• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 31 Maggio 2023 - 6:34 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

Tuteri: "primo passo nell'ambito di un programma che verrà esteso anche nella altre scuole"

di Redazione PerugiaComunica
29 Giugno 2022
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2
0
CONDIVISIONI
176
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prende corpo il progetto denominato outdoor education, fortemente voluto dall’assessorato alle politiche scolastiche e giovanili del Comune di Perugia. La giunta, su proposta del vice sindaco Gianluca Tuteri, ha infatti approvato il progetto esecutivo per la valorizzazione del centro per l’infanzia “Il Tiglio”.

L’intervento, per un importo complessivo di 40mila euro, prevede, innanzitutto, alcune opere di messa in sicurezza del parco esterno, tramite cui verranno ridisegnati i percorsi e gli accessi.

Si procederà successivamente alla creazione degli spazi didattici, vere e proprie “aule” all’aperto: un’area per il movimento (scale, sentieri, radici di alberi, percorsi di equilibrio), un’area per la manipolazione/gioco simbolico (vasca della sabbia, fontana, cucina di fango), un’area della costruttività (cassette e contenitori per conservare gli oggetti), un’area dell’orto che verrà ampliata rispetto all’esistente aggiungendo una presa d’acqua esterna, un’area del racconto (gazebo dotato di pavimento), un’area di scavo con dotazione di palette e secchielli ed un capanno per ricoverare i materiali, un’area del fuoco (con una buca foderata da mattoni adatti alle alte temperature e circondata da pietre o sassi, lontano da atre strutture presenti), un’area dell’acqua.

Infine l’intervento prevede la dotazione di arredi da esterno in legno, al fine di arricchire le esperienze possibili per i bambini, con scivoli, tunnel, casette, e l’acquisto di impermeabili per proteggere i piccoli esploratori.

“Siamo assolutamente convinti – spiega il vice sindaco Tuteri – dell’importanza di valorizzare il rapporto tra bambino ed ambiente esterno, sviluppando l’interazione con quanto lo circonda. In quest’ottica abbiamo deciso di puntare con forza sull’outdoor education: non solo un metodo educativo ma un autentico movimento culturale per sostenere l’importanza che l’ambiente esterno diventi un normale ambiente di vita e di formazione nell’età dello sviluppo.

Vogliamo invertire le statistiche che ci segnalano come i bambini trascorrano troppo poco tempo all’aria aperta: al contrario outdoor education permetterà di promuovere l’autonomia dei bambini, la curiosità, l’intraprendenza, ma anche il senso del rispetto per la natura con evidenti benefici dal punto di vista del benessere fisico”.

Tuteri, nel ringraziare la Fondazione Perugia per il finanziamento dell’intervento, ha riferito che il potenziamento del Tiglio, struttura da sempre con vocazione per l’educazione all’aperto, rappresenta solo un primo passo nell’ambito del progetto generale che verrà esteso anche ad altri nidi e poi alle scuole di grado superiore.

Tags: iltiglionidoiltigliooutdooreducation
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

Articolo Successivo

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Articolo Successivo
Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Ultimi articoli

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

EuroVolley Tour, l’Europeo per Perugia comincia oggi

15 ore fa
118
Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

Perugia digital twin: la presentazione del gemello digitale della città il 31 maggio in sala dei Notari

17 ore fa
182
Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

Basket C silver: successo del Perugia in gara 1 degli spareggi promozione

17 ore fa
9
Art bonus: nell’elenco 2021 inserite tutte le vetrate della sala dei Notari

Perugino: il racconto musicato sulla vita del divin pittore il 3 giugno in sala dei Notari

17 ore fa
27
Il cerchio tagliato dei suoni: il concerto il 1 maggio in Duomo

Musica dal mondo: i prossimi concerti in programma l’1 e 2 giugno

17 ore fa
17

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.