• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 8 Febbraio 2023 - 2:18 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Sicurezza

Via Birago: denunciati alcuni nigeriani per affitto abusivo di posti letto a stranieri

L'operazione è stata condotta dagli agenti della zona decentrata di Fotivegge della polizia locale

di Redazione PerugiaComunica
4 Marzo 2022
in Sicurezza
Tempo di lettura:2 min.
A A
Polizia Locale: controlli serrati a Fontivegge
0
CONDIVISIONI
49
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le numerose richieste di residenza inoltrate da stranieri, tutti di nazionalità nigeriana, in uno stesso appartamento di via Birago, hanno insospettiti gli agenti in servizio presso la Zona Decentrata di Fontivegge, che, pertanto, hanno esteso i relativi controlli in maniera più ampia.

A maggior ragione quando a confermare il sospetto del subaffitto abusivo di una o più stanze, sono gli stessi residenti, con cui gli agenti hanno preso contatto, ricevendo conferma del continuo via vai di persone, estranee al condominio.

Con il coordinamento dell’Ufficio Sicurezza Urbana sono stati quindi svolti gli accertamenti del caso che hanno portato ad indagare cittadini di nazionalità nigeriana che, con ruoli diversi, ma in concorso fra loro, subaffittavano in nero, a rotazione e per periodi limitati, le stanze dell’appartamento di cui risultavano affittuari, a connazionali per i quali si prospetta la necessità di acquisire la residenza sul territorio nazionale.

All’atto dei vari sopralluoghi sono stati individuati nove soggetti, fra cui due donne con i rispettivi figli in tenera età, tutti in regola con i documenti di soggiorno.

Una di loro, in quanto rifugiata, avrebbe dovuto dimorare in una struttura di accoglienza, individuata dalla Prefettura, in località San Sisto, dove peraltro ha anche acquisito la residenza anagrafica.

Si appurava altresì che la donna, dalle ore 9 alle ore 11, riceveva sul posto le quotidiane visite del marito agli arresti domiciliari in abitazione sita in zona Madonna Alta; allo stesso comunque era stata riconosciuta la possibilità di allontanarsi dal domicilio di detenzione nell’orario indicato.

Le indagini hanno comunque dimostrato il coinvolgimento dell’uomo nella gestione del subaffitto, condotta comunicata al compente Tribunale di Sorveglianza ai fini della valutazione di un inasprimento della misura cautelare cui è sottoposto.

La posizione della donna, in quanto soggetto cui è riconosciuta protezione internazionale, e quella dalla Cooperativa presso cui è ufficialmente ospitata con la minore, sono state segnalate alla Prefettura di Perugia.

Conduttori, subaffittuari e l’Agenzia Immobiliare intermediaria nella stipula del contratto e nella gestione della riscossione del canone di affitto sono stati segnalati alla Guardia di Finanza di Perugia, per i riscontri sugli illeciti di natura fiscale ravvisabili.

Condomini e proprietà hanno espresso un vero apprezzamento per l’operazione svolta dagli agenti intervenuti, quotidianamente impegnati nella lotta contro il degrado e nell’attività di sicurezza del territorio”.

Tags: polizialocaleviabiragozonadecentratadifontivegge
CondividiTweet
Articolo Precedente

La Perugia che cambia: proseguono gli interventi sulle piazze Morlacchi, Puletti e Turati

Articolo Successivo

Presentato il programma di “Prospettiva Pasolini”. Da domani la mostra nella Biblioteca Augusta

Articolo Successivo
Presentato il programma di “Prospettiva Pasolini”. Da domani la mostra nella Biblioteca Augusta

Presentato il programma di "Prospettiva Pasolini". Da domani la mostra nella Biblioteca Augusta

Ultimi articoli

A Perugia presto una via intitolata a Fabrizio Quattrocchi

Fondazione contro l’usura: presentato dal gruppo Lega un odg per implementare la quota del Comune

13 ore fa
27
Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

Rigenerazione urbana, l’asta del Tevere: ecco il programma degli incontro sul territorio

14 ore fa
69
Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

Tsu: al Morlacchi l’11 e 12 febbraio la compagnia Aterballetto con Double side

14 ore fa
11
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione cultura: approvato l’odg per dedicare l’8 marzo alla condizione femminile in Iran ed Afghanistan

14 ore fa
8
Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

Master in management dello sport: iscrizioni fino al 24 febbraio

15 ore fa
59

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.