• Redazione
  • Scrivici
martedì, 21 Marzo 2023 - 2:22 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani Sport

Al via la finale argento del campionato assoluto di società di atletica

I risultati della prima giornata

di Redazione PerugiaComunica
17 Settembre 2022
in in Evidenza, Sport
Tempo di lettura:3 min.
A A
Al via la finale argento del campionato assoluto di società di atletica
0
CONDIVISIONI
95
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha preso il via, con la tradizionale cerimonia di apertura, la finale argento del campionato italiano assoluto di società di atletica leggera, in programma sabato 17 e domenica 18 settembre presso lo stadio Santa Giuliana di Perugia.

Presenti all’inaugurazione l’assessore allo sport del Comune di Perugia, il presidente del Coni Umbria Domenico Ignozza, i rappresentanti della Fidal con il presidente del comitato umbro Carlo Moscatelli ed il delegato nazionale Sandro Del Naia.

L’assessore allo sport, nel portare il saluto dell’Amministrazione comunale, ha manifestato l’orgoglio della città di poter ospitare un appuntamento sportivo tanto importante, grazie alla stretta collaborazione con la Fidal ed, in particolare, con il comitato umbro.

Dopo 30 anni, ha continuato, Perugia accoglie una competizione di prestigio in un impianto per troppo tempo dimenticato ed ora tornato a splendere in virtù di una scelta precisa fatta dall’Amministrazione. Per la città la finale argento rappresenta un segnale forte che, in qualche modo, completa un percorso di riqualificazione dello stadio Santa Giuliana intrapreso alcuni anni fa non senza sacrifici ed ora giunto a buon punto. La cosa più bella è che l’impianto sia pieno di vita grazie alla presenza di atleti provenienti da tutta Italia a conferma del fatto che la sfida, lanciata dal Comune ed accolta dalla Fidal, è stata vinta.

Sono 23 le società partecipanti alla finale argento, 11 nel settore maschile e 12 nel settore femminile.

Nel femminile: Pro Sesto Atletica, Atletica Bergamo 1959 Oriocenter, Running Club Napoli, U.s. Quercia Trentingrana, Atletica Cascina, Atletica Arcs Cus Perugia, Alteratletica Locorotondo, Cus Cagliari, Atletica 2005 Colle Val d’Elsa, Atletica Libertas Unicusano Livorno, Cus Trieste, Atletica Livorno.

Nel maschile: Asd Cus Palermo, Assindustria sport Padova, Pro Sesto Atletica, A.S. Dil. Milone Siracusa, Atletica Brugnera Pordenone Friulintagli, Trieste Atletica, Asd Atletica Futura Roma, Atletica Livorno, Trevisatletica, Atletica Imola Sacmi Avis, Asd Arca Atletica Aversa A. Aversano.

 

Il programma completo con i primi risultati del sabato:

SABATO 17

Alle 16 salto triplo (Mara Griva – atl. Cascina) e lancio del martello femminile (Rachele Mori – atl. Livorno); alle 16.15 110 ostacoli maschile (Riccardo del Torre – atl. Brugnera); alle 16.30 100 ostacoli femminile (Anna Bionda – Cus Trieste); alle 16.45 100 metri maschile (Mattia Donola- Pro Sesto); alle 16.55 100 metri femminile (Irene Siragusa – atl. 2005); alle 17 asta maschile (Matteo Miani- Assindustria) alle 17.10 400 metri maschile (Matteo Raimondo – Pro Sesto), alle 17.25 disco maschile (Alessio Mannucci – atl. Livorno) e 400 metri femminile (Maurina Invida -Running Napoli); alle 17.35 1500 metri maschile (Masresha Costa – atl. Brugnera), alle 17.45 triplo maschile (Simone Biasutti – atl. Trieste), alle 17.50 salto in alto femminile (Asia Tavernini – Trentingrana) e 1500 metri femminile (Micol Majori – Pro Sesto); alle 18.05 3000 siepi maschile (Osama Zoghlami Cus Palermo), alle 18.25 300 siepi femminile (Linda Palumbo – Trentingrana); alle 18.30 lancio del peso femminile (Anna Musci – Locorotondo); alle 18.45 Disco maschile (Alessio Mannucci – atl. Livorno), alle 19 4×100 femminile (Atl. 2005), alle 19.15 4×100 maschile (atl.Trieste), alle 19.30 marcia maschile e femminile.

Arcs Perugia: secondo posto lancio del peso con Monia Cantarella, terzo posto per Elena Ribigini nei 3000 m siepi; quarto posto per Nadine Santificetur nei 100 metri ad ostacoli; del

DOMENICA 18

Alle 9 martello maschile e 5000 metri femminile; alle 9.15 asta e lungo femminile; alle 9.35 500 metri maschile, alle 10 salto in alto maschile, alle 10.15 800metri e disco femminile; alle 10.30 800 metri maschile, alle 10.40 lungo maschile, alle 10.50 400 metri ad ostacoli femminile, alle 11.05 400 metri ad ostacoli maschile, alle 11.15 giavellotto femminile, alle 11.30 peso maschile e 200 metri femminile, alle 11.45 200 metri maschile, alle 12.30 4×400 femminile, chiusura alle 12.45 con la corsa 4×400 maschile.

Saranno premiati i primi 3 classificati di ciascuna gara. La cerimonia di premiazione avrà luogo possibilmente entro 10-15 minuti dall’ufficializzazione dei risultati di ciascuna gara.

Le altre finali nazionali A si terranno: quella oro a Brescia, quella bronzo a Palermo. La finale B, invece, è in programma a Saronno.

 

Tutte le informazioni utili sul sito ufficiale della manifestazione: https://finaleargentoperugia.it/

 

1 di 13
- +
Tags: atleticaleggerafidalfinaleargento
CondividiTweet
Articolo Precedente

Emergenza maltempo, volontari del gruppo Perusia impegnati a Pietralunga

Articolo Successivo

Celebrazioni per il XIV settembre 1860, in centro il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri

Articolo Successivo
Celebrazioni per il XIV settembre 1860, in centro il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri

Celebrazioni per il XIV settembre 1860, in centro il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e della Musica dei Granatieri

Ultimi articoli

Premio Claudio De Angelis: la finale domenica 3 ottobre in sala dei Notari

Ripensare la Nazione, tra memorie e futuro: l’incontro il 3 aprile in sala dei Notari

10 ore fa
6
Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

Essere madre nel terzo millennio: il convegno il 23 marzo presso il dipartimento di Medicina

14 ore fa
6
Palazzo dei Priori Perugia

Giornata di studio Mod Umbria: la prima edizione il 22 marzo in sala dei Notari

14 ore fa
44
Porte aperte a Palazzo dei Priori

Il Comune di Perugia celebra la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno a favore delle vittime innocenti delle mafie

14 ore fa
17
Giunta comunale: via libera al protocollo d’intesa con la Città della Domenica

60 anni di Città della Domenica: la conferenza stampa il 22 marzo in sala Rossa

14 ore fa
25

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.