• Redazione
  • Scrivici
martedì, 9 Agosto 2022 - 4:29 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Caregiver familiari: pubblicata la graduatoria degli ammessi al contributo

Entro 90 giorni dalla comunicazione si procederà ora alla sottoscrizione del "patto" per la cura

di Redazione PerugiaComunica
3 Agosto 2022
in Avvisi, in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Caregiver familiari: dal 20 dicembre in pubblicazione l’avviso per l’accesso ai contributi
0
CONDIVISIONI
15
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con determinazione dirigenziale 1855 del 1 agosto è stata approvata la graduatoria degli ammessi (nonché l’elenco degli esclusi) al contributo economico rivolto ai caregiver familiari per la zona sociale 2 che ricomprende i Comuni di Perugia, Torgiano e Corciano.

La graduatoria è consultabile al seguente link: https://www.comune.perugia.it/articoli/contributo-economico-concesso-ai-caregiver-familiari-pubblicazione-graduatoria

Si ricorda che con legge 205 del 2017 è stato istituito il fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare con l’obiettivo di riconoscere il valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta da questa figura. I caregiver sono, infatti, fondamentali per la cura delle persone con malattia, infermità e disabilità, poiché si prendono cura dei soggetti che assistono, li supportano nella vita di relazione, concorrono al loro benessere psico-fisico, li aiutano nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura.

Sulla base degli stanziamenti inseriti nel fondo nazionale, la Regione dell’Umbria ha assegnato al Comune di Perugia, in qualità di capofila della zona sociale 2, la somma complessiva di circa 261mila euro. In ragione di ciò è stato redatto e pubblicato l’avviso per l’ammissione ai contributi.

Nei termini sono pervenute 213 domande. Di queste 174 sono risultate ammissibili. Le stesse sono state, quindi, ammesse al contributo in ordine di graduatoria, fino ad esaurimento del fondo previsto, tenendo conto che il contributo economico concesso per ciascun patto non può essere superiore ad € 3.000,00 per la durata di 12 mesi (ex art. 3 dell’avviso).

Stante la disponibilità di risorse è possibile, pertanto, ammettere solo 88 richieste.

Entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione, che verrà inviata dal Comune ai soggetti ammessi, verrà sottoscritto tra il caregiver ed il “case manager” il patto per la cura, redatto dai servizi sociali territoriali, sulla base dei bisogni assistenziali individuati nel progetto personalizzato della persona con disabilità gravissima, che indicherà l’insieme delle attività espletate dal caregiver familiare e le relative modalità di erogazione.

Tags: assistenzacaregivercaregiverfamiliaricura
CondividiTweet
Articolo Precedente

Meteo: dichiarata la fase 3, ondata di calore, dal 3 al 5 agosto

Articolo Successivo

I concerti del tramonto: quarto ed ultimo appuntamento a Monteripido il 5 agosto alle 20.30

Articolo Successivo
I concerti del tramonto: quarto ed ultimo appuntamento a Monteripido il 5 agosto alle 20.30

I concerti del tramonto: quarto ed ultimo appuntamento a Monteripido il 5 agosto alle 20.30

Ultimi articoli

Sull’ali dorate: il concerto della Corale di Monteluce domenica 15 agosto alle ore 18

Ad caeli reginam: il concerto della corale di Monteluce il 13 agosto alle 21

12 ore fa
25
Al via dal 10 novembre i lavori in via Pievaiola e via Madonna Alta: le modifiche alla circolazione

Pronti a partire i lavori di ripristino del manto stradale sulla rotatoria Cancellotti a Ponte Valleceppi

15 ore fa
12
Ondate di calore: dichiarata la fase di disagio, livello 2, per la giornata di lunedì 28 giugno

Ondate di calore, fase di livello 2 per lunedì 8 agosto

15 ore fa
2
Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

16 ore fa
8
Mercatini di Natale al parco: l’inaugurazione al Chico Mendez l’11 dicembre alle 16.30

Aree verdi: nuovi giochi grazie alla donazione di alcune associazioni

3 giorni fa
12

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore ordinanza Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.