• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 12:47 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Consegnato al professor Luciano Mazzetti il baiocco d’oro

In occasione degli 80 anni del pedagogista un convegno alla sala dei Notari

di Redazione PerugiaComunica
24 Novembre 2021
in in Evidenza, Marketing, Scuola - Giovani, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Consegnato al professor Luciano Mazzetti il baiocco d’oro
0
CONDIVISIONI
22
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ottanta anni sulle tracce dell’educazione.” Così il Comune di Perugia e il Centro Internazionale Montessori hanno deciso di festeggiare durante la mattinata del 24 novembre il compleanno del professor Luciano Mazzetti con un convegno/incontro presso la Sala dei Notari.

E’ stata una festa, ma altresì un’occasione di riflessione ad ampio raggio sull’educazione, un tema di cui si sente tutta l’urgenza oggi, in un momento di particolare difficoltà per il mondo della scuola, grazie alla partecipazione al convegno di esperti internazionali, studenti, insegnanti, genitori.

Luciano Mazzetti, pedagogista, docente universitario conosciuto in tutto il mondo, proprio a Perugia ha creato e dirige la scuola del Centro Internazionale Montessori che accoglie più di trecento alunni, dai più piccoli, i bambini del nido, della casa dei bambini e della scuola primaria, agli studenti della media e del liceo.

Un’eccellenza della città di Perugia, un itinerario educativo coerente nel metodo, i cui risultati si riflettono nello spontaneo entusiasmo con cui i bambini e i ragazzi frequentano le lezioni ogni mattina.

La stessa coerenza con la quale Mazzetti, nato a Perugia, ha portato in giro per il mondo i suoi insegnamenti e che anima le sue ricerche tutt’ora in atto con l’università di Cambridge e con il gruppo americano di Cameron camp. Un lungo e approfondito percorso di studi che si ritrova nelle sue conferenze e lezioni nelle università di tanti paesi, nelle collaborazioni con l’Unicef e con la Rai, nel suo rapporto profondo con le scuole Montessori di tutti i continenti.

Proprio per il suo ruolo e l’attività svolta nel corso della sua vita il Sindaco Andrea Romizi ha consegnato al Professor Luciano Mazzetti il baiocco d’oro con il ringraziamento della città di Perugia per il suo contributo culturale e la sua testimonianza di perugino, cittadino del mondo.

A portare i saluti iniziali è stato l’assessore allo sviluppo economico Gabriele Giottoli che ha manifestato grande emozione per quello che ha definito “un momento importante per la città”. “Ci sono giornate come quella di oggi e personaggi come Luciano Mazzetti che ci rendono orgogliosi di essere perugini. Io, da perugino, vorrei ringraziare il professore per ciò che, in tanti anni di attività, ha insegnato a tutti noi, compreso il sottoscritto, aiutandoci a crescere. Ritengo che la città di Perugia non possa far altro se non ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto ed ha rappresentato, con l’auspicio che il suo fulgido esempio possa essere ripreso e tramandato nel tempo”.

Dopo un breve, ma intenso spettacolo a suon di musica degli alunni della scuola primaria, è stato lo stesso prof. Mazzetti ad emozionare i tanti presenti in sala dei Notari con un discorso a cuore aperto. “Educazione – ha detto – è un concetto ben più complesso di quello di istruzione, così come educare è molto più difficile di istruire. L’universo dell’educazione è immenso perché l’uomo non nasce educato e può, quindi, potenzialmente essere molto umano, ma anche molto disumano”.

Secondo il pensiero del pedagogista educarsi significa farsi umani concretamente, perché tali non nasciamo, giorno dopo giorno in un cammino senza fine.

Mazzetti ha spiegato che quando si parla troppo di educazione e delle sue varie forme, ciò significa che l’educazione tout court è finita e qualcosa nel percorso è fallito; ciò in quanto una persona ben educata non compie comportamenti scorretti, bensì sa rispettare la legge e capire ciò che è giusto o sbagliato.

“Oggi purtroppo, abbiamo bisogno di tante forme di educazione e ciò rappresenta una denuncia di un limite che esiste nella società. Allora abbiamo il dovere di continuare a lavorare per educare sul sentiero dei sentimenti, trasformando le parole in fatti”.

Tanti gli illustri relatori presenti all’incontro in sala dei Notari. Tra gli altri Sabrina Boarelli, Giovanna Filomeni, Lucia Garza Sigler, Luca Graziani, Lucio Lombardi, Yuri Loyola, Chiara Micali, Antonino Minio, Gaetano Mollo, Sabrina Radici, Andrea Rossi e Carlo Timio.

Gli interventi si sono alternati con alcune letture e video tratti dalle pubblicazioni e dalle trasmissioni Rai del professor Mazzetti.

In chiusura di mattinata l’attesa consegna del baiocco d’oro a Mazzetti, che ha strappato alcune lacrime al professore, direttamente dalle mani del sindaco Andrea Romizi.

“Ammetto di essere rimasto profondamente colpito e conquistato da questa giornata e dalla figura di Luciano Mazzetti – ha commentato il sindaco – protagonista di una storia incredibile di quelle che leggevamo da ragazzi. Credo si possa dire che il professore è come se avesse vissuto molte vite insieme tanta è la mole di attività che ha svolto”.

“Ciò che colpisce di Mazzetti – ha continuato Romizi – è l’essere arrivato ad 80 anni con un fuoco dentro ed un’energia straordinari ed inusuali. Questo, in qualche modo, è l’insegnamento che ci ha dato, ossia vivere la vita fino in fondo con la capacità, unica, di contaminare gli altri. Il tutto sempre con gentilezza, perché Mazzetti c’ha insegnato che i veri rivoluzionari non sono quelli che urlano, bensì quelli che sanno seminare e lasciarsi dietro un mondo più ricco e pieno di sentimenti di umanità.

Ecco le ragioni della consegna del baiocco d’oro, un piccolo segno di gratitudine ed orgoglio della città a Luciano Mazzetti”.

 

1 di 6
- +
Tags: baioccodorocentrointernazionalemontessorilucianomazzetti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Amici della musica per i giovani: il concerto del trio Rigamonti il 27 novembre alle 12

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 25 novembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 25 novembre alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

12 ore fa
26
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

12 ore fa
68
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

12 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

13 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

13 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.