• Redazione
  • Scrivici
martedì, 28 Marzo 2023 - 2:46 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Nel comune di Perugia saranno coinvolte nell'indagine statistica oltre tremila famiglie: ecco le finalità della nuova edizione e il modo per avere assistenza

di Redazione PerugiaComunica
3 Ottobre 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Al via il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
0
CONDIVISIONI
543
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso il via in questo mese la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che dal 2018 è diventato annuale e coinvolge solo una parte della popolazione (campione statistico).

Nel 2022 le attività di raccolta dati coinvolgono quasi un milione e mezzo di famiglie sull’intero territorio nazionale e oltre tremila famiglie nel comune di Perugia.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal censimento con quelli provenienti da fonti amministrative, l’Istat sarà in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici ufficiali è fondamentale la piena collaborazione.

I VANTAGGI DEL CENSIMENTO – Il Censimento fornisce le seguenti informazioni:

-analitiche sulle principali caratteristiche sociali, economiche e demografiche della popolazione a livello nazionale, regionale e locale;

-comparabili a livello europeo;

-utili a singoli cittadini, imprese, associazioni per progettare e fare scelte, organizzare attività e valutare risultati;

-indispensabili anche ai decisori pubblici per supportare la ripresa e costruire il futuro del Paese.

IL CAMPIONE – Chi ha ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che invita a partecipare al censimento, allora fa parte del campione statistico che dovrà rispondere in autonomia; si deve compilare il questionario on-line, usando le credenziali presenti nella lettera. Se il questionario non viene completato entro il 7 novembre 2022 si riceverà un sollecito dal personale incaricato dal Comune di Perugia, potendo scegliere di svolgere l’intervista faccia a faccia o telefonicamente.

Chi ha ricevuto una lettera informativa dall’Istat o trovato una locandina o un avviso presso l’abitazione, allora fa parte del campione statistico che sarà intervistato faccia a faccia dal personale incaricato dal Comune di Perugia. L’invito è ad accoglierlo con fiducia: potrà fornire spiegazioni sul censimento.

Chi non ha ricevuto alcuna comunicazione, allora non fa parte del campione del censimento del 2022.

RISPONDERE AL CENSIMENTO: UN OBBLIGO DI LEGGE, MA ANCHE UN’OPPORTUNITÀ – Tutte le risposte del questionario sono protette dalla normativa sul segreto statistico e in materia di protezione dei dati personali (Reg. UE 2016/679, d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e d.lgs. n. 101/2018). Inoltre, tutto il personale coinvolto nelle attività di rilevazione è tenuto al rispetto del segreto d’ufficio.

ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO COMPLETAMENTE GRATUITA – Per avere assistenza si può:

-contattare Numero Verde Istat 800.188.802, attivo dal 30 settembre al 22 dicembre 2022 tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle ore 9 alle ore 21;

-contattare il Centro comunale di rilevazione in via Diaz 150 – Madonna Alta, dal lunedì al venerdì ore 9-13 e nei pomeriggi di lunedì e mercoledì ore 15-17 ed eventualmente prendere un appuntamento. Per l’ufficio si accede da via Pievaiola o da via Martiri dei Lager e si prosegue lungo via Diaz; segui le indicazioni su Google Maps. Numero di telefono 075 5774450. Email: ufficio.statistica@comune.perugia.it;

-consultare e trovare risposte sulla pagina dedicata alle Domande frequenti.

Tags: 3mila famiglieal viaassistenzacampionecensimento permanente della popolazione e delle abitazionicomune di perugiaistatottobre 2022tremila famiglie
CondividiTweet
Articolo Precedente

A San Pietro: l’8 e 9 ottobre porte aperte al dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali

Articolo Successivo

Nucleo decoro urbano di Fontivegge, operazione in via del Macello: restituito immobile al proprietario

Articolo Successivo
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge, operazione in via del Macello: restituito immobile al proprietario

Ultimi articoli

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

Tre donne, tre vie: inaugurate le intitolazioni presso le corti perugine

29 minuti fa
4
Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

Perugia nel quadro dei pellegrinaggi europei a Santiago

1 ora fa
6
Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

Fare i like: il laboratorio al centro servizi giovani dal 30 marzo

1 ora fa
25
Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

Natura e società: l’inaugurazione della mostra di Angelelli il 1 aprile

1 ora fa
3
Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

Donare i punti della fidelity card per beneficenza: ecco la nuova iniziativa di Afas

1 ora fa
4

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.