• Redazione
  • Scrivici
sabato, 13 Agosto 2022 - 5:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Altre news

Il sindaco Romizi ha incontrato Marco Gallipoli, autore del libro “la parte più buia della notte”

Verso una collaborazione per salvaguardare le opere d'arte dell'Ucraina, paese dove vive l'autore

di Redazione PerugiaComunica
21 Luglio 2022
in Altre news, Giunta, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Il sindaco Romizi ha incontrato Marco Gallipoli, autore del libro “la parte più buia della notte”
0
CONDIVISIONI
45
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il sindaco Andrea Romizi ha incontrato questa mattina a palazzo dei Priori Marco Gallipoli, autore del libro “La parte più buia della notte”, la guerra, la fuga dall’Ucraina, il ritorno per resistere e ricostruire.

LA SUA STORIA

Marco Gallipoli è un fotografo e grafico romano sposato con una ucraina. Ha due figli e vive con la sua famiglia a Leopoli. Fino all’ultimo ha sperato di poter rimanere nella sua casa ma poi, quando ha capito che era troppo pericoloso, ha deciso di partire. Marco e i suoi figli hanno provato a prendere un aereo ma, quando sono arrivati all’aeroporto, questo era stato appena bombardato e non è stato possibile. Allora ha provato a partire in macchina per raggiungere la Polonia ma non è stato possibile nemmeno questo. Alla fine ha deciso di mettersi in cammino e raggiungere il confine con la Polonia a piedi.

Con i bambini ha percorso molti chilometri insieme a tantissime altre persone e, grazie al cielo, lungo la strada sono stati assistiti e rifocillati. Ha deciso di raccontare tutto questo sul suo profilo tramite dirette Facebook, diventate presto virali, per testimoniare che, anche nella follia della guerra, c’è ancora spazio per un po’ di umanità.

Quella di Marco Gallipoli è una delle tante drammatiche storie che giungono da Kiev, martoriata dalla guerra.

Gallipoli, ora tornato a vivere a Leopoli, ha raccontato al sindaco Romizi che, dopo quel viaggio, sono partite tante iniziative. La principale è “Save Ucraine art” una raccolta di materiali per contribuire a tutelare e restaurare le opere d’arte ucraine. Una collaborazione che ha coinvolto istituzioni, musei e privati e che cresce ancora. Ora si sta pensando a trasferire alcune opere d’arte dall’Ucraina all’Italia visto che alcuni sistemi museali hanno dato disponibilità ad ospitarle. Nel corso dell’incontro è emersa anche l’ipotesi Perugia, soprattutto con riferimento alle icone, stante lo stretto legame tra il territorio perugino ed i temi religiosi.

Gallipoli ha parlato anche del suo rapporto con Perugia dove ha vissuto avendo frequentato l’Università per Stranieri.

Il sindaco, molto colpito dalla storia di Gallipoli, ha garantito che la città di Perugia, come già sta facendo in altri ambiti, è disponibile ad ogni forma di collaborazione utile per sostenere la popolazione ucraina e, dunque, anche il patrimonio artistico del paese martoriato dalla guerra.

Il sindaco Romizi a fine colloquio ha proposto all’ospite di incontrare il direttore della galleria nazionale dell’Umbria Pierini, proprio con l’obiettivo di attivare un rapporto sul tema della salvaguardia delle opere d’arte.

Tags: marcogallipolisaveucraineartucraina
CondividiTweet
Articolo Precedente

Presentata a Villa Urbani la raccolta di poesie “Pollini”

Articolo Successivo

Conferenza finale di Find Your Greatness, l’assessore Varasano: “Ideato un nuovo brand per la città”

Articolo Successivo
Conferenza finale di Find Your Greatness, l’assessore Varasano: “Ideato un nuovo brand per la città”

Conferenza finale di Find Your Greatness, l'assessore Varasano: "Ideato un nuovo brand per la città"

Ultimi articoli

Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita: il punto sui lavori

Messa in sicurezza del bacino di Santa Margherita: il punto sui lavori

1 giorno fa
14
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Partiti i lavori di ripristino del manto stradale in piazza Buozzi a Ponte Felcino

3 giorni fa
11
Palazzo dei Priori sede del Comune

Ferma condanna dell’aggressione ai danni delle due agenti della polizia locale

4 giorni fa
11
Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

5 giorni fa
45
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

5 giorni fa
22

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.