• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 12:18 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Conferita la cittadinanza onoraria al Cardinale Gualtiero Bassetti

In sala dei Notari la cerimonia ufficiale

di Redazione PerugiaComunica
6 Giugno 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Conferita la cittadinanza onoraria al Cardinale Gualtiero Bassetti
0
CONDIVISIONI
28
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel corso del pomeriggio di lunedì 6 giugno, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori, si è tenuta la cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria a Sua Eminenza il Cardinale Gualtiero Bassetti alla presenza delle principali autorità civili e militari della città e di numerosi cittadini. Ad accogliere gli ospiti sono stati il presidente e la vice presidente del Consiglio comunale ed il sindaco che hanno sottolineato come l’assise abbia saputo rappresentare al meglio il sentimento dei perugini verso Bassetti, una guida forte e serena in momenti complessi.

L’evento fa seguito alla presentazione da parte del sindaco ed a firma di tutti i capigruppo di una proposta, accolta e votata all’unanimità dal Consiglio comunale lo scorso 11 aprile.

La pergamena consegnata al Cardinale così recita:

“L’Amministrazione Comunale, vista la deliberazione consiliare n. 29 dell’11 aprile 2022 conferisce la Cittadinanza Onoraria della Città di Perugia al Cardinale Gualtiero Bassetti.

Chiamato da Papa Francesco a far parte del Collegio Cardinalizio durante il Concistoro del 22 febbraio 2014, è il primo prelato dall’Unità d’Italia in poi che, svolgendo l’ufficio di Arcivescovo della Città di Perugia, è stato elevato alla porpora cardinalizia. E ’anche il primo arcivescovo di Perugia nominato Presidente della C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana). Svolgendo questi due alti incarichi in qualità di Arcivescovo di Perugia, ha dato importanza e lustro alla nostra città sia nell’ambito ecclesiastico che in quello civile. Promosso da papa Benedetto XVI alla sede arcivescovile metropolitana di Perugia-Città della Pieve il 16 luglio 2009, fa il suo ingresso in diocesi il 4 ottobre dello stesso anno, giorno della solennità di San Francesco di Assisi, Patrono d’Italia.

Nella Diocesi umbra ha saputo ben coniugare la sua azione pastorale con quella sociale non perdendo occasione di far sentire la voce della Chiesa in diverse difficili situazioni, accentuate dal perdurare della crisi economica”.

Nella proposta che è poi confluita nella delibera consiliare si evidenzia altresì che il motto episcopale del Cardinale Bassetti, “In charitate fundati” ben sintetizza lo stile di questo Pastore della Chiesa universale, che ha avuto sempre per tutti parole di incoraggiamento e gesti concreti di solidarietà.

Nel suo intervento il cardinale Bassetti si è definito con orgoglio “cittadino” di Perugia: un titolo che ha detto di aver sentito proprio fin dal giorno in cui fece ingresso in città nel 2009 e che manterrà per tutta la vita.

Nel dichiararsi fiero di appartenere a una comunità oggi ancor più bella e spiritualmente ricca, Bassetti ha citato il nuovo volto della cattedrale e le tante opere di pubblica utilità a cui s’è posto mano con la collaborazione di tutti, come la nuova mensa Caritas, i nuovi alloggi per bisognosi in Via Cortonese e Casa della Carità fraterna recentemente inaugurata in Corso Bersaglieri.

Bassetti ha concluso sottolineando che l’armonia tra la compagine ecclesiale e quella civica, e tra coloro che ne esercitano le responsabilità, è essenziale sia al buon andamento della cosa pubblica, sia al bene spirituale dei singoli e della collettività. Non ci si salva da soli – ha detto –  come è stato più volte ribadito, anche dal Santo Padre, negli anni recenti. Nelle prove che abbiamo attraversato, siamo stati resi più forti dal fatto di essere insieme.

 

Note biografiche

Nato il 7 aprile 1942 a Popolano di Marradi, in provincia di Firenze, nel 1956 entra nel Seminario di Firenze, mentre il 29 giugno 1966 viene ordinato presbitero nel duomo di Santa Maria del Fiore. Inviato come vice parroco nella comunità di San Salvi, nel 1968 è chiamato in Seminario come assistente al Minore e responsabile della pastorale vocazionale. Nel 1972 viene nominato rettore del Seminario Minore. Nel 1979 il cardinale Giovanni Benelli gli affida l’incarico di rettore del Seminario Maggiore. Nel 1990 il cardinale Silvano Piovanelli lo nomina suo pro-vicario e nel 1992 lo chiama a diventare vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze. Il 3 luglio 1994 papa Giovanni Paolo II lo elegge vescovo di Massa Marittima-Piombino. Il 21 novembre 1998 viene eletto vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Successivamente è nominato da papa Benedetto XVI alla sede arcivescovile metropolitana di Perugia-Città della Pieve il 16 luglio 2009.

 

1 di 5
- +

 

Tags: cittadinanzaonorariaConsigliocomunalegualtierobassetti
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nodo di Perugia: lunedì 13 giugno alle 15 il Consiglio Grande

Articolo Successivo

Life Clivut, calendario degli incontri sulla gestione del verde urbano

Articolo Successivo
Life Clivut, calendario degli incontri sulla gestione del verde urbano

Life Clivut, calendario degli incontri sulla gestione del verde urbano

Ultimi articoli

Musica dal mondo: i concerti dell’Accademia Amsterdam il 3 e 7 luglio al Manu

Musica dal mondo: i concerti dell’Accademia Amsterdam il 3 e 7 luglio al Manu

2 ore fa
2
Sport integrato ed attività di inclusione per disabili: la commissione cultura approva l’odg della Lega

Nodo di Perugia: sì definitivo del Consiglio all’opera. La soddisfazione di Cesaro

22 ore fa
25
Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

Nuova scuola di Ponte Pattoli: si è svolta la cerimonia di posa in opera della prima pietra

22 ore fa
88
Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

Omaggio a Manlio Gigli, l’assessore Cicchi: “Per anni ha custodito con amore il nostro prezioso cimitero monumentale”

22 ore fa
213
Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

Agata, ornata di pietre preziose: la mostra in via dei Priori fino al 10 luglio

23 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.