• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 2 Giugno 2023 - 10:56 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Emergenza Ucraina: sul sito del Comune il form per fornire aiuti alla popolazione colpita dalla guerra

L'assessore Cicchi: "commossi per la grande risposta da parte della città"

di Redazione PerugiaComunica
16 Marzo 2022
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Da Piazza Italia il “No alla guerra” della comunità ucraina in Umbria
0
CONDIVISIONI
1.1k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si susseguono a ritmo serrato le iniziative in sostegno della popolazione ucraina, gravemente colpita dal conflitto. Dopo le manifestazioni dei giorni scorsi e le raccolta di beni di prima necessità da tempo avviata, è notizia di oggi la pubblicazione sul sito del Comune di Perugia, all’indirizzo https://servizi.comune.perugia.it/AiutiUcraina di un form per comunicare la disponibilità dei cittadini a fornire aiuti e accoglienza alla popolazione ucraina: aiuti medico-sanitari, mediazione culturale, supporto psicologico, disponibilità di alloggi, ecc.

“Stiamo facendo di tutto – sottolinea l’assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia Edi Cicchi – per accogliere le persone che stanno arrivando dall’Ucraina in accordo con la Prefettura. Si è attivata una straordinaria macchina di solidarietà: per questo vorrei ringraziare di cuore tutti coloro che si sono messi in prima linea per fornire un sostegno concreto alla popolazione ucraina: Caritas, associazioni di Protezione civile, associazione di solidarietà sociale, semplici cittadini. Un grande lavoro di rete per fornire risposte immediate ad un popolo colpito al cuore dal conflitto. Devo riconoscere che siamo commossi ed allo stesso tempo molto soddisfatti per la grande risposta in termini di solidarietà che la nostra città ha fornito fin dall’inizio del conflitto al popolo ucraino in ogni forma possibile”.

Per avere ulteriori informazioni scrivere a emergenzaucraina@comune.perugia.it.

L’amministrazione comunale fa sapere inoltre di aver attivato una cabina con Prefettura e Anci per raccogliere le esigenze e coordinare l’accoglienza presso centri e famiglie che si renderanno disponibili.

Proprio in quest’ottica di coordinamento è pervenuta dalla Prefettura una nota, disponibile sia all’interno del form sul portale del Comune che al seguente link http://www.prefettura.it/perugia/news/Informazioni_per_l_accoglienza_e_l_assistenza_dei_profughi-13297510.htm#News_112800, contenente informazioni per le procedure di accoglienza e l’assistenza dei cittadini ucraini.

Questi i punti salienti del vademecum.

1)Per ciò che concerne l’arrivo sul territorio e l’accoglienza:

-chi intende ospitare cittadini ucraini deve, entro 48 ore dall’arrivo, formalizzare apposita dichiarazione di ospitalità (indicando chi ospita e dove) all’autorità di pubblica sicurezza (Questura o commissariati o Comuni ove non hanno sede commissariati). La dichiarazione va effettuata via pec all’indirizzo anticrimine.quest.pg@pecps.poliziadistato.it o inviando una raccomandata a.r., utilizzando il modello “cessione di fabbricato”, scaricabile sul sito della Questura.

-per ciò che concerne, invece, i cittadini ucraini che arrivano nel territorio della Provincia, gli stessi devono presentarsi prima possibile, anche ai fini della richiesta di alloggio nel sistema di accoglienza straordinaria (CAS), presso gli uffici della Questura ovvero presso i competenti uffici del Commissariato di pubblica sicurezza. Gli orari degli sportelli dedicati in Questura sono: mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18, sabato dalle 9 alle 13,

Le dichiarazioni e comunicazioni, riportate ai punti precedenti, devono essere effettuate anche da chi è già arrivato da tempo sul territorio delle Provincia.

Per informazioni visitare il sito della Questura o contattare, via whatsapp, il numero 328.3666748.

2) Prevenzione anticovid

-per i profughi privi di certificazione verde verranno eseguiti dalle Asl tamponi presso i drive-through nelle 48 ore dall’arrivo. La vaccinazione potrà essere effettuata presso tutti i punti vaccinali.

3) accesso alle prestazioni sanitarie

I profughi potranno accedere alle prestazioni sanitarie con codice STP (codice straniero temporaneamente presente) in attesa di rilascio di tessera sanitaria.

4) informazioni alla Prefettura

I comuni, in collaborazione con le rappresentanze locali di comunità ucraine, associazioni del terzo settore e Caritas, avranno il compito di acquisire informazioni sulla presenza sui territori dei cittadini ucraini dandone notizia alla Prefettura.

Tags: accoglienzacrisiucrainaedicicchiemergenzaucraina
CondividiTweet
Articolo Precedente

Soddisfazione per le modifiche al testo unico regionale sul commercio

Articolo Successivo

Piste ciclopedonali del Tevere e del Genna: il punto sui lavori

Articolo Successivo
Piste ciclopedonali del Tevere e del Genna: il punto sui lavori

Piste ciclopedonali del Tevere e del Genna: il punto sui lavori

Ultimi articoli

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

Festa della Repubblica: la città di Perugia ha celebrato il 77° anniversario

9 ore fa
77
Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

Commissione urbanistica: sopralluogo a Sant’Erminio

1 giorno fa
34
77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

77° anniversario della Repubblica: la cerimonia il 2 giugno alle 10 al Frontone

1 giorno fa
300
U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

U-Flow: presentato il progetto di promozione del territorio

1 giorno fa
62
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Coordinamento dei centri socio-culturali: la celebrazione del 25° anniversario il 5 giugno in sala dei Notari

1 giorno fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.