• Redazione
  • Scrivici
sabato, 2 Luglio 2022 - 7:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

A Ponte Felcino la rotatoria intitolata ad Aldo Paggi

Presenti l'assessore Cicchi, il consigliere Puletti, le figlie del fondatore del Lambretta Club Perugia e molti appassionati

di Redazione PerugiaComunica
17 Luglio 2021
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:2 min.
A A
A Ponte Felcino la rotatoria intitolata ad Aldo Paggi
0
CONDIVISIONI
114
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata intitolata ad Aldo Paggi, fondatore e presidente del Lambretta Club Perugia, la rotatoria all’intersezione tra via Mastrodicasa e via Messina, a Ponte Felcino. La cerimonia si è tenuta nella mattina di sabato 17 luglio alla presenza dell’assessore ai servizi civici Edi Cicchi, del consigliere Gino Puletti, delle figlie di Aldo Paggi, Brunella e Graziella, e di numerosi rappresentanti del Moto club Centro Italia a lui intitolato.

“È importante e opportuno ricordare coloro che hanno caratterizzato un luogo -ha detto l’assessore Cicchi- come ha fatto Aldo Paggi con la sua passione per le due ruote e il suo lavoro, anche per tramandarne l’esperienza e farne degli esempi ancora oggi validi per i nostri giovani.”

Nato a Ponte Felcino nel 1927, Aldo Paggi fin da giovane dimostrò un’intelligenza creativa e operosa, apprendendo il mestiere di meccanico riparatore. Aprì un’officina meccanica che, sotto la sua direzione, negli anni Sessanta, ottenne la concessione per la vendita e l’assistenza degli scooter Innocenti, famosi come “Lambrette”. Dette vita al Lambretta Club Perugia, ricoprendone la carica di presidente e diventando un punto di riferimento per molti appassionati delle due ruote. In sella alle Lambrette, lo stesso Paggi si cimentò come pilota, ottenendo significativi risultati nelle gare di regolarità su strada e in pista, in Italia e all’estero. Parallelamente, intraprese un’assidua attività di organizzazione di raduni e gimcane motociclistiche. Nei primi anni Settanta a Paggi venne affidata la presidenza del Moto Club UISP Perugia, da lui stesso fondato. A Ponte Felcino fu tra i primi ad aprire una scuola guida per autovetture e motocicli, con rivendita autorizzata delle famose Mini Minor, auto commercializzate in Italia dal marchio Innocenti. 

Paggi morì prematuramente il 15 maggio 1977 in un incidente stradale. Alla sua memoria è stato intitolato il Moto Club Centro Italia, con l’intento di mantenere vivo nel tempo il ricordo del suo fondatore e la passione per il motociclismo che aveva sempre contraddistinto Aldo Paggi.






Tags: aldopaggiLambrettamotoclubmotoclubaldopaggi
CondividiTweet
Articolo Precedente

Musica dal mondo: il terzo appuntamento sabato 17 luglio alle 21 a San Matteo degli Armeni

Articolo Successivo

Lunedì 19 luglio al via i lavori in via Corcianese

Articolo Successivo
In corso i lavori in via Trattati di Roma

Lunedì 19 luglio al via i lavori in via Corcianese

Ultimi articoli

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

A Perugia “Italia Domani – Dialoghi sul PNRR”. Il Ministro Enrico Giovannini: “Opportunità irripetibile per investire nei territori”

16 ore fa
25
Ondate di calore: sabato e domenica fase di disagio

Meteo: dichiarata la fase 3 “ondata di calore” per i giorni 1, 2 e 3 luglio

19 ore fa
5
Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Polizia locale: denunciato dal nucleo decoro di Fontivegge un cittadino nigeriano

20 ore fa
10
Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

Sulle tracce di Raffaello: tutti i giovedì di luglio ed agosto itinerari sul Perugia City tour

20 ore fa
6
Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

Dal 2 luglio riapre alle visite la chiesa templare di San Bevignate

21 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Artbonus attiamministrativi bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi edicicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.