• Redazione
  • Scrivici
sabato, 2 Luglio 2022 - 6:53 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Approvato il Piano per le Politiche familiari 2021/2022

Assessore Cicchi: "Azioni che incidono sulla qualità della vita delle famiglie perugine"

di Redazione PerugiaComunica
31 Marzo 2021
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Approvato il Piano per le Politiche familiari 2021/2022
0
CONDIVISIONI
26
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta comunale ha approvato il Piano per le Politiche familiari per il biennio 2021/2022, presentato dall’assessore al Welfare Edi Cicchi.

“Il Piano contiene tutti gli interventi che il Comune di Perugia intende realizzare a sostegno della famiglia nel prossimo periodo, -ha spiegato l’assessore Cicchi- in linea con quanto già fatte e tuttora in corso. Si tratta di azioni che vanno ad incidere sulla qualità della vita e delle relazioni delle famiglie perugine, in ogni ambito, dai servizi alle tariffe, dalle politiche per la casa ai sostegni economici e non, dall’urbanistica alla scuola, la cultura, lo sport e, non ultime, azioni per favorire la conciliazione famiglia e lavoro. Perugia, del resto, dal 2018, -ha ricordato Cicchi- è comune Family Friendly e intendiamo proseguire su questa strada, coerentemente con le linee di mandato del Sindaco e con quanto realizzato fino ad oggi.”

Da qui al prossimo anno si prevede, dunque, di rafforzare le azioni già intraprese, andando per esempio ad ampliare il protagonismo delle associazioni che si occupano di famiglia, con le quali condividere, realizzare e promuovere ogni iniziativa a favore della famiglia stessa. Tra queste, nel corso del 2021, si prevede anche l’organizzazione di un convegno sul tema Famiglia, Lavoro e Welfare, quale opportunità di incontro e confronto tra istituzioni,  operatori e cittadini e di un Festival della Famiglia, con attività ludiche e informative dedicate. Proseguirà anche l’azione di sensibilizzazione delle attività economiche e commerciali del territorio rispetto alle esigenze delle famiglie perugine, già intrapresa negli anni scorsi e oggi ancora più importante e necessaria in conseguenza della crisi economica generata dalla pandemia, che ha messo e, purtroppo, continuerà a mettere in difficoltà numerosi cittadini. Saranno, a questo proposito, favorite collaborazioni, nuove convenzioni e agevolazioni a vantaggio delle famiglie nei servizi di maggiore interesse, dal commercio ai trasporti alla salute. Confermata la Baby Card, la carta prepagata su base ISEE, per l’acquisto di beni per la prima infanzia, rivolta alle famiglie fin dal nono mese di gravidanza. 

Un ruolo importante lo avrà senza dubbio il nuovo Family Hub a Fontivegge, in cui troveranno spazio servizi di informazioni, di consulenza, e di prossimità, attività ricreative e formative, in un’ottica di auto-mutuo aiuto, una struttura in grado di valorizzare il ruolo della famiglia stessa attraverso il supporto reciproco. Nell’area di Madonna Alta, invece, aprirà il nuovo centro di quartiere per l’associazionismo familiare e sportivo che è in fase di realizzazione nell’ambito del cd Bando Periferie. Qui, come si ricorderà, saranno ospitati sia spazi per l’associazionismo familiare che spazi per attività sportive e servizi annessi. Senza dimenticare il progetto di Cohousing che si sta realizzando nell’ex Tabacchificio di Perugia a Santa Lucia.

“Sono molteplici le azioni di supporto alla famiglia -ha precisato ancora l’assessore Cicchi- che per noi è una risorsa da sostenere e valorizzare, nella convinzione anche che ampliando le reti relazionali, quindi il confronto, lo scambio, le esperienze, si possano attivare ulteriori sinergie ed economie di scala in grado di migliorare ancora di più il territorio e la sua fruizione. Con l’adozione del Piano degli interventi familiari  -ha concluso l’assessore- l’amministrazione ha avviato un nuovo modo di concepire le politiche familiari con un approccio interdisciplinare e di sussidiarietà. A proposito di politiche familiari non possiamo che esprimere apprezzamento per l’assegno unico familiare, quale misura a favore delle famiglie da parte del governo, che andrà a sostituire i diversi e frammentati interventi economici previsti finora, semplificando le modalità di sostegno.” 

Le politiche e gli interventi previsti dal Piano sono individuati dall’apposito gruppo di lavoro interdisciplinare creato all’interno dell’amministrazione comunale, coordinato dalla stessa Assessore Cicchi e di cui fanno parte rappresentanti dei diversi assessorati, delle associazioni famigliari, del mondo imprenditoriale e commerciale, dello sport e della cultura cittadina.

Tags: BabyCardComunefamilyfriendlyfamigliaFamilyHubSocialhounsing
CondividiTweet
Articolo Precedente

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Articolo Successivo

Art Bonus: i beni 2021

Articolo Successivo
Art Bonus: i beni 2021

Art Bonus: i beni 2021

Ultimi articoli

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

15 ore fa
25
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

19 ore fa
5
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

20 ore fa
10
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

20 ore fa
6
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

20 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.