• Redazione
  • Scrivici
mercoledì, 29 Giugno 2022 - 10:01 pm
  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
NEWSLETTER
PerugiaComunica
Testata Giornalistica del Comune di Perugia
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
Nessun risultato
Tutti i risultati
PerugiaComunica
Home Scuola - Giovani

Nido d’infanzia Pinocchio

di Redazione PerugiaComunica
28 Aprile 2021
in Scuola - Giovani
Tempo di lettura:3 min.
A A
Nido d’infanzia Pinocchio
0
CONDIVISIONI
941
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quì ci sono bambini/e e adulti che cercano

 il piacere di giocare,

lavorare, parlare, pensare,

inventare insieme”

                                              Loris Malaguzzi

Il nido d’infanzia Pinocchio situato all’interno del polo educativo di Case Bruciate, accoglie bambini/e dai 3 ai 36 mesi, è aperto dal lunedì al venerdì con fasce orarie differenziate che si distribuiscono nell’arco dell’apertura globale della struttura che va dalle ore 7,30 alle ore 17,30. Il nido ha la possibilità di vivere e sperimentare un caldo e ricco contesto multiculturale grazie all’appartenenza delle famiglie a molte culture in dialogo tra loro. Vanta la possibilità di continuità educativa con la scuola dell’infanzia Lampada Magica e la possibilità di vivere esperienze con l’adiacente nido Aquilone.

Il nido Pinocchio si caratterizza per il suo approccio esperienziale e laboratoriale attraverso l’utilizzo prevalente di materiali naturali e di recupero. Predisporre un contesto educativo significa per noi, operare scelte che influiscono sulle possibilità che i bambini/e avranno di scoprire, conoscere, capire e apprendere. Attraverso l’uso dei materiali, i bambini/e fanno esperienza e imparano agendo direttamente su quanto gli adulti mettono a loro disposizione. I bambini/e esprimono il loro interesse per la realtà attraverso la libera esplorazione dello spazio e degli oggetti. Essi apprendono mediante i sensi, sviluppano un approccio globale e pluri-sensoriale al mondo: sentire, vedere, toccare, sono il fondamento di ogni conoscenza dei primi anni di vita, pertanto pensiamo di sfruttare queste capacità innate per incoraggiare fin dall’infanzia una vera familiarità con la NATURA al fine di poter crescere e apprendere in essa. In ogni progetto pensato per i bambini/e vengono proposte una serie di esperienze sulla relazione tra bambini/e e risorse tipiche del mondo che li circonda, privilegiando i prodotti che la natura stagionalmente ci mette a disposizione accanto a tutti quei materiali di recupero facilmente reperibili nell’ambiente. Partendo da queste basi, il nostro obiettivo educativo è quello di proporre attività, laboratori, giochi, esperienze, situazioni, in cui il bambino/a possa esercitare e far crescere la propria CREATIVITA’. Come afferma Vygotskij: “la combinazione di ingredienti vecchi per la realizzazione di qualcosa di nuovo e adeguato al contesto sta alla base del processo creativo”.

Altro aspetto fondante del nostro agire pedagogico è la promozione della lettura; pensiamo che la giovanissima età dei nostri “utenti” favorisca il precoce inserimento del libro e quindi della lettura nella loro quotidianità. Un altro aspetto significativo di questa scelta è la consapevolezza dell’importanza della lettura al giorno d’oggi, quando il sapere è trasmesso in prevalenza con mezzi tecnologici. Leggere “con” il bambino e “non” per il bambino, offre un senso del piacere reciproco che si traduce in relazione.

Il nido Pinocchio riconosce come elementi culturali e formativi la cooperazione con le famiglie e la condivisione della responsabilità educativa. La restituzione della quotidianità avviene sia verbalmente che attraverso schede sintetiche distinte per sezioni appese in bacheca all’ingresso della struttura. Le esperienze dei bambini sono documentate con fotografie e prodotti dei loro percorsi, esposti in parte in maniera estemporanea e in forma organizzata nel diario di fine anno insieme a piccole osservazioni che ne accompagnano e ne descrivono la crescita.

Gli spazi della struttura sono per quanto possibile rispondenti al nostro pensiero educativo; disponiamo di:

  • un atelier ricco di materiali di recupero e non, predisposto anche come laboratorio di pittura, di manipolazione, di gioco con le “scatole azzurre” o Sand Play;
  • “La Bottega di Geppetto”, piccolo spazio laboratoriale predisposto per travasi e giochi con l’acqua;
  • spazio esterno con giochi, serra ed un piccolo orto;
  • tre sezioni Azzurra, Verde e Gialla dove i bambini/e vivono il loro tempo nido: questi spazi sono suddivisi in angoli gioco o di interesse che permettono ai bambini/e di scegliere il loro utilizzo e usufruirne in modo autonomo;
  • due stanze adibite al sonno ma che all’occorrenza si trasformano in laboratorio della luce per l’utilizzo della lavagna luminosa, di torce e di videoproiettore;

La vita del nostro servizio è fatta anche di uscite inerenti alla programmazione educativa, che ci permettono di conoscere e vivere il territorio e la città: boschi, fattorie, frantoi, serre, mercati, parchi, musei, biblioteche. Tutto questo nell’ultimo anno ci è mancato molto, ma siamo fiduciosi che torneremo presto a riappropriarci di questa ricca quotidianità.

 

 

 

1 di 20
- +

Info struttura Nido d’infanzia Pinocchio – Polo educativo di Case Bruciate –  Via Case Bruciate, n.102

Tags: Asilo nidoNido d’infanzia Pinocchio
CondividiTweet
Articolo Precedente

Nido d’infanzia Filastrocca

Articolo Successivo

Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Articolo Successivo
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi d'infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Ultimi articoli

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

Verso i 60 anni del gemellaggio Perugia-Bratislava: approvati il programma ed il rinnovo del patto

3 ore fa
4
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Outdoor education: approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la valorizzazione del Tiglio

4 ore fa
3
Nidi d’infanzia Tiglio 1 e Tiglio 2

Nidi comunali d’estate: esteso il servizio anche alla settimana 18-22 luglio

4 ore fa
2
L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

L’Umbria che spacca: la nona edizione al via il 30 giugno

4 ore fa
4
La commissione bilancio approva dup e bilancio di previsione 2021-2023

Commissione bilancio: approvata la variazione al bilancio di previsione

8 ore fa
4

Tag

afas affariistituzionali Artbonus bibliotechecomunaliperugia bilancio clarapastorelli commissione comune di perugia comune perugia consiglio comunale Consigliocomunale controlloegaranzia cordoglio cultura Dante danteinumbria edicicchi edi cicchi eventi fontivegge francescarenda leonardovarasano Leonardo Varasano lucamerli lutto M5S manu mariacristinamorbello Minimetrò odg ondatedicalore Otello Numerini otellonumerini Palazzo della Penna pd Perugia polizialocale questiontime roccapaolina Sicurezza sindaco romizi Tari teatromorlacchi turismo Urbanistica

PerugiaComunica

PerugiaComunica

La comunicazione istituzionale è l’attivita’ prevista dalla Legge 150/2000 per le amministrazioni pubbliche con l’obiettivo di gestire, sviluppare e migliorare le relazioni delle istituzioni con i loro cittadini, mediante modalita’ di interazione, opportunita’di partecipazione ed accesso tipiche anche della comunicazione via web.

L’obiettivo principale della testata giornalistica del Comune di Perugia, "Perugia Comunica”, è quello di offrire un servizio innovativo alla comunità fornendo un' informazione e una comunicazione aggiornata e in tempo reale sull'attività dell’ente. Un’informazione corretta e ufficiale è indispensabile al buon funzionamento della democrazia, al miglioramento dei rapporti tra il cittadino e la sua governance, e serve a distinguere le corrette informazioni dalle fake news. La testata giornalistica dell’ente si impegnerà costantemente ad offrire notizie, servizi, approfondimenti, rubriche e format che raccontano con testi, immagini e foto di tutta l’attività dell’ente e dei progetti innovativi per la città di Perugia.

Newsletter

Newsletter PerugiaComunica

Albo Pretorio

L’Albo Pretorio è lo spazio dedicato all’affissione di atti e provvedimenti amministrativi.

Link

Navigazione

  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News
  • Redazione
  • Scrivici

© 2021 Perugia Comunica

  • Login
Nessun risultato
Tutti i risultati
  • Home
  • Ambiente — Territorio
  • Città che cambia
  • Sicurezza
  • Sociale – Cittadinanza
  • Artbonus Perugia
  • Cultura — Eventi — Turismo
  • Scuola – Giovani – Sport
  • Consiglio
    • Comunicati Gruppi Consiliari
    • Resoconto
    • Idee e Proposte
  • Giunta
  • Altre News

© 2021 Perugia Comunica

Accedi

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy e sui cookie.