• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 1 Febbraio 2023 - 8:28 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani Sport

EuFestTSG: Perugia protagonista del festival europeo degli sport tradizionali per tutti

Il programma e tutte le informazioni sull'evento

di Redazione PerugiaComunica
21 Settembre 2022
in Sport
Tempo di lettura:3 min.
A A
EuFestTSG: Perugia protagonista del festival europeo degli sport tradizionali per tutti
0
CONDIVISIONI
62
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria, e Perugia in particolare, ospiteranno dal 23 al 29 settembre (dal 24 al 27 le gare).la seconda edizione di EuFestTSG, festival europeo degli sport tradizionali per tutti.

L’evento è promosso da Tafisa (The Association for International Sport for All), leader internazionale del movimento sport per tutti, in collaborazione con la Figest (federazione italiana giochi e sport tradizionali).

 

La kermesse toccherà cinque città dell’Umbria: Perugia, ove è in programma tra l’altro la cerimonia di apertura il 24 settembre alle 17 in centro storico, Gualdo Tadino, ove si terrà il 27 settembre alle 15 la cerimonia di chiusura, Passignano sul Trasimeno, Todi e Acquasparta. Le aree perugine interessate dagli eventi saranno l’acropoli, lo stadio di Santa Giuliana e la zona di Pian di Massiano.

 

Per l’evento giungeranno delegazioni da diversi Paesi (tra cui Spagna, Germania, Svizzera, Georgia, Serbia, Francia Romania, Ungheria, Slovenia, Portogallo, Austria, Lettonia, Lituania, Polonia, Canada e Taiwan), ma anche da tutte le regioni d’Italia per presentare le 20 discipline che FIGeST rappresenta. In totale, tuttavia, dal 24 al 27 in Umbria saranno presentate più di 50 diverse discipline sportive caratteristiche dei vari Paesi partecipanti.

Saranno 30 le delegazioni presenti per un totale di circa 350 atleti, protagonisti principalmente del mondo sportivo tradizionale, ma anche di università, unioni sportive nazionali, municipalità e altre realtà del mondo dello sport per tutti. A queste si aggiungeranno anche vere e proprie federazioni internazionali. L’Italia sarà rappresentata dalla Figest, dalla FIARC – Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna e dalla World Kettlebell Sport Federation.

 

Durante tutto il periodo dell’evento a partire dal 24 Settembre (con inaugurazione alle 11) sarà allestita la mostra delle fiaccole olimpiche del Coni e delle divise ufficiali degli atleti delle rappresentative olimpiche presso la sala ex borsa merci – centro Galeazzi nel centro storico di Perugia. La mostra si protrarrà fino al 2 Ottobre.

 

Le gare.

Al Santa Giuliana andranno in scena, tra gli altri, ginnastica e danza acrobatica, arti marziali georgiane, bocce su strada, morra, freccette, Ju Jitsu, calcio balilla, fionda.

Nell’area di Pian di Massino (Velodromo, percorso verde Leonardo Cenci, campo da baseball e Barton Park) si svolgeranno gare e dimostrazioni di Freestyle, piastrelle, Tchoukball, morra, ferro di cavallo, turca, Hurling e Football gaelico.

Infine in centro storico spazi per le gare saranno ubicati a piazza San Francesco (tiro con l’arco e tiro con la balestra), in piazza Fortebraccio (giochi tradizionali spagnoli e portoghesi), via delle Prome (trottola), piazza Piccinino e via Maestà delle Volte (Morra), corso Vannucci (tiro alla fune, trottola, ferro di cavallo), piazza Matteotti (giochi tradizionali spagnoli), giardini Carducci (tiro con la fionda, giochi tradizionali ungheresi), giardini Caselli-Moretti limitrofi alla chiesa di Sant’Ercolano (lancio del formaggio e del ruzzolone).

 

Le competizioni sono in programma nelle giornate del 24 settembre (9.30-12.30 al Santa Giuliana, Pian di Massiano e centro storico); 25 e 26 settembre (9.30-12.30 e 15-18.30 al Santa Giuliana, a Pian di Massiano e in centro storico),

 

EuFestTSG non è solo competizioni, dal momento che durante la manifestazione sono in programma alcune conferenze.

La prima, in collaborazione con il dipartimento di medicina, matematica e informatica dell’Università di Perugia il 25 settembre dalle 9 alle 13 presso l’aula magna dell’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci riguarderà il tema “Sport e giochi per combattere l’obesità, promozione della salute e del benessere”.

La seconda, in collaborazione con il dipartimento di economia dell’Università, il 26 settembre alle 10 presso l’aula magna dell’Università sarà incentrata sul tema: Sport e giochi tradizionali e pratiche all’aria aperta per la valorizzazione delle città, dei luoghi e degli spazi e del turismo.

Il pomeriggio del 26 è altresì prevista, sempre presso l’aula magna dell’Università dalle 15 alle 18, la conferenza ufficiale della manifestazione, alla presenza dei capi delegazione, mentre la mattina del 27 sarà rivolta alle scuole con la partecipazione diretta dei ragazzi alle competizioni presso il Santa Giuliana.

 

Tutte le informazioni utili sul sito ufficiale della manifestazione https://www.eufesttsg.eu/

In allegato il programma:

 

programma

 

1 di 8
- +
Tags: eufesttsgfigesttafisa
CondividiTweet
Articolo Precedente

Commissione bilancio: mercoledì 21 settembre alle 9.30 la seduta

Articolo Successivo

Grifogirando per Perugia: prossimo appuntamento il 22 settembre a Ponte Felcino

Articolo Successivo
Destate la notte: gli eventi fino al 19 agosto

Grifogirando per Perugia: prossimo appuntamento il 22 settembre a Ponte Felcino

Ultimi articoli

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

Conferito il Baiocco d’oro del Comune di Perugia a Vittorio Bianchini

17 ore fa
54
Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

Il sindaco Romizi ha incontrato il nuovo direttore regionale dell’Inps

18 ore fa
8
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Comune di Perugia ed Ordine dei Commercialisti

19 ore fa
13
Progetti Pinqua per Ponte San Giovanni, la riqualificazione entra nel vivo. Il sindaco Romizi: “Anche i cittadini devono scommettere su questo percorso”

Ponte San Giovanni scenario di rinnovamento e rigenerazione

19 ore fa
10
Coltiviamo i diritti dove si coltiva cultura: l’incontro il 27 novembre alle 15.30 a San Matteo degli Armeni

Antologia del male: il reading di letture il 3 febbraio a San Matteo degli Armeni

20 ore fa
9

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio Clara Pastorelli clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.