• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 18 Maggio 2022 - 5:57 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani Sport

Sì al progetto di fattibilità tecnico-economica per la manutenzione straordinaria dello stadio Curi

Gli interventi riguarderanno le strutture in acciaio ed i gradoni

di Redazione PerugiaComunica
6 Ottobre 2021
in in Evidenza, Sport
Tempo di lettura:2 min.
A A
Stadio Curi: l’Amministrazione comunale conferma l’impegno per la manutenzione dell’impianto con uno sguardo al futuro
0
CONDIVISIONI
62
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Resta altissima l’attenzione dell’Amministrazione comunale per ciò che concerne la manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, dello stadio Renato Curi, principale impianto sportivo della città.

Facendo seguito ai provvedimenti assunti nei mesi scorsi, durante la seduta del 6 ottobre, l’Esecutivo, su proposta dell’assessore allo sport, ha approvato il progetto di fattibilità per gli interventi sulle strutture in acciaio e sui gradoni dello stadio.

Questa iniziativa fa seguito alle risultanze emerse in sede di verifiche sulla vulnerabilità sismica del Curi, richieste dalla  Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo ai sensi dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003. Le verifiche, condotte per conto del Comune di Perugia dall’A.C. Perugia concessionario dell’impianto, hanno evidenziato che tutti e quattro i settori dello stadio necessitano di interventi di adeguamento statico/sismico che devono riguardare la struttura portante in acciaio ed il  ripristino della funzionalità dei gradoni

In particolare le opere sulle strutture in acciaio sono finalizzate a rinforzare elementi strutturali esistenti, ad inserire una serie di puntoni e tiranti tesi a irrobustire le controventature, così da rendere sismicamente adeguata la struttura in acciaio di ogni singolo settore. Quanto ai gradoni, invece, se ne prevede la totale e/o parziale sostituzione, con differenze settore per settore, in ragione dello stato di conservazione.

Il progetto di fattibilità tecnica prevede un impegno economico per i lavori citati di circa 1,3 milioni di euro ed un cronoprogramma degli stessi suddiviso per stralci funzionali onde garantire la costante fruibilità dello stadio per tutto il campionato di serie B 2021-2022 in corso secondo la capienza stabilita dalla Commissione provinciale anche alla luce delle restrizioni legate al contenimento del covid-19.

Il Curi, sostiene l’assessorato allo sport, rappresenta la struttura identitaria della città nonché il simbolo per eccellenza dello sport a Perugia. Consapevole dell’importanza che riveste l’impianto e del legame indissolubile che lega i perugini al Renato Curi, l’Amministrazione conferma con questo provvedimento il suo impegno in merito alla costante riqualificazione dello stadio che è stata attuata e verrà realizzata in futuro per step con una programmazione tale da garantire la fruibilità della struttura per tutto il corso del campionato sportivo in corso ed in piena sicurezza. Tutto ciò senza abbandonare le valutazioni in merito ad una possibile e completa riqualificazione dello stadio che sono al vaglio della struttura tecnica e politica dell’Ente.

Tags: acperugiacalciorenatocuristadiocuri
CondividiTweet
Articolo Precedente

La giunta dà il via libera alla ricapitalizzazione di Sase

Articolo Successivo

Il Comune conferma l’adesione al protocollo regionale per il contrasto alla violenza di genere

Articolo Successivo
Il Comune conferma l’adesione al protocollo regionale per il contrasto alla violenza di genere

Il Comune conferma l'adesione al protocollo regionale per il contrasto alla violenza di genere

Ultimi articoli

Insediato il nuovo nucleo di sicurezza urbana della polizia locale a Fontivegge

Nucleo decoro urbano di Fontivegge: due denunce per spaccio in piazza del Bacio

2 ore fa
2
Esonero per le famiglie dal pagamento del trasporto scolastico e della mensa

Progetti da inserire nel fascicolo delle offerte culturali e delle opportunità educative

6 ore fa
38
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa del Prof. Giordano Bruschi

8 ore fa
19
Il cordoglio della città di Perugia per la scomparsa di Alessandro Ricci

Il cordoglio dell’Amministrazione per la scomparsa di Elio Carletti

1 giorno fa
14
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

Salvaguardia del decoro del centro storico, risposta all’interrogazione

2 giorni fa
12

Tag

afas affariistituzionali Artbonus Asilo nido bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria dup edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda Leonardo Varasano leonardovarasano lucamerli lutto M5S mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale progettoperugia questiontime sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.