• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 27 Gennaio 2023 - 6:14 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sociale - Cittadinanza

8 Marzo, grande entusiasmo per la prima edizione di Impresa Donna

Edi Cicchi, l'assessore alle pari opportunità del Comune di Perugia, ha presentato le iniziative per la festa della donna

di Redazione PerugiaComunica
8 Marzo 2022
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza
Tempo di lettura:3 min.
A A
8 Marzo, grande entusiasmo per la prima edizione di Impresa Donna
0
CONDIVISIONI
60
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’8 Marzo non è solo un momento celebrativo. Abbiamo voluto arricchire questa ricorrenza con eventi che possono contribuire in concreto a migliorare la vita delle donne. Si tratta di iniziative di promozione della salute, anche se per ora circoscritte alle dipendenti comunali, e volte a incentivare una cultura dell’impresa al femminile a sostegno dell’immagine della donna nella nostra società”. Così oggi, martedì 8 marzo, Edi Cicchi, assessore alle Pari opportunità del Comune di Perugia, ha introdotto il programma legato alla giornata internazionale della donna in una conferenza stampa che si è svolta online.

Erano presenti il professore Antonio Rulli in rappresentanza della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt), che ha parlato della campagna Marzo in Rosa, e i rappresentanti di molte delle associazioni di categoria e istituzioni che hanno aderito al premio Impresa Donna: Claudia Franceschelli di Confapi, Caterina Grechi, presidente del Centro Pari opportunità della Regione Umbria, la professoressa Rosita Garzi dell’Università degli studi di Perugia, Angela Maria Spalazzi Caproni di Confagricoltura, Laura Dimiziani di Cna Umbria, Giuliana Piandoro in rappresentanza della Camera di Commercio, Elisabetta Boncio di Sviluppumbria, Roberta Veltrini di Confcooperative, Marta Paciola di Legacoop, Sergio Mercuri, presidente di Confcommercio Perugia, insieme a Leonardo Panfili della segreteria del mandamento di Perugia della stessa associazione di categoria. Ha partecipato anche la consigliera comunale Cristiana Casaioli.

Dopo aver espresso particolare vicinanza “alle donne ucraine residenti a Perugia e in Umbria e a quelle in fuga dalla guerra”, l’assessore Cicchi ha ricordato il concerto lirico promosso da Agimus “Il Canto dell’anima, tributo alla Donna. 3”, a cura del quartetto femminile Uodaloda Femmes, previsto questa sera alle 21 alla Sala dei Notari: “Giovani musiciste e musicisti offriranno un momento di svago e intrattenimento, ma anche di riflessione. Parte del ricavato sarà infatti devoluto a sostegno del popolo ucraino”.

La seconda iniziativa promossa dal Comune è la replica del Marzo Rosa. Per questo mese tornano infatti nei palazzi comunali i presidi della Lilt per la prevenzione del tumore al seno e la promozione di corretti stili di vita. “Ci mettiamo volentieri a disposizione dell’amministrazione comunale – ha detto il professore Rulli – per dare un dare un contributo sia con le visite di prevenzione oncologica sia con la sensibilizzazione su corretti stili di vita e un’alimentazione sana, importanti in una regione come la nostra dove il 45% della popolazione è in sovrappeso”.

La novità di quest’anno è la prima edizione del premio Impresa Donna, promosso dall’assessorato alle pari opportunità coadiuvato dalla consigliera comunale Cristiana Casaioli.

“In città – ha ricordato Cicchi – non avevamo un premio specifico per le donne che fanno impresa e abbiamo pensato di introdurlo per valorizzare il grande contributo che anche la componente femminile apporta all’economia locale. La prima edizione è dedicata a Luisa Spagnoli. Ci è parso opportuno sia per tenere conto del centenario del Bacio sia perché questa figura è protagonista di una storia straordinaria, anche nel campo del tessile, che merita di essere tramandata”.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti è in programma il 19 aprile alle ore 16.30 nella sala dei Notari di Palazzo dei Priori. Il premio è articolato in tre sezioni. Prima Sezione (Impresa: “Imprenditrice femminile”): imprenditrici che hanno creato impresa all’interno di contesti tipicamente maschili e che hanno saputo portare avanti il loro progetto imprenditoriale inserendosi nel tessuto economico del territorio. Seconda Sezione (Donna: “Imprenditrice femminile under 35”): imprenditrici che hanno costruito aziende a guida femminile, assumendosi i rischi e le difficoltà insite nel progetto, con competenza, talento e passione. Terza Sezione (Lavoro: “Buone prassi, conciliazione e politiche aziendali”): Imprenditrici che hanno sviluppato azioni positive di Welfare aziendale nel loro contesto di lavoro, significative per la parità di trattamento e per la conciliazione.

Le proposte che perverranno entro marzo dalle associazioni di categorie aderenti all’iniziativa saranno valutate da una giuria composta da esponenti di Sviluppumbria, Camera di Commercio Umbria, Centro Pari opportunità della Regione, Università degli studi di Perugia e Comune di Perugia.

Secondo la consigliera Casaioli, che aveva presentato l’ordine del giorno per l’istituzione del premio, approvato dal Consiglio comunale l’anno scorso, “compito di un’amministrazione è anche quello di promuovere cultura. E con questo premio si vuole promuovere una cultura d’impresa al femminile evidenziando le buone prassi di imprenditrici locali di talento che possono essere di esempio per la crescita di altre donne. Luisa Spagnoli, in questo senso, è un simbolo importante. E’ stata la prima ad avere impiegato donne nell’attività imprenditoriale creando anche un sistema di welfare per sostenerle”.

Tutti i partecipanti hanno confermato l’appoggio e l’entusiasmo per l’iniziativa. “Il premio è in totale sintonia con gli orientamenti del Centro per le pari opportunità – ha detto in particolare Grechi – Auspichiamo che questa edizione sia la prima di una lunga serie”.

 

1 di 2
- +

 

Tags: 8 marzoagimuscomune di perugiaedi cicchililtpremio impresa donna+rulli
CondividiTweet
Articolo Precedente

Rapina presso l’ufficio postale di Ponte Pattoli: la solidarietà dell’Amministrazione a direttore e cittadini

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 10 marzo alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Commissione urbanistica: giovedì 10 marzo alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Porte aperte a Palazzo dei Priori

III Commissione : nuova seduta dedicata all’odg sull’apertura di locali in centro storico

16 ore fa
4
Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

Il 16 maggio Checco Zalone al PalaBarton di Perugia

17 ore fa
15
A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

A Giuseppe Gatti il Baiocco d’argento del Comune di Perugia

17 ore fa
42
Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

Nasce una comunità energetica a Ponte Felcino

20 ore fa
20
Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

Giorno della memoria: gli eventi in programma il 27 gennaio

21 ore fa
38

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.