• Redazione
  • Scrivici
venerdì, 3 Febbraio 2023 - 5:28 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani Sport

Umbria Coast to Coast: il viaggio on the road per Popy e tutti i ragazzi con disabilità

Nella mattina di giovedì 6 maggio la carovana di ciclisti ha fatto tappa a Perugia

di Redazione PerugiaComunica
6 Maggio 2021
in in Evidenza, Sociale - Cittadinanza, Sport
Tempo di lettura:3 min.
A A
Umbria Coast to Coast a Perugia

Umbria Coast to Coast a Perugia

0
CONDIVISIONI
15
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha fatto tappa questa mattina a Perugia “Umbria coast to coast”, il viaggio on the road per Popy e per tutti i ragazzi con disabilità. 

Caterina, nota a  tutti col soprannome di Popy, è una bambina di quasi 8 anni che convive con una grave forma di autismo: Umbria coast to coast è il viaggio che il papà di Caterina, Giorgio Massoli, ha pensato di intraprendere per lei e per tutti i bambini con disabilità. 

Si tratta, in sostanza, di un progetto di sensibilizzazione che vede impegnati oltre a Giorgio Massoli anche quattro suoi amici: Massimiliano Migliarelli, Lorenzo Patoia, Federico Tabarrini e Marco Zugarini. Il quintetto è partito in e-bike lo scorso 1 maggio dall’Oasi di Alviano e concluderà il tour il prossimo 9 maggio a Norcia, per un totale di 700 km. 

Obiettivo di questa innovativa ed emozionante iniziativa è di sensibilizzare quanto più possibile gli umbri sul tema della disabilità e dunque sulle difficoltà che quotidianamente affrontano i ragazzi che vivono queste condizioni insieme alle loro famiglie. Difficoltà che, come è possibile immaginare, si sono moltiplicate a causa della pandemia e dei disagi che questa ha portato con sé.

Giorgio ed i suoi amici stanno attraversando l’Umbria appoggiandosi giorno dopo giorno ad associazioni e strutture del territorio sensibili al tema, ed incontrando le varie amministrazioni locali, per promuovere un altro grande obiettivo: la creazione di un registro dei progetti esistenziali di vita, che raccolga desideri, aspirazioni e volontà delle persone con disabilità; allo stesso tempo il viaggio è improntato anche alla promozione dell’ecosostenibilità e delle bellezze della nostra regione.

Questa mattina il tour ha fatto tappa a Perugia: i ciclisti sono stati accolti dapprima presso la sede dell’ASD Viva a Sant’Erminio e poi in Corso Vannucci. Davanti a palazzo dei Priori in rappresentanza delle Istituzioni presenti il sindaco Andrea Romizi, l’assessore ai servizi sociali Edi Cicchi, il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Marco Squarta ed il prefetto di Perugia Armando Gradone. 

Dopo i saluti di rito, all’interno di Palazzo dei Priori, ed in particolare in sala dei Notari, l’Assessore Cicchi ha sottoscritto e consegnato ai promotori del tour una lettera in cui si impegna a dare l’avvio ad un percorso istituzionale che vedrà coinvolti gli amministratori della città, per sostenere l’adozione del Registro dei Progetti Esistenziali di Vita e la sottoscrizione della Dichiarazione di intenti proposta dall’Associazione. La lettera- ha sottolineato l’assessore – confluirà successivamente in una delibera di giunta e di Consiglio comunale.

La dichiarazione di intenti è stata redatta – spiegano i promotori – con l’intento di sensibilizzare le Amministrazioni sulle difficoltà che vengono affrontate da bambini e ragazzi con disabilità e dalle loro famiglie che spesso non riescono ad esprimere le loro reali necessità.

La finalità è di chiedere alle Istituzioni una maggiore praticità, utilità, elasticità, rapidità e consapevolezza nelle decisioni riguardanti le persone con disabilità. 

La dichiarazione, tra i vari strumenti, propone l’istituzione del registro di vita, già adottato dal Comune di Reggio Emilia; si tratta di un registro pubblico in cui è possibile annotare preferenze, desideri, aspirazioni ed aspetti legati ai sentimenti ed alla quotidianità delle persone con disabilità. Tecnicamente possono redigere un proprio progetto esistenziale di vita ed inserirlo nel registro le persone maggiorenni ed in possesso di certificazione di handicap.

I concetti posti alla base della dichiarazione sono assistenza ed educazione: assistenza medico-terapeutica in particolare ed educazione inclusiva, sociale e scolastica.

Gli organizzatori chiedono altresì di sostenere e redigere progetti di inclusione sostenibile (es. attività sportive), ma anche di prevede un servizio di assistenza per le famiglie, ossia uno sportello di orientamento ed accompagnamento per genitori. Una sorta, in sostanza, di sportello per il supporto.

“Quella cui abbiamo partecipato oggi – hanno spiegato il sindaco Andrea Romizi e l’assessore Edi Cicchi – è un’iniziativa importante perché consente di focalizzare l’attenzione sul tema dei progetti esistenziali di vita che esprimono e recepiscono i desideri delle persone”. I promotori stanno attraversando l’Umbria con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla delicata materia, affinché le città diventino veramente inclusive ed a misura di tutti. Questo risultato può essere raggiunto non più e non soltanto attraverso l’assistenzialismo, ma tramite una visione nuova del sostegno alla disabilità che deve essere sviluppato attraverso una “rete” tra le Amministrazioni ed, all’interno delle stesse, tra i vari assessorati, ciascuno per le rispettive competenze. L’obiettivo finale è far diventare la disabilità sempre più autonoma tramite i progetti di vita indipendente e sempre più una risorsa per la società. 

Perugia ha dunque recepito ed assunto questo impegno che, tuttavia, è pronto a varcare i confini della città. Ed infatti l’assessore Cicchi ha preannunciato l’intenzione di portare questo progetto all’interno di Anci, sia a livello regionale che, soprattutto, nazionale affinché, sull’esempio di Reggio Emilia, l’iniziativa venga sviluppata in tutta Italia.

Intanto, parallelamente al viaggio, è partita anche una raccolta fondi sulla piattaforma GoFoundMe all’indirizzo www.gofoundme.com/f/popyontheroad, ed il cui intero ricavato sarà devoluto all’associazione “Prendimi per mano Umbria”.

Tags: popyumbriacoasttocoast
CondividiTweet
Articolo Precedente

Intitolata a Stelio Zaganelli la rotonda di via Madonna Alta

Articolo Successivo

Il Post riapre al pubblico sabato 8 maggio

Articolo Successivo
Post Museo della Scienza Perugia

Il Post riapre al pubblico sabato 8 maggio

Ultimi articoli

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

Problemi tecnici Poste: bollette Umbra Acque in ritardo

32 minuti fa
142
Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

Sabato 4 febbraio intitolazione di una piazza a Don Mario Chiovini

4 ore fa
12
Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

Servizio civile universale 2022: domande entro il 10 febbraio 2023

5 ore fa
329
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Commissione affari istituzionali: discusse le modifiche al regolamento del Consiglio comunale

5 ore fa
3
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro

Incontro Perugia Brescia, limiti alla vendita di alcolici

5 ore fa
10

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus Art bonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.