• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 9 Giugno 2023 - 12:11 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Caregiver familiari: dal 20 dicembre in pubblicazione l’avviso per l’accesso ai contributi

Cicchi: "sostegno doveroso perché svolgono un ruolo fondamentale"

di Redazione PerugiaComunica
16 Dicembre 2021
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Caregiver familiari: dal 20 dicembre in pubblicazione l’avviso per l’accesso ai contributi
0
CONDIVISIONI
522
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Verrà pubblicato il prossimo 20 dicembre fino al 3 febbraio 2022, nel sito istituzionale del Comune di Perugia, l’avviso per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari, finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza per le persone non autosufficienti. Lo ha stabilito la giunta nel corso della seduta del 15 dicembre, accogliendo la proposta formulata dall’assessore ai servizi sociali Edi Cicchi. Il fondo è stato assegnato al comune di Perugia capofila della zona sociale 2 (Perugia-Torgiano-Corciano) per un importo di circa 261mila euro: i contributi erogabili saranno pari ad un massimo di 3mila euro annui per i richiedenti che abbiano Isee fino a 25mila euro, mentre sarà di massimo 2400 euro per coloro che hanno Isee da 25mila a 35mila euro.

A seguito di accoglimento delle domande verrà sottoscritto tra il caregiver ed il “case manager” il patto per la cura, redatto dai Servizi sociali territoriali, sulla base dei bisogni assistenziali individuati nel progetto personalizzato della persona con disabilità gravissima, che indicherà l’insieme delle attività espletate dal caregiver familiare e le relative modalità di erogazione.

“I caregiver – spiega l’assessore Edi Cicchi – rappresentano nel nostro sistema sociale figure fondamentali per la cura delle persone con malattia, infermità e disabilità. Queste persone, di fatto, si prendono cura delle persone che assistono, le supportano nella vita di relazione, concorrono al loro benessere psico-fisico, le aiutano nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura; tutto questo allo scopo di favorire il mantenimento dei malati/disabili nel proprio domicilio, un luogo sicuro dove si sentono protetti e più tranquilli. Ciò è fondamentale per garantire il benessere ed innalzare il livello della qualità della vita di persone spesso alle prese con situazioni complesse a causa delle patologie o dell’età avanzata. In questo contesto è giusto e doveroso dare riconoscimento al lavoro, determinante, che i caregiver svolgono, quasi sempre togliendo tempo alla propria vita con sacrifici rilevanti che le Istituzioni hanno il dovere di ristorare. Riteniamo che questa misura sia un primo, importante, passo in questo percorso in costante evoluzione”.

Tags: avvisiocaregivercontributiedicicchi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Bocciofila di via Aretino: c’è il sì al progetto esecutivo per l’efficientamento energetico

Articolo Successivo

Art bonus: il 17 dicembre alle 11.30 l’inaugurazione del monumento ai caduti a Castel del Piano

Articolo Successivo
Art bonus, le prossime inaugurazioni: monumento ai caduti di Castel del Piano e affreschi all’Augusta

Art bonus: il 17 dicembre alle 11.30 l'inaugurazione del monumento ai caduti a Castel del Piano

Ultimi articoli

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

Nel parco giochi di Sant’Egidio una targa per ricordare monsignor Giacomo Rossi

8 ore fa
21
La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

La marcia della pace degli studenti della Carducci-Purgotti

10 ore fa
16
Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

Premiati i ragazzi e le ragazze della scuola Ugo Foscolo

10 ore fa
79
Dal 1° al 4 giugno al campo di rugby di Pian di Massiano musica, eventi, enogastronomia e solidarietà con Natura Music Festival

Natura Music Festival, domenica appuntamento con Shiva

10 ore fa
69
Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

Più sinergia e prevenzione contro il disturbo da gioco d’azzardo

11 ore fa
26

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime question time sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.