• Redazione
  • Scrivici
martedì, 7 Febbraio 2023 - 6:29 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Giunta

Giorno della memoria: “doveroso ricordare l’olocausto dei bambini”

Il vice sindaco Gianluca Tuteri interviene in occasione della ricorrenza

di Redazione PerugiaComunica
26 Gennaio 2022
in Giunta, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Giorno della memoria: “doveroso ricordare l’olocausto dei bambini”

Janusz Korczak

0
CONDIVISIONI
79
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella giornata della memoria – sottolinea il vice sindaco Gianluca Tuteri – il mio pensiero va rivolto sentitamente e doverosamente a tutte le vittime della crudeltà perpetrata dalle forze naziste ed, in particolare, ai bambini uccisi, inconsapevoli vittime di indicibili atrocità fisiche nonché ai sopravvissuti, oggetto di violenze psicologiche devastanti e indelebili.

C’è una parola in tedesco che racconta questa storia: “ausmerzen”, letteralmente “che va fatto a marzo”, ma anche sopprimere.

Ha un suono gentile, di terra. È una parola usata dai pastori che indica qualcosa che va fatto in quel mese: a marzo pecore e agnelli troppo lenti, prima della transumanza, vanno soppressi per non rallentare e mettere a rischio il resto del branco. Tra il 1939 e il 1945, in Germania, si applicò la stessa politica per tutti quelli che non stavano dentro i parametri. Tutti coloro che rallentavano la marcia dovevano essere soppressi “per non rallentare la marcia”.

Lo si fece attraverso l’operazione “Aktion T4”: dal 1939 al 1941 l’Ente pubblico per la Salute e l’Assistenza Sociale studiò e attuò il programma nazista di eugenetica per la soppressione di massa di malati di mente o di persone affette da malattie genetiche, considerate “vite indegne di essere vissute”. Per superare negli anni ‘30 la profonda crisi economica si scelse di risparmiare in sanità sulla pelle di persone considerate “improduttive”: lo Stato non doveva spendere per le “vite indegne” soldi utilizzabili per la gente “normale”? Già nel 1933 aveva quindi preso il via la campagna di sterilizzazione di massa su circa duecentomila malati di mente”, ma fu nel 1939 che si passò alle cosiddette “uccisioni pietose”, partendo da un bambino nato con malformazioni. Le segnalazioni dei casi sospetti al Dipartimento di Sanità del Ministero degli Interni dovevano essere effettuate da ostetriche e pediatri. I genitori dei bambini venivano tranquillizzati spiegando loro che i figli malati venivano spostati in sezioni pediatriche “speciali”, dove avrebbero ricevuto “cure innovative”. Invece, dopo un passaggio in questi centri intermedi, i bambini venivano trasferiti altrove per essere uccisi mediante iniezioni letali, coperte nei certificati con normali “decessi per polmonite” o “per arresto cardiaco”. Perché questa strage, che poi si è estesa anche agli adulti, è sempre rimasta sconosciuta ai più? Forse perché non aggiungeva molto ai milioni di vittime dell’Olocausto e al giudizio della storia sul nazismo e la dittatura hitleriana, o piuttosto per un tentativo di “auto-assoluzione preventiva”?

Sono fatti su cui le nostre coscienze devono interrogarsi.

L’operazione “Aktion T4” non era portata avanti dalle sadiche SS o dagli spietati gerarchi hitleriani, ma da “brava gente”, professionisti, medici di famiglia, infermieri, pediatri.

Al processo di Norimberga questi medici e funzionari non hanno subito pene esemplari, perché – scrissero i giudici – “le sentenze ci impediscono di pensarli come criminali appartenenti a un’altra galassia e ci è più facile vederli come brava gente”.

Tutta la vicenda, tragica e terribile, pone un’altra riflessione.

“I periodi di crisi economica fanno mutare i parametri e creano l’occasione perché certe idee possano trovare cittadinanza, tolleranza. Idee che dovrebbero, invece, essere messe al bando assieme a chi le propugna. È come se la crisi producesse un abbassamento dell’attenzione delle coscienze, un imbarbarimento degli animi. Ed allora il monito che la “giornata della memoria” impone oggi a noi politici é di non abbassare mai la guardia in un momento di crisi sociale ed economica”.

Un pensiero speciale – continua Gianluca Tuteri – va rivolto nel Giorno della Memoria all’eroica figura di Janusz Korczak, un pediatra ebreo che abbandonò una brillante carriera medica perché giunse a considerare limitante doversi occupare solo della patologia in quanto riteneva che benessere, crescita e stato di salute di un bambino dovessero essere considerate un’unica realtà inscindibile. Fondò a Varsavia la casa dell’orfano. Quando nel 1942 arrivò l’ordine di deportazione, l’orfanotrofio ospitava 203 bambini. Per lui, stante la sua celebrità era pronto un salvacondotto che rifiutò rimanendo con i piccoli. Pur di non spaventarli, fece preparare i bambini con gli abiti migliori, gli diede la merenda come se andassero in gita. Uscì nel piazzale antistante l’orfanotrofio, oramai pieno di SS con cani ringhianti al guinzaglio, dando ordini secchi alle guardie di allontanare gli animali perché spaventavano i bambini

Poi in fila ordinata tutti attraversarono il ghetto di Varsavia, salirono sul treno per andare a Treblinka dove il 6 agosto 1942 si spensero le loro vite.

“Avendo parlato di bambini, infine – conclude il vice sindaco – non si possono non citare due “amiche” della città di Perugia, ossia Tatiana (all’anagrafe Liliana) ed Andra (Alessandra) Bucci, le due sorelle fiumane di origine ebraica, all’epoca di 4 e 6 anni, tra i pochissimi bambini sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz. Proprio a loro, simbolo di tutti i bambini violati, la nostra città Perugia ha dedicato un bellissimo evento nel 2019, con la proiezione in sala dei Notari del cartone animato dal titolo “La stella di Andra e Tati”, che narra proprio la vicenda delle sorelle Bucci. Oggi come allora il nostro pensiero va anche ad Andra e Tati”.

Il monumento a Janusz Korczak
Le sorelle Bucci
Tags: andraetatigianlucatuterijanuszkorczakolocaustosorellebucci
CondividiTweet
Articolo Precedente

Al Santa Giuliana il 30 gennaio il campionato regionale “lanci” della Fidal

Articolo Successivo

Da febbraio apre lo Sportello di mediazione familiare presso il Family Hub in via Sicilia

Articolo Successivo

Da febbraio apre lo Sportello di mediazione familiare presso il Family Hub in via Sicilia

Ultimi articoli

Disagi uffici postali: positivo il sì del Consiglio sulla convocazione di un tavolo di concertazione

Mencaglia (FdI): “Il sì del Comune di Perugia per tornare a legittimare pienamente la festa del 4 novembre”

13 ore fa
16
Commissione affari istituzionali: prosegue il dibattito sulle modifiche del regolamento consiliare

Il Consiglio comunale approva all’unanimità l’odg di Mencaglia sul IV novembre

13 ore fa
17
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Approvata variazione di bilancio per recepire finanziamenti del Pnrr

14 ore fa
15
Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

Ricevuto l’Ambasciatore italiano in Svizzera. Possibile presenza di Perugia alla festa nazionale del 2 giugno

15 ore fa
20
Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

Il sindaco e l’assessore alla cultura del Comune di Macerata accolti a Palazzo dei Priori

16 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.