• Redazione
  • Scrivici
domenica, 1 Ottobre 2023 - 7:01 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Festeggiati i 25 anni del Coordinamento dei centri socio-culturali di Perugia

La cerimonia a Palazzo dei Priori si è conclusa con i riconoscimenti ai fondatori del Coordinamento e all'attuale presidente Loreno Mercanti

di Redazione PerugiaComunica
7 Giugno 2023
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Festeggiati i 25 anni del Coordinamento dei centri socio-culturali di Perugia
0
CONDIVISIONI
158
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Coordinamento dei centri socio-culturali di Perugia ha festeggiato 25 anni dalla sua fondazione. L’incipit della cerimonia che si è svolta il 6 giugno a Palazzo dei Priori, in una gremita sala dei Notari, è stato affidato ai cori dei centri, che, diretti dal maestro Maurizio Vignaroli, hanno proposto l’inno nazionale e il brano Notturno perugino seguiti dai versi poetici composti da Nello Ugolini per l’anniversario.

A fare gli onori di casa il sindaco Andrea Romizi e l’assessore alle politiche sociali Edi Cicchi, presenti anche il presidente del Consiglio comunale Nilo Arcudi e le consigliere Cristiana Casaioli e Francesca Renda.

“Il compleanno del Coordinamento – ha detto Edi Cicchi – ci riporta allo spirito che ne ha animato la nascita e che deve accompagnare anche la rinascita dei centri dopo il difficile periodo della pandemia. Oggi festeggiamo un mondo che ha saputo crescere ed essere al passo con i tempi. I centri socio-culturali sono ormai associazioni di promozione sociale iscritte al Registro unico del Terzo Settore, un’evoluzione che ha comportato un grande sforzo e che è stata preceduta dall’istituzione del Coordinamento, stimolata dall’esigenza di migliorare la gestione delle attività e delle problematiche trasversali, individuando anche un referente unico per le istituzioni. Grazie a chi ha reso possibile un percorso che ha portato i centri a collaborare proficuamente tra loro e con altre realtà”.

È seguita la relazione del presidente del Coordinamento, Loreno Mercanti, che ha ripercorso la storia dei 22 centri aderenti, dislocati in tutto il territorio comunale con più di 4mila iscritti. In base allo statuto, uguale per tutti, chiunque può iscriversi senza limiti di età né discriminazioni di sorta. Numerose le attività proposte, dal gioco a carte ai laboratori (ricamo, pittura, decorazione di ceramica, canto corale, alfabetizzazione digitale, seminari informativi), alle visite turistiche, alle attività nelle scuole per condividere la memoria del passato, ai soggiorni estivi al mare e in montagna e alle cure termali. Fondamentale la possibilità di utilizzare gli spazi concessi dal Comune (cva, palestre scolastiche comunali, ecc.). “Gli stessi centri socio-culturali 25 anni fa hanno cercato di organizzarsi al meglio dando vita al Coordinamento in collaborazione con le istituzioni per ottimizzare attività, sinergie e risorse disponibili”, ha ricordato Mercanti. Le finalità sono rimaste immutate nel tempo: aggregazione, inclusione e socializzazione anche in un’ottica intergenerazionale. “Le iniziative proposte su tutto il territorio per tutte le età – ha continuato il presidente – sono un invito a superare l’isolamento, a partecipare, a fare proposte, a collaborare e sentirsi parte di una comunità in cui riconoscere anche il proprio contributo”.

Il Coordinamento si propone, quindi, di “continuare a promuovere il benessere fisico e mentale delle persone” insieme ai centri e alle loro diverse attività, illustrate alla platea con un video.

E’ poi intervenuto Tiziano Scarponi, presidente dell’associazione Cuor di Leone, esprimendo tra l’altro l’auspicio che i centri socio-culturali possano prendere piede anche nel cuore della realtà urbana oltre che nelle periferie.

La dirigente dell’Area Servizi alla persona del Comune, Roberta Migliarini, ha sottolineato l’importanza di realtà che trovano ispirazione nel principio costituzionale di sussidiarietà e che sono espressione di quell’associazionismo a cui dà valore lo stesso statuto comunale: veri e propri “presidi territoriali” che l’ente ha già coinvolto nella progettazione di attività.

Angela Dal Corno, insegnante di attività motorie, ha parlato della sua lunga esperienza nel contesto dei centri socio-culturali e dell’importanza del riconoscimento delle caratteristiche uniche di ogni persona nell’ambito dei percorsi finalizzati al benessere.

Raimondo Cerquiglini, direttore generale Afas, ha confermato la disponibilità dell’Azienda a portare avanti con i centri l’attività di prevenzione e di tutela della salute attraverso nuovi cicli di incontri a partire dal prossimo autunno.

“Il mondo dei centri socio-culturali rappresenta una delle nostre realtà più preziose – ha concluso il sindaco Romizi -. Le città, infatti, diventano povere se mancano di confronto, dialogo, relazioni, mentre si arricchiscono se si rimettono in connessione quartieri, generazioni diverse, persone con sensibilità e idee differenti. Proprio di questo percorso virtuoso, fatto di positive contaminazioni, i centri socio-culturali sono un esempio”.

La giornata si è chiusa con i riconoscimenti dell’amministrazione comunale ai fondatori del Coordinamento, tra cui il primo presidente Nazareno Tardioli, Mario Papa e Gianfranco Cavalieri, nonché all’attuale presidente Mercanti.

 

1 di 8
- +
Tags: 25 anniCoordinamento dei centri socio-culturali
CondividiTweet
Articolo Precedente

Scherma Grifo Perugia, grande festa per la chiusura della stagione

Articolo Successivo

Consiglio comunale, “Ripristino condizioni di sicurezza nell’area compresa tra via Fatebenefratelli, viale Indipendenza e via del Circo”

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Consiglio comunale, “Ripristino condizioni di sicurezza nell’area compresa tra via Fatebenefratelli, viale Indipendenza e via del Circo”

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Adriano Piazzoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Adriano Piazzoli

19 ore fa
71
Via libera della IV commissione all’odg sull’adesione alla piattaforma Cude

“L’Umbria non è una regione per giovani”

2 giorni fa
92
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Approvato in commissione odg a sostegno di Julian Assange e della libertà di stampa e di informazione

2 giorni fa
14
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

I commissione, parere favorevole sulle modifiche al regolamento di polizia mortuaria

2 giorni fa
18
Depositato odg su “Azioni di sostegno per il caro bollette”

“Insediata la consulta per la famiglia, un utile strumento per il confronto tra associazioni ed istituzioni”

2 giorni fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni question time questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.