• Redazione
  • Scrivici
martedì, 6 Giugno 2023 - 4:02 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Ottavo segno: presentato dal vice sindaco Tuteri il progetto

L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole superiori

di Redazione PerugiaComunica
8 Novembre 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Ottavo segno: presentato dal vice sindaco Tuteri il progetto
0
CONDIVISIONI
16
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel corso di un incontro, che si è svolto durante la mattina del 3 novembre nella sala Rossa di palazzo dei Priori, il vice sindaco ed assessore con delega alle politiche giovanili Gianluca Tuteri ha presentato ai dirigenti di tutte le scuole superiori secondarie di Perugia il progetto dell’Amministrazione denominato “ottavo segno”.

Presenti anche la psicologa dell’asl 1 dott.ssa Roberta Alagna e Corrado Rossetti dell’associazione culturale pediatri.

PERCHÉ L’OTTAVO SEGNO?

I medici utilizzano per la valutazione delle condizioni fisiche di un individuo sette segni cosiddetti “vitali”: ritmo cardiaco, ritmo respiratorio, temperatura corporea, pressione arteriosa, peso, altezza e Bmi.

L’ottavo segno, da cui prende il nome il progetto illustrato, è il cosiddetto “funzionamento”; in sostanza lo stato psicologico. La valutazione del benessere di un individuo non può prescindere dalla valutazione di questo elemento soprattutto nella fase adolescenziale.

Il malfunzionamento psicologico a questa età può avere, infatti, ripercussioni su tutto il futuro percorso di vita ed è pertanto una priorità ed un obiettivo per tutta la società conoscere e tutelare il buon funzionamento psicologico dei giovani.

E’  noto che il disfunzionamento è spesso mascherato dietro sintomi che richiamano una patologica organica o anche in associazione a questa; ciò rappresenta il 30% delle richieste di consulenza ambulatoriale e il 10% degli accessi ai Pronto Soccorso.

Se non tempestivamente riconosciuto e adeguatamente affrontato, il disfunzionamento esistenziale è inevitabilmente destinato a peggiorare nel tempo e ad aprire la strada, in un inesorabile circolo vizioso, a esiti catastrofici come la perdita di autostima, l’insuccesso personale e sociale, l’abbandono scolastico, la depressione, i comportamenti a rischio come l’uso di sostanze e, in casi estremi, la suicidalità. Dai dati istat, infatti, emerge che le tre principali cause di morte dell’adolescente sono gli incidenti, l’abuso di sostanze ed il suicidio, quest’ultimo nell’ordine dei 46mila ragazzi tra i 10 ed i 19 anni, circa uno ogni undici minuti.

Questa situazione, peraltro, si è aggravata in seguito all’emergenza sanitaria. Dal report Unicef 2021 emerge che la pandemia Covid ha sconvolto il nostro mondo, suscitando una serie di preoccupazioni sulla salute mentale dei giovani e mostrando come gli avvenimenti che ci circondano possano influenzare il mondo dentro la nostra testa.

Questa, dunque, è l’occasione per impegnarsi, comunicare e agire, per promuovere e tutelare i nostri ragazzi.

Il Comune invita quindi i genitori degli studenti delle scuole superiori a partecipare a questo progetto che prevede la compilazione on line, nel rispetto delle norme sulla privacy, di un questionario  che ha già dimostrato su 2 milioni di soggetti una sensibilità predittiva del 95% dei casi.

Successivamente i soggetti che dovessero risultare in stato di disagio giovanile verranno gratuitamente invitati a colloquio insieme ai genitori dagli psicologi della Asl 1, per valutare la necessità di attivare percorsi di sostegno.

“La ragione per cui dobbiamo partecipare a questo progetto – ha concluso il vice sindaco – è perché il significato più profondo del nostro lavoro, come pediatri, insegnanti ma soprattutto genitori, è sempre stato, e ancor più dovrebbe essere oggi, quello di aiutare ogni ragazzo a tenere le redini della sua vita: a esserne il protagonista appagato, tra difficoltà, gioie, sconfitte e successi. Qualsiasi siano la sua storia e la sua famiglia, le sue opportunità non dovrebbero essere limitate da alcunché”.

In merito al progetto la psicologa di Asl 1 Roberta Alagna ha spiegato che il primo obiettivo, fondamentale, che l’iniziativa permetterà di realizzare sarà di avere una fotografia generale della situazione di disagio nelle scuole superiori (circa 10mila ragazzi). Dopo il quadro emerso dallo studio verrà proposto ai genitori dei ragazzi interessati dal potenziale disagio un colloquio con la psicologa di asl per approfondire le situazioni e poi mettere in campo le azioni necessarie per combattere il disagio in tutte le forme, più o meno gravi.

Infine il progetto avrà il merito di intensificare la rete tra le istituzioni coinvolte.

 

1 di 7
- +
Tags: disagiogiovanilegianlucatuteriottavosegnoscuolesuperiori
CondividiTweet
Articolo Precedente

Stadio Curi: una nuova curva nord entro l’estate 2022

Articolo Successivo

Vincenzo Briziarelli nuovo presidente di Confindustria: gli auguri del sindaco Romizi

Articolo Successivo
Vincenzo Briziarelli nuovo presidente di Confindustria: gli auguri del sindaco Romizi

Vincenzo Briziarelli nuovo presidente di Confindustria: gli auguri del sindaco Romizi

Ultimi articoli

La III commissione approva l’odg per migliorare l’area di fronte all’oratorio di San Bernardino

Approvato odg su “Misure di intervento finalizzate alla tutela e alla promozione della salute sessuale e riproduttiva delle giovani generazioni e delle donne”

1 ora fa
7
Palazzo dei Priori Perugia

Il “gemello digitale” della città di Perugia sarà presentato al Pa Social day

1 ora fa
5
Inaugurata la parafarmacia ortopedica di Afas a ponte San Giovanni

Afas celebra cinquant’anni di attività

3 ore fa
6
Polizia Locale Perugia

Polizia locale: minorenni violenti, tre denunce

4 ore fa
8
Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

Concluso il progetto “Insieme si cresce – app school” sull’uso consapevole dei social

22 ore fa
22

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge III commissione IV commissione leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia pnrr polizialocale pontesangiovanni questiontime sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.