• Redazione
  • Scrivici
sabato, 28 Gennaio 2023 - 8:14 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani Sport

Premio Asi Sport&Cultura: a Perugia il primo posto nell’impiantistica sportiva

Vince l'intervento sul playground di Pian di Massiano: la soddisfazione dell'assessore Pastorelli

di Redazione PerugiaComunica
19 Dicembre 2022
in in Evidenza, Sport
Tempo di lettura:4 min.
A A
Premio Asi Sport&Cultura: a Perugia il primo posto nell’impiantistica sportiva
0
CONDIVISIONI
63
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta nei giorni scorsi presso il Salone d’Onore del Coni la cerimonia finale della XVII edizione del Premio Asi Sport&Cultura, con la consegna dei riconoscimenti ai vincitori della cinque categorie in gara, ossia Ics impiantistica sportiva, innovazione tecnologica o evento sportivo, premio Fabrizio Quattrocchi, premio atleta dell’anno “Carlo Pedersoli” e premio media. Presenti il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il presidente del Coni Giovanni Malagó, il numero uno di Sport e Salute Vito Cozzoli e la Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Antonella Blandino, oltre al presidente di ASI Claudio Barbaro.

L’evento si è aperto con un momento toccante, ossia con un minuto di silenzio in ricordo di due grandi personaggi dello sport recentemente scomparsi, l’ex giocatore ed allenatore Sinisa Mihajlovic ed il giornalista Mario Sconcerti.

Il Premio “Sport&Cultura – Gli Oscar dello Sport Italiano”, promosso da ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, è un’iniziativa che vuole richiamare l’attenzione sui valori ideali che l’attività sportiva promuove quotidianamente attraverso l’impegno, l’aggregazione, l’innovazione, l’amicizia, la solidarietà, il coraggio dei suoi numerosi praticanti, agonisti o appassionati. Il concorso ha una cadenza annuale ed è istituito in ambito nazionale per premiare l’Ente, l’azienda pubblica o privata e la persona che si sono distinte attraverso il loro lavoro nel settore dell’attività sportiva, con particolare riferimento alle iniziative che siano andate oltre la temporaneità dell’evento agonistico, e che abbiano lasciato dietro di sé un segno tangibile del ruolo formativo che lo sport può esercitare nella società

***

Durante la serata sono stati consegnati cinque premi per altrettante categorie in gara.

Quello, ambitissimo, su “ICS Impiantistica Sportiva” è andato proprio al Comune di Perugia per gli interventi sul Playground di basket di Pian di Massiano intitolato alla memoria di Daniel Anton Taylor. Le opere di manutenzione straordinaria dei campi da basket sono state effettuate nel periodo giugno-luglio 2022 in sinergia tra l’associazione di promozione sociale “Daniel Anton Taylor (D.A.T.)” ed il Comune di Perugia.

A ritirare il premio è stato l’assessore allo sport del Comune di Perugia Clara Pastorelli.

“Questo premio ci riempie di orgoglio – spiega l’assessore allo sport Clara Pastorelli – perché è frutto di una stretta collaborazione tra il Comune di Perugia e l’APS DAT. Un connubio che c’ha consentito di riqualificare e valorizzare un’area molto amata della nostra città in cui sono cresciute intere generazioni di cestisti e che ancora oggi è un punto di riferimento per la pallacanestro “open” di Perugia e di tutta la regione. Siamo particolarmente contenti di questo riconoscimento perché premia l’impegno sociale che da anni contraddistingue l’associazione che porta il nome del compianto Daniel Anton Taylor, un’Aps che ha tra le sue finalità quelle di favorire la socialità e l’aggregazione attraverso lo strumento dello sport. Vorrei riservare un ringraziamento di cuore a tutti i componenti dell’Associazione per quanto fatto nonché allo staff dell’U.O. impianti sportivi del Comune di Perugia, guidato dal dirigente Paolo Felici, per aver curato nei minimi dettagli tutta la pratica necessaria per presentare la candidatura al concorso che alla fine c’ha visto prevalere con merito”.

***

Gli altri premi assegnati.

-Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero si sono aggiudicati il premio Atleta dell’anno intitolato a Carlo Pedersoli, perché agli Europei di Roma2022, dopo l’oro nel duo misto libero, hanno concesso il bis anche nel duo misto tecnico. Con loro si ricordano tutti gli Azzurri del nuoto.

-Il Premio Innovazione tecnologica è stato vinto dalla “Wallabies” app in grado di sfruttare algoritmi predittivi che permettono di poter svolgere consulenze in ambito sportivo.

-Il Premio Gesto Etico “Fabrizio Quattrocchi” se lo è aggiudicato Sahara Racing Cup. Macchine in corsa per 1600 chilometri nel deserto del Sahara tunisino a 52 gradi e tante notti trascorse in accampamenti nel deserto tra le dune.

-Il Premio Media, intitolato a Goampiero Galeazzi, è stato assegnato alla carriera di Salvatore Giglio, unico italiano a essere inserito nella UEFA’s World’s Soccer Photographers. 7 presenze Mondiali e 8 campionati Europei per lui.

Un momento di grande attenzione, che ha chiuso il premio, è stato riservato a Marco Rossato primo velista paraplegico a circumnavigare l’Italia in solitaria. Nel 2024 tenterà il giro del Mondo. Infine un riconoscimento speciale, promosso da Enel X, è stato dedicato alla sostenibilità nello sport e nelle sue strutture. Vince un centro sportivo di Roma, Athlon.

 

1 di 6
- +
Tags: asiDATpiandimassianoplaygroundsport&cultura
CondividiTweet
Articolo Precedente

La via lattea: la mostra al Manu dal 20 dicembre

Articolo Successivo

IV commissione, martedì 20 dicembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

IV commissione, martedì 20 dicembre alle 9.30 la seduta

Ultimi articoli

Disposta la chiusura di due passaggi a livello a P.S.Giovanni per i lavori sulla Fcu

Chiusura di due passaggi a livello a Ponte San Govanni per riattivazione tratta Fs Perugia-Terni

1 giorno fa
167
La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

V commissione, lunedì 30 gennaio alle 10.30 la seduta

1 giorno fa
4
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Consiglio comunale, lunedì 30 gennaio alle 15.30 la seduta

1 giorno fa
8
Il Consiglio torna a riunirsi in presenza: primo atto la modifica al regolamento per l’assegnazione degli immobili

Prosegue la trattazione della proposta di modifica al regolamento per l’occupazione di aree pubbliche e relativa tassa

1 giorno fa
9
Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

Domenica 29 gennaio il Mercato contadino di Campagna Amica festeggia il terzo compleanno

1 giorno fa
101

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.