• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:23 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Community e Family Hub, apre i battenti il centro di quartiere in via Diaz

Nella struttura realizzata con le risorse del bando periferie si trasferiscono le attività finanziate da Agenda Urbana per i ragazzi, le famiglie e tutta la comunità

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Community e Family Hub, apre i battenti il centro di quartiere in via Diaz
0
CONDIVISIONI
180
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha aperto i battenti oggi, giovedì 28 aprile, in via Diaz 150 a Madonna Alta il centro di quartiere finanziato dal Bando Periferie con attività legate al programma Agenda Urbana.

Il nuovo spazio Community e Family Hub, che si candida a divenire punto di riferimento per tutta la comunità cittadina come luogo di aggregazione, attività e servizi, nasce anzitutto grazie al maxi progetto del Comune di Perugia per la riqualificazione dell’area di Fontivegge finanziato nell’ambito del piano nazionale Periferie (costo pari a 1,3 milioni).

In via Diaz sono infatti stati realizzati nuovi volumi in ampliamento di quelli esistenti di proprietà pubblica, per destinarli a soggetti attivi nel campo dell’associazionismo famigliare e sportivo con l’obiettivo di dare vita a un “centro di comunità” legato a finalità di inclusione e coesione sociale.

Il Community e Family Hub, in particolare, nasce da un intervento sul centro socio-culturale che, insieme al cva La Piramide, già formava un complesso al servizio del quartiere. Il nuovo fabbricato, in ampliamento all’esistente, è articolato su due piani di circa 300 metri quadrati l’uno. Lungo il perimetro sono stati realizzati idonei marciapiedi e un portico coperto comune assicura un efficace raccordo con la struttura già esistente. Il piano terra ospita uffici da destinare a funzioni associative mentre il primo piano è costituito da un ambiente open-space, concepito per un utilizzo polivalente. Il primo piano è raggiungibile sia attraverso una rampa esterna sia con un elevatore interno. Anche la sistemazione dell’area esterna ha tenuto conto delle esigenze di accessibilità delle persone con ridotta capacità motoria.

Come sottolineato dai tecnici del Comune presenti stamani, i lavori, eseguiti dalla ditta Picone Costruzioni srl, sono andati avanti speditamente malgrado il periodo pandemico, concludendosi in poco più di un anno.

Il centro di quartiere, ad ogni modo, si pone non solo come esempio di riqualificazione urbanistica, ma anche come modello di rigenerazione urbana nell’ambito degli interventi di recupero condotti in città. Ciò, come detto, grazie all’integrazione dei finanziamenti del piano Periferie con quelli di Agenda Urbana per interventi di natura sociale.

Nel nuovo “contenitore” trovano infatti spazio attività riconducibili a tre assi di Agenda Urbana: Servizi educativi territoriali (azioni rivolte soprattutto a minori nella fascia di età 10-16, come i gruppi educativi territoriali, l’educativa di strada, laboratori di competenze e animazione, cicli per bambini e famiglie, ecc.), Family hub-Città Famiglia (un centro servizi dedicato alla famiglia, in cui si svolgono servizi di prossimità e azioni rivolte ai nuclei familiari, come corsi per genitori e adolescenti, lo sportello di mediazione familiare e quello di informazione sulle dipendenze, centro di ascolto in collaborazione con Caritas, incontri di condivisione per mamme, spazi laboratorio, ecc.) e Innovazione sociale (azione con un ampio target di beneficiari ma focalizzata sul tema dei beni comuni e della loro cura, con l’attivazione, tra l’altro, dei portieri di quartiere, la promozione della comunicazione partecipata anche attraverso la rivista Luoghi comuni e, infine, laboratori di quartiere tesi alla creazione di comunità).

Numerosi, quindi, sono gli appuntamenti e le iniziative per ragazzi, adulti e soprattutto famiglie proposti nell’ambito dei tre interventi a cura, rispettivamente, delle capofila Consorzio Auriga, Acli Provinciali di Perugia e Cooperativa Sociale Borgorete, da oggi ufficialmente accolte, con i vari partner, nella struttura.

L’Intervento 1, Servizi Educativi Territoriali di Comunità, dal 2 maggio attiverà nel centro di via Diaz gruppi educativi territoriali per minori dai 10 ai 14 anni tre volte la settimana dalle 14.30 alle 17.30 il lunedì, mercoledì e giovedì; laboratori con i ragazzi dell’educativa di strada una volta alla settimana; laboratori di rafforzamento di competenze con tema videomaker due volte la settimana per ragazzi dai 14 ai 17 anni; animazioni, laboratori, cene di quartiere, eventi mensili, una volta al mese per bambini e famiglie (info 3404906439, gabriele.biccini@asad-sociale.it).

L’Intervento 2, quello dei centri famiglia, inizierà ufficialmente le proprie attività in via Diaz il 3 maggio alle ore 18 con il secondo del ciclo di incontri previsti per i prossimi due mesi dal titolo: “Che genitori mi sono capitati? La coppia e la genitorialità”, promosso dall’Associazione nazionale famiglie numerose e curato dalla consulente familiare e coniugale Angela Passetti (info: cittàfamiglia@gmail.com). Verrà anche aperto lo sportello del Family Hub Città Famiglia per continuare in via Diaz le attività che si stanno già facendo da tempo: orientamento ai servizi, sportelli di consulenza su appuntamento, co-working associativo e workshop (whatsapp 3339545931, cittafamiglia@gmail.com, pagina facebook @cittafamiglia).

L’Intervento 3, Innovazione Sociale, infine, dal 2 maggio svolgerà in via Diaz le seguenti attività: Front Office dei Portieri di Quartiere il martedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 15 alle 17 (numeri dei portieri di quartiere: 3343415992; 3333282600); incontri e sperimentazione del Teatro Partecipato di Comunità “Extratto” il lunedì e il giovedì dalle 18 alle 20; riunioni di redazione del periodico partecipato “Luoghi Comuni” un giorno a settimana (non sarà fisso).

 

1 di 5
- +
Tags: agenda urbanaCENTRO DI QUARTIERECOMMUNITY E FAMILY HUBcomune di perugiapiano periferie
CondividiTweet
Articolo Precedente

Francesco nei sentieri: si amplia il percorso ciclo-turistico con 25 comuni coinvolti

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia: lunedì 2 maggio alle 10 la seduta

Articolo Successivo

Commissione di controllo e garanzia: lunedì 2 maggio alle 10 la seduta

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

14 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.