• Redazione
  • Scrivici
lunedì, 20 Marzo 2023 - 2:18 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Contrasto alla violenza di genere, tavolo tecnico per attuare il protocollo regionale

All'incontro promosso dal Comune di Perugia hanno partecipato rappresentanti di Regione, Prefettura, Azienda ospedaliera e Usl

di Redazione PerugiaComunica
25 Novembre 2021
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Contrasto alla violenza di genere, tavolo tecnico per attuare il protocollo regionale
0
CONDIVISIONI
21
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è riunito nel pomeriggio del 25 novembre a Palazzo dei Priori il tavolo tecnico per attuare il protocollo umbro che prevede un sistema regionale di contrasto alla violenza di genere. All’incontro promosso dall’assessore alle pari opportunità del Comune di Perugia, Edi Cicchi, hanno partecipato il prefetto di Perugia, Armando Gradone, la vicepresidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria, Paola Fioroni, il direttore del dipartimento Prevenzione Usl Umbria 1, Giorgio Miscetti, in rappresentanza della Direzione generale della Usl, e, per l’Azienda ospedaliera di Perugia, il direttore amministrativo Cristina Clementi, il direttore sanitario Giuseppe De Filippis, il dirigente medico della Clinica pediatrica Paola Pazzelli e l’infermiere di pronto soccorso Thomas Fabilli.

“Una data come il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e gli ultimi episodi di cronaca ci spingono come istituzioni a mettere in campo strumenti di prevenzione e contrasto sempre più efficaci”, ha detto l’assessore Edi Cicchi aprendo l’incontro. “Dopo il rinnovo del protocollo con la Regione, è necessario renderlo il più possibile operativo. L’avvio di un tavolo serve a rafforzare una rete già esistente sviluppando altre forme di sostegno reciproche”.

L’assessore ha ricordato che “negli ultimi anni abbiamo registrato un alto numero di donne vittime di violenza e che hanno avuto bisogno di sostegno. E’ necessario dare risposte sia in termini di presa in carico sia in termini di prevenzione. Con il direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliera, Cristina Clementi, abbiamo pensato anche di lavorare a un rafforzamento del codice rosa all’interno dell’ospedale per riuscire cogliere segnali che spesso le donne non lanciano in maniera esplicita”.

Riguardo alla prevenzione, secondo Cicchi “le scuole di ogni ordine e grado, a partire da quelle dell’infanzia, vanno rese protagoniste. È a questo livello che si possono condurre azioni capaci di avere effetti positivi sulle relazioni uomo-donna”.

L’assessore ha ricordato che “dal 2014 a oggi sono state attivate numerose strutture di sostegno: il centro anti violenza residenziale, le case rifugio, gli appartamenti di semi autonomia. La vera sfida è evitare di arrivare alle situazioni di ospitalità, di per sé indici dell’esistenza di un problema ormai conclamato”. In conclusione, “il Comune intende attivarsi in tutti i modi, ma è importante lavorare insieme per essere efficaci e, magari, diventare un modello di riferimento”.

Il prefetto Gradone ritiene che si debba “fare uno sforzo per individuare i nodi critici emersi dalle prassi per codificare modalità di azione che assicurino anche rapidità di risposta”. Pensiero condiviso dagli altri partecipanti al tavolo, così come l’esigenza di puntare su azioni informative e formative. Il direttore amministrativo Clementi, in particolare, ha sottolineato l’impegno a migliorare le procedure del codice rosa: “Quest’anno 54 donne, in pratica una a settimana, hanno avuto bisogno di attivare quei percorsi e un tavolo come questo potrà aiutarci a potenziarli”. Paola Fioroni, in rappresentanza della presidente della Regione Umbria e dell’assessore regionale alla sanità, ha insistito su una serie di punti: “Dovremo capire anzitutto cosa finora è stato fatto, cosa ha funzionato e cosa no, poi vedremo le proposte per implementare il protocollo. L’importante è renderlo operativo. L’aspetto culturale e di sensibilizzazione resta fondamentale e per questo al tavolo dovranno essere presenti anche le scuole”.

 

Tags: armando gradoneedi cicchiPerugiatavolo tecnicoviolenza di genere
CondividiTweet
Articolo Precedente

Tana libera tutte: in via Oberdan la storia delle donne nel manicomio

Articolo Successivo

Indizi 21.22: la presentazione della stagione teatrale il 29 novembre alle 12 in sala Cutu

Articolo Successivo
Indizi 21.22: la presentazione della stagione teatrale il 29 novembre alle 12 in sala Cutu

Indizi 21.22: la presentazione della stagione teatrale il 29 novembre alle 12 in sala Cutu

Ultimi articoli

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

2 ore fa
4
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

2 ore fa
32
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

2 ore fa
3
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

2 ore fa
4
Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

Tournè: in sala dei Notari il 24 marzo in scena Guido Catalano

2 ore fa
5

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.