• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 5:19 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Accademia di Belle Arti, l’Assessore Cicchi “Istituto di cultura, orgoglio del nostro territorio”

Superata la complessa fase istruttoria per la statalizzazione dell'Accademia

di Redazione PerugiaComunica
12 Marzo 2022
in Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
Accademia di Belle Arti, l’Assessore Cicchi “Istituto di cultura,  orgoglio del nostro territorio”

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

0
CONDIVISIONI
107
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stata l’Assessore ai servizi sociali Edi Cicchi, delegata dal Sindaco Romizi, a portare il saluto all’Accademia di belle Arti per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022.
“L’Accademia di Belle Arti rappresenta per Perugia – ha dichiarato l’Assessore Cicchi- un libro di storia le cui pagine sono conosciute in tutto il mondo per la grandezza degli artisti e dei professionisti che negli anni si sono formati qui. Con la statalizzazione dell’Accademia di Belle Arti, ci si avvia ad un nuovo percorso e nuovi valori anche per la città di Perugia.  Un traguardo importante per uno degli istituti di alta cultura del nostro territorio di cui siamo orgogliosi.”
Una cerimonia che ha preso il via nell’aula magna dell’Ercole Farnese, per poi proseguire nella biblioteca storica, dove è stata svelata l’opera scultorea donata dall’artista Oreste Baldini. Il tutto alla presenza e con gli interventi del presidente della Fondazione, Mario Rampini, e del direttore, Emidio De Albentiis, che nel loro discorso di apertura hanno evidenziato progetti e prospettive per l’antica istituzione. Entrambi hanno sottolineato l’andamento più che positivo, se si considera sia la tenuta dell’alto numero di studenti nonostante le difficoltà legate alla pandemia, in quanto le restrizioni Covid potevano incidere negativamente sulla corposa presenza di quelli stranieri, sia per l’alto numero di iniziative portate avanti, quasi una sessantina tra seminari, incontri di approfondimento e progetti legati a convenzioni stipulate con importanti enti e istituzioni dell’Umbria.
“Anche per il 2021-2022, – dichiara l’Accademia di Perugia – si registrano cifre record per l’antica Istituzione: gli studenti restano a quota 600, un numero anche non facile da gestire vista la capienza delle aule, tanto che in alcuni casi si è dovuto ricorrere allo sdoppiamento dei corsi. Un risultato raggiunto grazie all’andamento stabile di alcuni corsi, in particolare per il triennio, dove tengono i corsi di Design, Pittura e Fashion Design. A subire un sensibile aumento è il biennio, dove l’incremento è del 50 per cento (passando da 60 a 90 studenti), con punte nei corsi di Brand Design Territoriale e Pittura. Numeri che si auspica possano essere mantenuti, andando a rinnovare l’offerta formativa, in particolare affiancando sempre di più la didattica alla ricerca, attraverso nuove sinergie con enti di rilievo presenti sul territorio regionale, rafforzando la rete di opportunità con aziende fiore all’occhiello, così da creare sempre di più per gli studenti nuove opportunità anche per il mondo del lavoro.”
Per il presidente Rampini, dopo le comunicazioni inerenti la progettazione per il consolidamento e il restauro conservativo di tutta l’ala ovest, sul fronte statizzazione, ha informato la stampa, del superamento  della complessa fase istruttoria per la statalizzazione dell’Accademia.
Per il  direttore, De Albentiis,  –  si tratta di un ritorno ad una sempre più auspicata normalità anche se  il filo non si è mai interrotto: “anche in Dad, non abbiamo mai smesso di invitare artisti, intellettuali, designer dando forma a workshop e a forme di interazione partecipata fra docenti e allievi, nel solco glorioso tracciato cento anni fa dal Bauhaus di Gropius, Kandinskij, Klee e numerosi altri. La nostra Accademia è sempre stata viva, ha offerto ai suoi studenti la possibilità di partecipare ad iniziative espositive, a visite di studio, a contatti con la realtà produttiva regionale ed extraregionale: nonostante le difficoltà, abbiamo mantenuto un alto numero di iscritti al Biennio e al Triennio, in tutto registriamo anche quest’anno sui 600 studenti. Abbiamo in animo di sviluppare ulteriormente la nostra offerta formativa, in particolare con il decollo del biennio di Fashion Design e alcuni progetti di Master, nel solco del processo di statizzazione, legalmente già sancito, ma da perfezionare negli ultimi aspetti formali.”
Presente l’artista Oreste Baldini, da lungo presente sulla scena artistica romana e protagonista di due recenti emozionanti mostre al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma), che ha generosamente donato una sua opera scultorea, che andrà ad impreziosire il patrimonio artistico dell’Accademia.

Tags: accademia di belle artiedi cicchi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Chiuso locale per violazione normativa anti covid. Assembramenti e mancanza di mascherine

Articolo Successivo

V commissione consiliare permanente, lunedì 14 marzo la seduta

Articolo Successivo
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

V commissione consiliare permanente, lunedì 14 marzo la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

15 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

16 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

16 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

19 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

20 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.