anni nelle stanze poste poco sopra di essa. “L’intitolazione della via senza la parola “maestà” era incompleta. Siamo contenti, dunque, che con questo gesto si possa contribuire a far riscoprire la storia di Perugia e si renda onore all’unica grande Maestà, ossia la Vergine Maria, protettrice della nostra città”.

Chiusura di cerimonia a cura del sindaco Andrea Romizi che ha ringraziato Paolo Befani per la “tigna” con cui è riuscito a perseguire l’obiettivo, alla fine raggiunto grazie alla collaborazione degli uffici comunali e dell’assessore Cicchi. “Quella di oggi rappresenta un’opportunità per recuperare il significato di questa lapide e per riscoprire le origini dell’intitolazione della via alla “Maestà delle Volte”. Il nome – ha ricordato il sindaco – trae origine dal fatto che a metà della via fu realizzato un dipinto raffigurante la Madonna con l’obiettivo di scongiurare il pessimo utilizzo che si faceva di quella strada nel medioevo, divenuta luogo malfamato, malfrequentato e sporco.

Successivamente il dipinto, temendone l’usura, fu tolto, trasferito nella sede del Vescovado e sostituito con la Maestà ceramica (1945) di Germano Belletti con i Santi Ercolano e Costanzo ai piedi della vergine in trono ancora oggi presente.

 

1 di 9
- +

 

Tags: maestàdellevoltetoponomasticaviamaestàdellevolte
CondividiTweet
Articolo Precedente

Sport nei parchi: a Pian di Massiano la palestra a cielo aperto per tutti

Articolo Successivo

Giovani talenti umbri e il maestro Maurizio Mastrini interpretano le emozioni attraverso la musica per celebrare i 100 anni di Baci Perugina

Articolo Successivo
Giovani talenti umbri e il maestro Maurizio Mastrini interpretano le emozioni attraverso la musica per celebrare i 100 anni di Baci Perugina

Giovani talenti umbri e il maestro Maurizio Mastrini interpretano le emozioni attraverso la musica per celebrare i 100 anni di Baci Perugina

Ultimi articoli

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

9 ore fa
21
La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

11 ore fa
16
Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

11 ore fa
79
Dal 1° al 4 giugno al campo di rugby di Pian di Massiano musica, eventi, enogastronomia e solidarietà con Natura Music Festival

Natura Music Festival, domenica appuntamento con Shiva

11 ore fa
69
Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

11 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.