• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 22 Marzo 2023 - 9:52 am
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
Perugia.Comunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Ok all’accordo con la Usl Umbria 1 per il progetto contro il disagio giovanile

Previsto un questionario per gli studenti delle superiori e interventi di prevenzione attraverso colloqui con formatori e psicologi

di Redazione PerugiaComunica
10 Novembre 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:2 min.
A A
Città della Domenica: via alla nuova stagione
0
CONDIVISIONI
55
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Giunta comunale, nella seduta del 10 novembre, su proposta del vicesindaco e assessore alle politiche giovanili, infanzia e adolescenza Gianluca Tuteri, ha deliberato di concludere un accordo di collaborazione con la Usl Umbria 1 per attuare il progetto Ottavo Segno.

Tale progetto conta su risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili e destinate a interventi volti a sostenere il percorso di crescita degli adolescenti, con particolare riguardo alla fascia di età 14-19 anni, e a prevenire il disagio.

Ottavo Segno, in particolare, prevede la somministrazione di un questionario agli studenti degli istituti superiori e interventi diretti di prevenzione del disagio con colloqui individuali e di gruppo con formatori e psicologi.

Una parte consistente delle attività previste devono essere, per competenza, ideate, elaborate e in parte attuate da personale qualificato della Azienda Usl Umbria 1 e/o incaricato dalla stessa. Proprio per questo si è reso necessario l’accordo di collaborazione.

In base all’intesa, il Comune trasferirà alla Usl Umbria 1 il budget previsto per attuare il progetto, circa 32.700. Si tratta di risorse, come detto, del Fondo nazionale per le politiche giovanili 2020 trasferite dalla Regione al Comune di Perugia in qualità di capofila della Zona sociale 2, comprendente anche Corciano e Torgiano. La ripartizione delle risorse tra i Comuni capofila delle Zone sociali (in tutto 143mila euro) era avvenuta in base alla incidenza di giovani residenti in ciascuna Zona (14-19 anni, dati Istat 2020). Per il Comune di Perugia, è il personale della Unità operativa Cultura a essere coinvolto nella gestione dell’iniziativa che si concluderà nell’ottobre 2022.

“Il titolo del progetto – ricorda il vicesindaco – vuole sottolineare che, ai sette segni vitali che tradizionalmente si valutano negli adolescenti per definire la salute fisica, è opportuno e urgente aggiungere anche lo stato psicologico, altrettanto importante per definire lo stato di benessere generale. La sua misura – prosegue Tuteri – è irrinunciabile per rilevare il benessere emotivo dell’adolescente e la sua capacità di affrontare, elaborare e contenere in maniera adeguata le difficoltà che la vita quotidiana gli impone. La valutazione dell’ottavo segno sottolinea che la salute mentale dell’adolescente è una priorità e un obiettivo per tutta la società. Ecco perché l’amministrazione comunale ha voluto promuovere questo studio, primo in Italia, con un questionario validato da oltre due milioni di esperienze negli Stati Uniti”.

 

Tags: adolescenteadolescentiassessore Tuteribenessere emotivodisagio giovanilegianluca tuteriottavo segnopolitiche giovaniliprogettoquestionarioscuolescuole superioristudentiusl umbria 1vicesindaco
CondividiTweet
Articolo Precedente

Messo in sicurezza l’immobile di via Oddi Sforza

Articolo Successivo

Efficientamento energetico: interventi da 300mila euro per edifici e scuole comunali

Articolo Successivo
Lavori di somma urgenza per la strada di Monte Pacciano

Efficientamento energetico: interventi da 300mila euro per edifici e scuole comunali

Ultimi articoli

Palazzo dei Priori sede del Comune

Le congratulazioni dell’amministrazione comunale a Silvia Pagliacci, nuova presidente di Federfarma Umbria

19 ore fa
17
Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

Alla Rocca Paolina apre i battenti la mostra Pitturescienza

19 ore fa
14
Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

Dal 18 marzo nello spazio espositivo Santa Maria della Misericordia la mostra Vastità cromatiche

19 ore fa
9
Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

Il 24 marzo prende il via il Festival Indizi

19 ore fa
18
Commissione Affari istituzionali: prosegue l’iter di modifica del regolamento del Consiglio

II commissione, mercoledì 22 marzo la seduta

19 ore fa
6

Tag

afas affariistituzionali Andrea Romizi Art bonus Artbonus artbonusperugia bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli Clara Pastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio Consigliocomunale consiglio comunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edi cicchi fontivegge leonardovarasano lutto M5S manu Minimetrò odg ondatedicalore otellonumerini Otello Numerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale pontesangiovanni questiontime roccapaolina sindaco romizi teatromorlacchi tsu turismo umbraacque Urbanistica

PerugiaComunica

Perugia.Comunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.